Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Abu Muhammad al Maqdisi è uno dei principali teorici del salafismo e mentore di al Zarqawi. Egli ha gettato le basi del nuovo jihadismo, fatto di studio, unità e predicazione; proprio questo l'ha allontanato dalla deviazione violenta della jihad fatta dagli estremisti. Ora che al Maqdisi è di nuovo libero, dopo anni di prigione, viene spesso contattato da chi vuole capire meglio la jihad, tanto che la Giordania cerca di utilizzarlo contro lo Stato islamico, che al Maqdisi stesso ritien ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ampio studio, teorico ed empirico, sulle disuguaglianze economiche che si sono diffuse negli ultimi anni del XX secolo e segnano anche l'inizio del XXI.
Teoria del conflitto sociale e postmodernità (Roy Alfaro Vargas, Omar Cruz Rodriguez). Globalizzazione e disoccupazione. Riflessioni empiriche nella prospettiva della teoria del "sistema mondiale" (Arno Tausch). Le trasformazioni dell'impiego pubblico costaricense (Mario A. Ramirez Granados). Nuovi spazi di accumulazione: modello di a ...; [Leggi tutto...]
Teoria del conflitto sociale e postmodernità (Roy Alfaro Vargas, Omar Cruz Rodriguez). Globalizzazione e disoccupazione. Riflessioni empiriche nella prospettiva della teoria del "sistema mondiale" (Arno Tausch). Le trasformazioni dell'impiego pubblico costaricense (Mario A. Ramirez Granados). Nuovi spazi di accumulazione: modello di a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'analisi congiunturale è spesso vista come una mera discussione di eventi che si verificano in una settimana o in pochi giorni, ma questa è una lettura semplificata o addirittura errata delle potenzialità che questo strumento offre per contestualizzare e analizzare i processi politici attraverso categorie specifiche. Questo articolo offre un esercizio esplorativo di tale analisi sulla base delle condizioni istituzionali per l'accesso alla giustizia che vari comitati delle vittime o or ...; [Leggi tutto...]
Caracas : Cooperativa Laboratorio Educativo, 1982
Abstract/Sommario: Rosenthal e Zimmermann: cognizione, cambio di condotta e apprendimento sociale.
Fenomeni cognitivi e teorie di spiegazione.
Spiegazioni teoriche dei fenomeni cognitivi.
Apprendimento vicario e processi cognitivi.
Il determinismo reciproco.
2009
Abstract/Sommario: Riflessione sull' della Teologia della liberazione. L'autore affronta il tema dall'interno di questo movimento teologico-pastorale Definisce le peculiarità di questa prassi teologica diffusa in tutto il mondo con caratteristiche distintive proprie. Sostiene l'irrevocabile attualità di questo metodo se si vuole seguire il Vangelo e per concludere individua gli elementi che sempre saranno sfide per questo approccio: la predilezione di Dio per i poveri, la fede come realizzazio ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Il tallone d'Achille della conoscenza: attraverso un testo di Edgar Morin e di altri sociologi, presentazione delle illusioni che caratterizzano la conoscenza. Oltre la logica corretto-sbagliato, verso una didattica conversazionale. Percorsi didattici sulla conoscenza.
2002
Abstract/Sommario: Riflessioni sul significato di liberismo e liberalismo. La polemica tra Croce e Einaudi. La libertà dell'individuo e la libertà di mercato, la libertà, la proprietà, l'uguaglianza.
1996
Abstract/Sommario: Intervento di Gorostiaga, rettore dell'Università Centroamericana di Managua, alla Conferenza Mondiale sullo sviluppo sociale tenutasi a Copenaghen nel marzo '95.
Le crisi della fine di questo secolo.
Necessità di un nuovo modello di sviluppo e le micro realizzazioni che lo anticipano.
I valori etici che dovranno guidare il futuro del mondo.
Un nuovo spazio d'interdipendenza solidale e di cittadinanza.
2007
Abstract/Sommario: Il dossier affronta il tema della comunicazione popolare sia dal punto di vista teorico che contestuale, approfondendo alcuni aspetti della politica della comunicazione, dei contributi e degli ostacoli offerti dalle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC), delle modalità con cui i movimenti popolari possono usufruire delle TIC nell'era globalizzata.
Comunicazione e lotte controegemoniche (José Ramon Vidal). La radio in America Latina: sei contributi allo sviluppo (Jos ...; [Leggi tutto...]
Comunicazione e lotte controegemoniche (José Ramon Vidal). La radio in America Latina: sei contributi allo sviluppo (Jos ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Analisi di alcune forme di comunicazione altamente significative e diverse da quelli che normalmente vengono considerati "mezzi di comunicazione".
Le pratiche nel contesto comunicativo (OROZCO GOMEZ, Guillermo).
Il corpo della comunicazione: dal gesto alla cosmetica (SANCHEZ PARGA, Jose').
Città, società civile e comunicazione (FLORES THOMAS, Claudio).
Dalla strada alla passerella (COSTA, Valmir).
Messico: movimento punk e identita' femminile (CORNEJO PORTUGAL, Ines - URTEAGA, Mar ...; [Leggi tutto...]
Le pratiche nel contesto comunicativo (OROZCO GOMEZ, Guillermo).
Il corpo della comunicazione: dal gesto alla cosmetica (SANCHEZ PARGA, Jose').
Città, società civile e comunicazione (FLORES THOMAS, Claudio).
Dalla strada alla passerella (COSTA, Valmir).
Messico: movimento punk e identita' femminile (CORNEJO PORTUGAL, Ines - URTEAGA, Mar ...; [Leggi tutto...]