Risultati ricerca
Bologna : EMI, 2008
Abstract/Sommario: Tra gli obiettivi di sviluppo del Millennio, il dimezzamento della povertà entro il 2015 potrebbe essere a portata di mano, se divenisse veramente una priorità nelle agende dei governi e delle istituzioni internazionali. Gli obiettivi di sviluppo del Millennio sono un riferimento fondamentale dell'Educazione allo sviluppo. I temi trattati sono da sempre quelli che le ONG e gli operatori affrontano. Il volume si propone di farli entrare nel patrimonio della scuola italiana. I percorsi d ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2002
Abstract/Sommario: Il testo, diviso in tre parti, mira, in primo luogo, a chiarire alcuni presupposti teorici concernenti il problema dell'interculturalità, in un secondo momento a fornire strumenti utili per la formazione degli insegnanti e, infine, presenta una serie di giochi e attività da proporre agli alunni. In questi termini, l'educazione alla mondialità si configura come un processo lungo, che coinvolge educatori ed allievi nel medesimo tempo.
Bologna : EMI, 2001
Abstract/Sommario: Conoscere i giochi di un popolo è uno strumento per guardare a quella realtà geografica e sociale. Il libro nasce da questa idea di fondo e dal tentativo di avvicinare i bambini italiani all'infanzia di altri paesi. Contiene le regole di 18 giochi e schede di approfondimento. Ogni gioco è preceduto da un racconto che mette il lettore in contatto con differenti culture.
Bologna : EMI, 2005
Abstract/Sommario: Il libro è un piano d'apprendimento in dieci tappe per la nonviolenza. La nonviolenza è il raggiungimento della spiritualità e del rispetto verso il prossimo e può essere applicata in svariati campi, dalla politica all'economia. Il libro propone discussioni di gruppo, giochi di ruolo ed esempi illustri di uomini che hanno usato per la loro lotta la nonviolenza.
Abstract/Sommario: L'Italia è da sempre un popolo generoso che fa molto per aiutare i bisognosi, per questo nascono nel nostro paese molte associazioni che raccolgono fondi per i più poveri. Il problema fondamentale è la grande frammentazione di questo sistema, che non ha un obiettivo comune, e la mancanza di aiuti da parte dello Stato. Per questo bisogna rivolgersi ai utenti coinvolgendoli sempre di più nell'azione di carità e questo attraverso start-up, giochi on-line e sistemi interattivi che possano ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Editrice Missionaria Italiana, 1997
Abstract/Sommario: Il libro rappresenta un tentativo di sintesi delle naturali propensioni del sapere geografico all'interculturalità. Le aule scolastiche sono oggi frequentate da giovani planetari che sentono il bisogno del radicamento nella loro cultura ma anche nella globalità. Il quaderno stimola gli educatori a vedere la geografia con altri occhi, offrendo considerazioni e proposte operative di grande suggestione.
Bologna : EMI, 2000
Abstract/Sommario: Il libro è diviso in due parti. La prima offre una lettura interculturale della storia dei numeri, riporta esperienze di lavoro in classe e fornisce indicazioni metodologiche e operative per un percorso che coinvolga gli alunni. La seconda mostra come rendere piacevole e appassionante come un gioco il normale apprendimento di operazioni e calcoli.
Bologna : EMI, 1997
Abstract/Sommario: Il libro presenta percorsi didattici centrati sul confronto tra Cristianesimo e Islam come modello di incontro tra religioni diverse: le preghiere, le feste, i racconti, i luoghi di culto, i libri sacri, i fondatori, ma anche temi quali la condizione della donna nell'Islam o i molti e ancora diffusi stereotipi sui musulmani nel nostro paese.
Bologna : EMI, 2001
Abstract/Sommario: I parte: I giochi di simulazione per educare alla mondialità;
II parte: 16 opportunità per giocarsi l'economia: i giochi: 1. Mercato europeo; 2. La finanziaria; 3. Il mercato del caffè; 4. Banana Republic; 5. Il percorso del cacao; 6. Altromercato; 7. Economie allo specchio; 8. Njeri alla ricerca di un credito; 9. Wall street; 10. Conferenza stampa; 11. La bomba Susanna; 12. Tupamaros; 13. Lotteria; 14. Cosmoparlamento; 15: Arraffa; 16. Rosso o nero?
Decalogo del consumo sostenibile; ...; [Leggi tutto...]
II parte: 16 opportunità per giocarsi l'economia: i giochi: 1. Mercato europeo; 2. La finanziaria; 3. Il mercato del caffè; 4. Banana Republic; 5. Il percorso del cacao; 6. Altromercato; 7. Economie allo specchio; 8. Njeri alla ricerca di un credito; 9. Wall street; 10. Conferenza stampa; 11. La bomba Susanna; 12. Tupamaros; 13. Lotteria; 14. Cosmoparlamento; 15: Arraffa; 16. Rosso o nero?
Decalogo del consumo sostenibile; ...; [Leggi tutto...]
Sulmona, [AQ] : Qualevita, 1995
Abstract/Sommario: Il libro è un vademecum con cui l'autrice cerca di proporre a gruppi e associazioni impegnati politicamente di coniugare spiritualità e politica, rifiutando il sempre più crescente neoliberismo. Quest'ultimo è visto come un elemento che allontana la solidarietà tra le persone e porta all'emarginazione di alcune. La politica viene spiegata attraverso una serie di favole. Vengono, inoltre, riportati dati e nomi di alcune associazioni solidali religiose.