Risultati ricerca
Paris : Presence Africaine, 1981
Abstract/Sommario: Il saggio vuole contribuire all'affermazione dell'identità nera, partendo dal riconoscimento del fatto che l'Egitto antico era nero e ritenendo quindi che l'Egitto deve giocare nella cultura africana lo stesso ruolo dell'antichità greco-latina in quella occidentale. Vuole inoltre dimostrare l'origine africana dell'umanità, non solo relativamente all'Homo erectus ma anche all'Homo sapiens.
[s.l.] : Quark Laservision, 1995
Abstract/Sommario: Questo video presenta, attraverso una puntata di Quark, come gli oggetti di epoca preistorica rinvenuti, possano fornire informazioni utili a capire come era formata una società primitiva. Attraverso il ritrovamento di oggetti si può risalire di che rango era quella persona che gli indossava, il suo stato sociale, inoltre come certi tipi di tatuaggi, presenti ancora oggi in molte tribù nel mondo, rivelino l'età della persona, se è sposata, quanti figli abbia, ed altre caratteristiche s ...; [Leggi tutto...]
Italia : Rai Due Speciale, 1992
Abstract/Sommario: Il video inizia ricordando che l'uomo esiste sul nostro pianeta già da 8.0000 anni e secondo gli studiosi i primi uomini diversificati dalle scimmie, iniziarono la loro evoluzione nel continente africano. Dopo questa introduzione il video cerca di dimostrare, non solo che deriviamo tutti da un unico progenitore, ma sostanzialmente che tutti gli uomini appartengono ad un unica razza: quella umana. Infatti risalgono a soli 4.000 anni fa le differenze strutturali degli individui, ma sempr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il mito di una civiltà paleolitica guerriera e feroce, come l'hanno dipinta scienziati e antropologhi dell'Ottocento, non trova riscontro nei ritrovamenti archeologici o nelle pitture rupestri. Anzi, dagli scavi e dagli studi di tombe e scheletri, risulta che la società primitiva del Paleolitico fosse fortemente compassionevole, portasse avanti la cooperazione e la solidarietà verso i malati. Solo col Neolitico e poi con l'età del bronzo, quindi con le prime sedentarizzazioni e le prim ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Centro Studi Ligabue, 198?
Abstract/Sommario: Questo documentario è stato girato nel sultanato dell'Oman in Arabia Saudita, area geografica di rilevante interesse sin dall'antichita' per essere centro di importanti traffici mercantili è infatti chiamata via dell'incenso. Ma questo territorio è considerato importante, come rileva il documentario, anche per l'interesse geologico e antropologico. Il centro studi ricerche Ligabue con l'istituto di paleontologia di Parigi infatti hanno condotto degli scavi in due aree di questa zona do ...; [Leggi tutto...]
Roma, 1976
Abstract/Sommario: Sommario.
I.
Preistoria patagonica: 1.
Paleoecologia; 2.
Culture indigene patagoniche; 3.
Antiche rotte indigene; 4.
Arte rupestre patagonica; 5.
Conclusioni.
Bibliografia.Illustrazioni.
II.
Appunti su tradizioni e mitologia patagoniche: 1.
L'Essere Supremo secondo gli antichi patagoni; 2.
Cicli mitologici; 3.
Ciclo d'Elelal; 4.
Ciclo eroico; 5.
Kuaniep; 6.
O:lnen - Racconti; 7.
Considerazioni.
Bibliografia.
Illustrazioni.
Indici.