Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Nel Sahel i gruppi jihadisti stanno diventando sempre più numerosi e forti, anche grazie ai finanziamenti derivati dal traffico di droga, dai riscatti derivati da rapimenti di occidentali e anche dal contrabbando del petrolio. Dietro a questo c'è l'appoggio dell'Arabia Saudita, tra i principali alleati della Nato. E' quest'ultima che ha contribuito alla formazione di questi gruppi terroristici, pagati per rovesciare il regime in Siria, come voluto dalla Nato stessa per ridisegnare i co ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli stati del Sahel sono fortemente colpiti dai nubifragi e dalle tempeste che si stanno facendo sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico. Se nelle zone più desertiche questo potrebbe essere una manna contro la siccità, in altre regioni le alluvioni hanno creato non pochi problemi. Il problema maggiore rimane però la mancanza di stazioni metereologiche e di fondi per la ricerca sui cambiamenti climatici, cosa che non consente di prevedere al meglio come sarà il tempo e le ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Mali e il Niger stanno attraversando un momento di forte instabilità politica a causa soprattutto dei continui attacchi jihadisti che non consentono una vita tranquilla. Un'altra fonte di sicurezza minacciata è il fiume Niger, utilizzato da entrambi i paesi sia come strada acquatica, sia dai pescatori che ogni giorno si affollano nelle sue acque. Ma anche il fiume rischia di essere colpito dalla siccità e dal vicino deserto del Sahara che lo sta pian piano inghiottendo.
Abstract/Sommario: Due appuntamenti elettorali importanti: Nigeria e Rd Congo i cui esiti avranno importanti ricadute regionali. La disputa tra Francia e Russia per prevalere come potenza di riferimento nel Sahel. Gli assetti ormai inadeguati dei partiti che governano l’Angola e il Mozambico dalle indipendenze. Gli autori analizzano la situazione politica e i possibili scenari alla luce delle prossime elezioni nel continente nero.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Relazioni pericolose (Bruna ...; [Leggi tutto...]
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Relazioni pericolose (Bruna ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Editoriale (Jens Dahl). MDGs, globalizzazione e popolazioni indigene in Africa (Nigel Crawhall). Può la legislazione pastoralizia togliere potere ai pastori del Sahel? (Ced Hesse; Brigitte Thebaud). Motivi per festeggiare o celebrazione di una causa: pastoralismo e strategie di riduzione della povertà nell'Africa dell'Est (Michael Ochieng Odhiambo). All'ombra dei MDGs: donne nomadi e bambini in Tanzania (Ndinini Kimesera; Dorothy L. Hodgson). La situazione sanitaria di donne e bambini ...; [Leggi tutto...]
Milano : Aristea, 1982
Abstract/Sommario: Presentazione generale degli stati dell'Africa centro-occidentale (dalla Mauritania al Ciad al Congo).
Di ogni stato si riportano notizie generali sulla geografia, la storia, le città.
Abstract/Sommario: Nell'Africa "decolonizzata" si contano ufficialmente 54 Stati e salvo rarissime eccezioni privi di radici proprie. Figli legittimi di capricci geopolitici e necessità amministrative degli imperi europei. Dal 1950 ci sono stati quasi cinquecento colpi di Stato, la metà riusciti. L'epidemia golpista dell'ultimo triennio ha abolito otto regimi, tutti nell'Africa ex francese. Partendo da questo dato gli autori analizzano e raccontano la situazione economica, politica e sociale del continen ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Migrazioni, identità, sicurezza, energia, strategie geopolitiche: quali afriche sono cruciali per l'Italia.
Indice:
Parte I: L'Africa saliente: dalla Nigeria alla Libia.
Parte II: Alla ricerca di una strategia nazionale (che avevamo).
Parte II: Dall'Egitto al Corno, tra energia, memorie e disintegrazioni.
Roma : Donzelli, 2011
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie analisi della storia recente degli stati del Nord Africa caratterizzati, dalla "Primavera araba". Ne coglie gli aspetti di continuità e di cambiamento per offrire una chiave di lettura storico-politica e sociale dell'Africa Mediterranea contemporanea, senza prevedere gli sviluppi di un cambiamento ancora nel pieno del suo processo.
Indice:
Introduzione (Karim Mezran, Silvia Colombo, Saskia van Genugten).
Perte prima. I casi nazionali: Egitto. Continuità e cambia ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione (Karim Mezran, Silvia Colombo, Saskia van Genugten).
Perte prima. I casi nazionali: Egitto. Continuità e cambia ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Africa la galassia fondamentalista si è addensata di nuovi gruppi e pericolose alleanze che stanno alimentando il terrorismo, gli scontri inter etnici e l’instabilità politica.L’autrice denuncia la drammatica situazione e la grave emergenza umanitaria che tutta la regione del Sahel, sino al bacino del lago Ciad, sta vivendo. Nell’articolo si trova una finestra di approfondimento: L’impegno della Critas.