Risultati ricerca
Padova : Messaggero, 1986
Abstract/Sommario: Introduzione.
Premessa: Giovani e "risveglio" religioso, riflessioni su un'inchiesta.
1. Giovani d'Azione Cattolica.
2. Giovani dell'AGESCI.
3. Giovani di Comunione e Liberazione.
4. Gioventu' Aclista.
5. Il movimento Gen.
6. I giovani di Mani Tese.
7. I"compagni" di Emmaus.
8. Alcuni movimenti giovanili missionari.
9. Giovani cooperatori salesiani.
10. Giovani e gruppi di base.
11. Le comunità di base.
12. Giovani e gruppi di volontariato in Italia.
Cenni bibliografici e ...; [Leggi tutto...]
Premessa: Giovani e "risveglio" religioso, riflessioni su un'inchiesta.
1. Giovani d'Azione Cattolica.
2. Giovani dell'AGESCI.
3. Giovani di Comunione e Liberazione.
4. Gioventu' Aclista.
5. Il movimento Gen.
6. I giovani di Mani Tese.
7. I"compagni" di Emmaus.
8. Alcuni movimenti giovanili missionari.
9. Giovani cooperatori salesiani.
10. Giovani e gruppi di base.
11. Le comunità di base.
12. Giovani e gruppi di volontariato in Italia.
Cenni bibliografici e ...; [Leggi tutto...]
Roma, 1983
Abstract/Sommario: Presentazione: Il perché della scelta di imparare dai poveri anche a scuola.
Introduzione: Educazione allo sviluppo: nuova frontiera per la scuola degli anni '80.
I.
Per una cultura dello sviluppo libero dei popoli (NANNI, Antonio).
II.
Lo sviluppo delle diverse discipline delle culture umane (NANNI, Antonio).
III.
Sviluppo e sottosviluppo in unmondo diviso.
IV.
Aree formative e prassi didattica.
V.
Piccola antologia di esperienze.
Appendici.