Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Nel 2012 la Federazione delle conferenze episcopali asiatiche (Fabc) ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione evento significativo non solo per la Chiesa in Asia, sempre più ricca di confronto con l’esterno e di dialogo al suo interno, ma anche per le comunità cattoliche dell’unico continente al mondo dove i cattolici sono una minoranza nella minoranza. L’autore fa il punto della situazione della Chiesa in Asia la sua evoluzione, i suoi preconcetti, le sue certezza e i suoi risultat ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Testo dell'appello inviato da rappresentanti di varie Chiese cristiane continentali alla Conferenza delle Nazioni Unite che si riunirà in Francia a fine anno 2015, sulla questione del cambiamento climatico.
2006
Abstract/Sommario: Intervista a padre Julian Saldanha sul primo Congresso missionario che si terrà in Thailandia, per fare il punto della missione ad gentes in Asia. Egli spiega lo stato della missione di evangelizzazione e dell'inculturazione nel continente, le difficoltà nella diffusione del messaggio cristiano (ad esempio il battesimo visto come alienazione culturale), la situazione del dialogo interreligioso in India, dove la presenza di religioni forti può essere un ostacolo alla evangelizzazione. I ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: L'opinione di alcuni esponenti di religioni orientali e dell achiesa in Asia come contributo alla missione del XXI secolo
Cielo nuovo e terra nuova (Michael Amaladoss). Le religioni in Asia, chiamate a una nuova forma di vivere insieme. Una prospettiva buddista (Sulak Sivaraska). Religione e giustizia sociale. Un punto di vista hindù (Swami Agnivesh). Islam, liberazione e dialogo (Asghar Ali Engineer). Il punto di vista di un massone sulla religione e la missione (Jean-Jacques Gabut). ...; [Leggi tutto...]
Cielo nuovo e terra nuova (Michael Amaladoss). Le religioni in Asia, chiamate a una nuova forma di vivere insieme. Una prospettiva buddista (Sulak Sivaraska). Religione e giustizia sociale. Un punto di vista hindù (Swami Agnivesh). Islam, liberazione e dialogo (Asghar Ali Engineer). Il punto di vista di un massone sulla religione e la missione (Jean-Jacques Gabut). ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Presentazione.
L'universalita' di Cristo nel pluralismo religioso attuale.
L'esperienza religiosa: l'incontro al di la' del dialogo.
Dialogo difficile.
Dialogo come soluzione di conflitti.
Nuovi evangelizzatori per l'Asia del terzo millennio.
Esperienza di dialogo interreligioso nel mondo cinese.
Il giardino di Dio.
Cio' che lo Spirito dice alle Chiese: vademecum di orientamenti teologici e pastorali della Federazione delle Conferenze Episcopali dell'Asia (FABC).
2006
Abstract/Sommario: Introduzione. Contesto storico. Inculturazione del carisma: una speranza per il futuro? Lasciare che il Loto fiorisca: comprendere le culture asiatiche e il carisma religioso; discernere in base alle culture asiatiche e al carisma; integrazione tra carisma e cultura asiatica nella vita quotidiana; espressione creativa dell'identità religiosa; un esempio: inculturazione e ospitalità... aprire i cuori, aprire le porte; ospitalità: valore asiatico e cristiano; alcuni fattori; vita religio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Sintesi dei principi che sottendono ai documenti della Federazione delle Conferenze Episcopali Asiatiche nella promozione di una chiesa in dialogo, capace di farsi presente ai diversi contesti culturali e religiosi che caratterizzano il continente asiatico.
Indice:
Introduzione. L'incarnazione come principio della vita e della missione della Chiesa. La metodologia della FABC: leggere i segni dei tempi e utilizzare il ciclo pastorale. Il triplice-dialogo approccio alla missione. La co ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione. L'incarnazione come principio della vita e della missione della Chiesa. La metodologia della FABC: leggere i segni dei tempi e utilizzare il ciclo pastorale. Il triplice-dialogo approccio alla missione. La co ...; [Leggi tutto...]
Quezon City : Claretian, 2003
Abstract/Sommario: Il testo illustra il processo che ha condotto alla nascita della Chiesa locale nelle Filippine, una delle più importanti del sud-est asiatico; nei cinque saggi di cui si compone il libro vengono inoltre messi in luce il lavoro svolto dalla FABC in tale direzione e l'appoggio ricevuto da pontefici quali Paolo VI e Giovanni Paolo II.
2002
Abstract/Sommario: Relazione e commento al convegno di vescovi, laici, preti e religiosi, raccolti a <Pattaya>, in Tailandia per un simposio su "Evangelizzazione alla luce della Ecclesia in Asia".
Abstract/Sommario: A seguito della nomina a Cardinale del vescovo di Cotabato (Filippine) Orlando Quevedo, questo saggio esamina l'esperienza pastorale e il pensiero del neo-cardinale, sottolineando i parallelismi tra lo stile e i contenuti del papa e del cardinale. Vengono soprattutto presi in considerazione tre temi: la chiesa locale, la leadership nella chiesa e la dimensione sociale dell'evangelizzazione.