Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Ampia analisi della religiosità Vudu e individuazione del "vero" e del "santo" che ivi si trova e che va valorizzato anche nel cristianesimo. Un approfondimento per promuovere la dimensione pastorale verso le Religioni Tradizionali Africane, valorizzandone gli aspetti più profondi, senza cadere nel sincretismo.
Bologna : EMI, 1996
Abstract/Sommario: Il testo prende in considerazione i destinatari della missione: la cultura e le persone. Sottolinea l'importanza di contestualizzare la testimonianza missionaria e, partendo sia dal Vangelo che da alcuni studi di Bosch, presenta la dimensione universale del ministero di Gesù. Il volume comprende alcune "Letture complementari": La nozione di persona nelle tradizioni peul e bambara. La missione e la "scienza dell'essere umano". La cultura vista come progetto di vita socialmente condiviso ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ancora, 1969
Abstract/Sommario: 1. Parte dottrinale: la saggezza africana; le religioni africane; il dinamismo religioso; un nuovo sguardo.
2. Per il dialogo: lo spirito del dialogo; ostacoli al dialogo; il dialogo religioso; terminologia
3. Testi sacri africani.
Milano : Bompiani Overlook, 2015
Abstract/Sommario: L'autore, primo premio nobel per la letteratura africano (1986), prende spunto da vari stereotipi su questo continente, che gli si sono presentati durante i suoi numerosi incontri in varie parti del mondo per promuovere una riflessione sulle culture africane e sul loro possibile contributo alla storia del pianeta, superando visioni riduzioniste e di parte. I saggi qui raccolti si muovono tra storia, geopolitica, relazioni internazionali, religioni coloniali e autoctone, conflitti etnic ...; [Leggi tutto...]
1994
Abstract/Sommario: Statistiche, mappe e bandiere di ogni paese.
Popolazione e risorse.
Schede dei 53 paesi.
La Chiesa africana e missionaria.
Tutti i temi del Sinodo.
Abstract/Sommario: La soluzione, per la ripresa definitiva del grande continente africano deve arrivare dal suo interno. Missione, politica e società convergono tutti nella stessa direzione. In questo dossier vengono riportate le voci di alcuni protagonisti, a vario titolo, del mondo africano che sta rialzando la testa. Si trovano i seguenti articoli: Il cammino della profezia. Un continente al bivio. Più politica e più stato. Rwanda fuori dagli schemi. Geopolitica e armi, nodo inestricabile. Vitalogia a ...; [Leggi tutto...]
Bologna, 1994
Abstract/Sommario: Tentativo di leggere il Sinodo africano e di individurne gli sviluppi.L'evangelizzazione, l'annuncio, la celebrazione e le sfide umane (A.T.Sanon)
Sviluppo delle società africane e impegno cristiano (M.Pasinya)
La Chiesa d'Africa e l'incontro con i musulmani (H.Teissier, vescovo di Algeri)
Chiese e dialogo con le religioni africane (J.P. Messina)
Progetto sulle comunicazioni di massa (J.R. de Benoist)
Raccolta di testi sinodali.
1998
Abstract/Sommario: L'aldila', nella tradizione africana, non è una nozione metafisica, ma è radicata nella realtà concreta e quotidiana.
Gli dei, respiri dell'universo.
Si puo' dire che le religioni africane rappresentino un tentativo di definizione della natura in termini di forza e di armonia vitali.
Il culto dei morti.
1994
Abstract/Sommario: La storiografia nazionalista africana ha da sempre sostenuto l'atteggiamento negativo dei primi missionari bianchi verso i valori culturali e religiosi della tradizione africana.
L'autore del saggio vuole invece dimostrare come le indicazioni scaturite dalle varie conferenze ecumeniche, indette in tutto il mondo tra il 1900 e il 1958, sottolineassero la necessità di non stravolgere i valori culturali e religiosi locali nell'opera di cristianizzazione dell'Africa.
Marsabit (Kenya), 1989
Abstract/Sommario: Pensiero della Chiesa sulla religione tradizionale africana e presentazione di alcuni elementi della religione dei Gabra del Kenya.