Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Dopo una lunga e difficile trattativa, il Vaticano e la Cina sono vicini ad un accordo di importanza storica per il riconoscimento reciproco. Secondo papa Francesco e il cardinale Parolin si tratta di un passo necessario che va nella giusta direzione, un cammino graduale di riconciliazione tra le due comunità cattoliche esistenti oggi in Cina. Non tutti però sono favorevoli. Il cardinale Zen Ze-kiun sostiene che l'accordo sino-vaticano sacrifichi alla politica cinese la Chiesa “sotterr ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Il difficile rapporto tra Stato cinese e Santa Sede viene ben delineato in questo articolo, partendo dai primi contatti, le prime missioni, le chiese clandestine e le persecuzioni, fino a oggi, con l'avviamento del processo di normalizzazione e quindi accettazione.
2007
Abstract/Sommario: Jesus presenta un reportage di Gianni Criveller, missionario del Pime, sulla presenza cattolica in Cina. Questi gli argomenti:
1. "Sotto il tallone di Pechino": il dialogo tra il Vaticano e la Cina continua a trovare ostacoli, soprattutto a causa del regime comunista che continua a opprimere la Chiesa cinese. Il pontefice ha inviato un comunicato alla comunità cristiana cinese, dove si sottolinea l'importanza della libertà religiosa e il problema della clandestinità della Chiesa cine ...; [Leggi tutto...]
1. "Sotto il tallone di Pechino": il dialogo tra il Vaticano e la Cina continua a trovare ostacoli, soprattutto a causa del regime comunista che continua a opprimere la Chiesa cinese. Il pontefice ha inviato un comunicato alla comunità cristiana cinese, dove si sottolinea l'importanza della libertà religiosa e il problema della clandestinità della Chiesa cine ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: Il dossier ricostruisce la storia della rottura tra la Cina della Repubblica Popolare e la Chiesa cattolica romana e l'evolversi di rotture e attriti nel corso dei decenni seguenti agli anni '50. Riporta alcune brevi biografie di vescovi della chiesa patriottica e di quella clandestina. Individua le attuali difficoltà nel cammino verso una riconciliazione tra le due chiese.
Taipei : Wisdom Press, 1999
Abstract/Sommario: L'autore, vescovo ausiliario di Hong Kong, tratteggia brevemente la storia della chiesa cattolica in Cina: prendendo le mosse dai rivolgimenti politici e culturali degli ultimi 50 anni, il libro si sofferma sui progetti che la chiesa sta portando avanti sul piano dell'assistenza sociale e della formazione pastorale.
Bologna : Emi, 1995
Abstract/Sommario: Presentazione generale della chiesa in Cina, a partire dagli anni del dopoguerra fino ai giorni nostri tenendo conto di uno sguardo verso il futuro.
La chiesa dal 49 al 90, la clandestinità, aspetti della chiesa approvata dal governo, l'attuale chiesa cinese, le chiese locali, il bisogno di riconciliazione, la Cina e il futuro di Hong Kong, contestualizzazione della chiesa cinese.
Abstract/Sommario: Viene riportato il messaggio di papa Francesco ai cattolici cinesi e alla chiesa universale. Grazie all'accordo raggiunto tra Santa sede e Pechino, ora i cattolici cinesi, quelli della chiesa ufficiale e di quella clandestina, potranno finalmente riunirsi e portare avanti un dialogo di unità e riconciliazione. Questo poi, deve essere d'esempio per i cattolici di tutto il mondo, perchè riconoscano quanto di importante è stato fatto in Cina attraverso il dialogo.
2003
Abstract/Sommario: Le impressioni del Direttore Nazionale delle POM di Inghilterra e Galles, di ritorno dalla sua visita in Cina. La realtà in mutazione della società cinese che si apre al libero mercato. Le divisioni, superabili, tra chiesa ufficiale e chiesa non ufficiale.
2006
Abstract/Sommario: Gerolamo Fazzini delinea in questo articolo la situazione attuale della Chiesa cinese, tra clandestinità, contrasti con il governo e voglia di libertà. Nel suo viaggio tra le città e i paesi di questo stato, egli ha incontrato molti religiosi sia cinesi che stranieri che sono riusciti, nonostante le difficoltà, a costruire diocesi e parrocchie, a raccogliere intorno alle chiese un notevole gruppo di fedeli e a portare il messaggio del Vangelo sia in paesini sperduti, sia nella grande m ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Intervista ad un Padre gesuita, Superiore Generale della Compagnia di Gesù per Asia Orientale e Oceania, sulla situazione della Chiesa in Cina, con particolare attenzione alle difficoltà di relazione tra chiesa ufficiale e clandestina.