Risultati ricerca
2007
Abstract/Sommario: La Costa d'Avorio vive in una situazione ambigua, non di pace nè di guerra: il nord è in mano ai ribelli, il sud è governato dal presidente Gbagbo. Nonostante i tentativi di pacificazione e l'intervento della Nato, non si è ancora giunti ad un accordo, lasciando che a rimetterci sia la popolazione che vive in condizioni di estrema povertà e in balia di continue razzie e violenze. A complicare la situazione è il ruolo che svolge la Francia, il cui influsso sia politico che militare ha a ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: La Costa d'Avorio è tra i principali produttori di cacao al mondo. Ora il commercio e l'esportazione di questo prodotto è in forte crisi a causa della guerra civile, scoppiata con il colpo di stato del 2002. A farne le spese sono i contadini che lavorano nelle piantagioni, che rischiano di perdere il lavoro. Al contrario, le multinazionali del cacao, che esportano e commerciano questo prodotto, non cessano di arricchirsi.
Abstract/Sommario: Il mercato mondiale del cacao vale una fortuna, ma la gran parte dei profitti finisce nelle mani dei colossi che controllano il commercio del cioccolato. Adesso Costa d’Avorio e Ghana, principali esponenti africani, vorrebbero proteggere i loro contadini, ma le condizioni lavorative nelle piantagioni restano critiche. In questo dossier viene raccontato il viaggio del cacao dalle piantagioni africane alla grande distribuzione.
Si trovano i seguenti articoli:
Mercato in mano a pochi. ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
Mercato in mano a pochi. ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo, 1981
Abstract/Sommario: Presentazione.
I.
La produzione capitalista da rapporti non capitalistici di produzione: Il regime di colonia nelle piantagioni di caffe': Introduzione; 1.
La metamorfosi della rendita capitalizzata e le forme di soggezione del lavoro nella grande industria agricola; 2.
La formazione della piantagione di caffe': Conversione della rendita del lavoro in capitale; 3.
Disuguaglianza e proprieta': Lo scenario del processo di valutazione nel regime di colonia.
II.
L'influsso del caffe ...; [Leggi tutto...]
I.
La produzione capitalista da rapporti non capitalistici di produzione: Il regime di colonia nelle piantagioni di caffe': Introduzione; 1.
La metamorfosi della rendita capitalizzata e le forme di soggezione del lavoro nella grande industria agricola; 2.
La formazione della piantagione di caffe': Conversione della rendita del lavoro in capitale; 3.
Disuguaglianza e proprieta': Lo scenario del processo di valutazione nel regime di colonia.
II.
L'influsso del caffe ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2018
Abstract/Sommario: A partire dalla metà del XV secolo gli europei iniziarono a esplorare l'oceano Atlantico, e le nuove vie di comunicazione misero in contatto civiltà ignote e diversissime. I collegamenti marittimi tra Europa, Africa e Americhe si fondarono dapprima sul commercio degli schiavi e, in seguito, sull'estrazione dei metalli preziosi e lo scambio di merci, sull'organizzazione dei flussi migratori e di quelli mercantili, attivando, in particolare attraverso le esperienze rivoluzionarie, meccan ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Editoriale: Deforestazione: a chi interessa il disastro? (Bernard Duterme).
Deforestazione e agrobusiness: Cause dirette e indirette della deforestazione (World Rainforest Movement). Deserti in espansione: Brasile, Indonesia, Laos, ecc (World Rainforest Movement). Ciò che i Rapporti FAO nascondono sulla "Situazione delle foreste nel mondo" (World Rainforest Movement).
Deforestazione e politiche climatiche: Progetti mondiali di "deforestazione evitati": a scapito delle popolazioni agr ...; [Leggi tutto...]
Deforestazione e agrobusiness: Cause dirette e indirette della deforestazione (World Rainforest Movement). Deserti in espansione: Brasile, Indonesia, Laos, ecc (World Rainforest Movement). Ciò che i Rapporti FAO nascondono sulla "Situazione delle foreste nel mondo" (World Rainforest Movement).
Deforestazione e politiche climatiche: Progetti mondiali di "deforestazione evitati": a scapito delle popolazioni agr ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: La monocultura delle banane è la caratteristica principale dell'intera produzione agricola dell'Ecuador ed è controllata da poche multinazionali.
Le condizioni di lavoro all'interno delle piantagioni non sono favorevoli, tanto che solo da poco i movimenti sindacali, per altro osteggiati dai proprietari delle piantagioni, hanno ottenuto la regolamentazione del lavoro minorile, mentre i diritti dei lavoratori sono ancora ben lontani dall'essere garantiti.
Abstract/Sommario: Il Perù è diventato il primo produttore mondiale di cocaina. L’autore analizza la delicata situazione della popolazione divisa tra narcotrafficanti e le forze militari sempre più repressive. Viene inoltre sottolineato come ora il governo di Ollanta Humala voglia sradicare tutte le piantagioni illegali, deludendo così i cocaleros che l’hanno eletto.
London : Latin America Bureau, 2000
Abstract/Sommario: I Caraibi sono considerati nell'immaginario comune, come un vero e proprio paradiso in terra. Ma non tutti sanno che queste zone sono state sfruttate per secoli dai paesi occidentali che ne fecero un luogo adatto al commercio di schiavi, che venivano fatti lavorare nelle piantagioni. Ancora oggi i Caraibi sono sfruttati, attraverso un turismo di massa che rischia di creare gravi danni all'ambiente naturale. Gilmore vuole far conoscere i veri Caraibi con questo suo libro, la loro cultur ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: 15 anni fa era stato approvato il progetto della "Grande Muraglia Verde" che avrebbe dovuto attraversare 11 paesi, dalla Mauritania al Gibuti, per 8 mila km di lunghezza e una quindicina in larghezza. Oggi però dei 100 milioni di ettari che avrebbero dovuto essere riforestati entro il 2030, ve ne sono solo cinque. L'autore racconta di questo immenso progetto e spiega le cause che hanno portato a così pochi risultati.