Risultati ricerca
2005
Abstract/Sommario: Questo numero di Mondialità è dedicato al 44° Convegno Nazionale CEM, svoltosi a Frascati nell'agosto 2005, dal titolo "Liberare gli immaginari della speranza". I temi chiave dell'incontro erano interculturalità, meticciato e laicità, argomenti di grande attualità al giorno d'oggi. In un mondo che sta diventando sempre più globale, il legame tra le culture deve essere un modo per arricchire la società, dandole una nuova e più ampia visione del mondo. Strumento fondamentale in questo se ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Deoniane, 1985
Abstract/Sommario: Prefazione.
I.
Lo sviluppo:
1. Lo sviluppo attuale;
2. Uno sviluppo nello spazio e nel tempo;
3. Quale sviluppo?
II. L'educazione:
1. Quale educazione?;
2. Una nuova educazione.
III.
La sperimentazione: la geografia come educazione allo sviluppo e alla pace:
1. L'esagono dello sviluppo integrato;
2. L'autoeducazione collettiva allo sviluppo e alla pace;
3. Studenti e insegnanti parlano della loro esperienza sulla geografia come educazione allo sviluppo e alla pace;
4. Esp ...; [Leggi tutto...]
I.
Lo sviluppo:
1. Lo sviluppo attuale;
2. Uno sviluppo nello spazio e nel tempo;
3. Quale sviluppo?
II. L'educazione:
1. Quale educazione?;
2. Una nuova educazione.
III.
La sperimentazione: la geografia come educazione allo sviluppo e alla pace:
1. L'esagono dello sviluppo integrato;
2. L'autoeducazione collettiva allo sviluppo e alla pace;
3. Studenti e insegnanti parlano della loro esperienza sulla geografia come educazione allo sviluppo e alla pace;
4. Esp ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Il Cem di Parma, attivo dal 1942, è ora diretto da Brunetto Salvarani, il quale, in quest'intervista, spiega i compiti principali del centro. L'obiettivo principale del Cem è essenzialmente pedagogico: vuole educare alla mondialità e all'interculturalità, per poter arrivare ad una condizione di pace e rispetto reciproco. A questo è rivolta anche "Nevé Shalom", l'Oasi di Pace, in Israele, dove viene insegnata la pace e il dialogo pur nella diversità culturale e religiosa.
Bologna : EMI, 1996
Abstract/Sommario: Le riflessioni: si cerca di dare, da prospettive differenti, uno spessore culturale all'idea di pedagogia nearrativa.
Le tracce: sperimentazioni pedagogiche in cui la narrazione diventa l'anima dello scrivere, al contempo contenuto e forma.
I progetti: tentativi di esplorare le ricadute didattico-operative della pedagogia narrativa.
Bologna : EMI, 2008
Abstract/Sommario: Da tempo l'uomo viene sottoposto a straordinari mutamenti, soprattutto sul versante del suo corpo, probabilmente come mai era avvenuto prima nella storia dell'umanità. Per dirla con uno slogan, potremmo dire che il <superuomo> si sta avvicinando: il <simbionte>, l'uomo che vive in simbiosi con la tecnologia. Il corpo sta superando velocemente lo spirito, la coscienza, il sapere: ma l'educazione è in grado di essere al pari del tempo che viviamo.
2008
Abstract/Sommario: L'autore tenta di ricostruire una storia della secolarizzazione dell'escatologia, passando dai grandi pensatori: Platone, Cartesio, Hegel, Marx e dalle indissolubili coppie concettuali: anima/corpo, teoria/prassi, natura/cultura, ecc. Il fulcro contenutistico si concentra attorno alla domanda: Come credere nella risurrezione dei corpi in epoca di post-umanità? Interrogativo molto provocante visto che la società attuale sembra totalmente concentrata nell'estendere il presente.
1998
Abstract/Sommario: Il limite nelle sue accezioni storica, politica, filosofica, educativa con un approccio positivo.
Simone Weil, Levinas, Hans Jonas, Hannah Arendt, offrono spunti per un approccio profondo al significato di "limite" e per sue applicazioni in campo educativo.
La cultura della sobrietà.
Roma, 1983
Abstract/Sommario: Presentazione: Il perché della scelta di imparare dai poveri anche a scuola.
Introduzione: Educazione allo sviluppo: nuova frontiera per la scuola degli anni '80.
I.
Per una cultura dello sviluppo libero dei popoli (NANNI, Antonio).
II.
Lo sviluppo delle diverse discipline delle culture umane (NANNI, Antonio).
III.
Sviluppo e sottosviluppo in unmondo diviso.
IV.
Aree formative e prassi didattica.
V.
Piccola antologia di esperienze.
Appendici.
2006
Abstract/Sommario: Questo numero di CEM Mondialità è interamente dedicato agli Atti del Convegno annuale della rivista, tenutosi a Viterbo ad agosto, dal titolo "Tra bene e male?". L'argomento centrale riguarda le sfide che l'educazione alla mondialità deve affrontare in riferimento a tre aspetti: l'immaginario, il binomio tra bene e male e il conflitto. Tra i vari interventi interessante è quello di Annamaria Rivera che concentra l'attenzione sul moltiplicarsi dei conflitti, della violenza e dei fondame ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Come risolvere il problema dell'interculturalità in Italia? La grande presenza di stranieri pone come urgente un'integrazione sociale e culturale nel nostro paese, ma secondo quale modello (europeo, statunitense, tedesco)? Inoltre questo problema non può essere affrontato solo in ambito scolastico (dove già qualcosa ha iniziato a muoversi), ma anche in quello politico, con proposte atte a non escludere gli immigrati dalla vita italiana. Interessanti sono le proposte del CEM che identif ...; [Leggi tutto...]