Risultati ricerca
1995
Abstract/Sommario: L'enciclica di Giovanni Paolo II sul dialogo ecumenico "UT UNUM SINT".
1998
Abstract/Sommario: L'autore ha definito il concetto di collegialità episcopale cos¡ come è fissato nei documenti del Concilio Vaticano II, analizzandone limiti e potenzialità nell'ambito del dialogo ecumenico.
Legrand si chiede perchS Giovanni Paolo II nell'enciclica "Ut unum sint" consacrata all'unità del cristiani, riservi os¡ poca attenzione alla collegialità episcopale.
La Chiesa Cattolica e le altre chiese cristiane.
2000
Abstract/Sommario: Cronologia del cammino ecumenico dal 1554 al 1998. L'unità secondo la chiesa cattolica romana. Il protestantesimo storico brasiliano e l'avvento del pentecostalismo.
1997
Abstract/Sommario: Cos'è l'ecumenismo? (ALZATA, Carlos Mario).
La riflessione episcopale sull'ecumenismo in America Latina e Caraibi (URREA VIERA, Juan Carlos).
Le proiezioni del Direttorio ecumenico in America Latina (CESPEDES, Carlos Manuel de).
L'enciclica Ut Unum Sint: riflessioni dall'America Latina (SCAMPINI, Jorge Alejandro).
Chiese cristiane ed ecumenismo verso il Terzo Millennio (SAMPEDRO NIETO, Francisco).
Un programma d'azione per l'unità della Chiesa nell'emisfero occidentale (GROS, Jeff ...; [Leggi tutto...]
La riflessione episcopale sull'ecumenismo in America Latina e Caraibi (URREA VIERA, Juan Carlos).
Le proiezioni del Direttorio ecumenico in America Latina (CESPEDES, Carlos Manuel de).
L'enciclica Ut Unum Sint: riflessioni dall'America Latina (SCAMPINI, Jorge Alejandro).
Chiese cristiane ed ecumenismo verso il Terzo Millennio (SAMPEDRO NIETO, Francisco).
Un programma d'azione per l'unità della Chiesa nell'emisfero occidentale (GROS, Jeff ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: Alcune riflessioni ermeneutiche per cogliere il significato e i nuclei della vera originalità dell'enciclica, contro qualsiasi tipo di valutazione di parte.
1.
La personale passione ecumenica del papa.
2.
I contenuti dottrinali dall'enciclica.
3.
In questione la forma ecumenica del papato.
2003
Abstract/Sommario: Conferenza del Card. Kasper, ad introduzione del simposio organizzato dal Pontificio Consiglio per l'unità dei cristiani, a Roma nel maggio 2003. Il ministero petrino e il dialogo ecumenico dopo l'Enciclica Ut Unum Sint.
Abstract/Sommario: L'articolo propone una lettura ermeneutica del Concilio sullo stile pastorale, analizzando il linguaggio presente nelle quattro costituzione del Vaticano II: Dei Verbum, Lumen Gentium, Gaudium et Spes e Sacrosantum Concilium. Esemplifica l'uso dell'approccio stilistico nella recezione conciliare attraverso due documenti post-conciliari: Evangelii Nuntiandi (1975), Ut Unum Sint (1995) el'incontro interreligioso di Assisi (1986). In conclusione sottolinea quanto lo stile crei il mondo ch ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Breve analisi dell'Enciclica "Fratelli Tutti", collocandola all'interno del cammino della Chiesa, mettendola a confronto con l'Enciclica "Ut Unum sint", individuando le affinità con il documento elaborato da Papa Francesco insieme al Grand Imam Ahmad Al-Tayyeb, ad Abu Dhabi nel 2019. Il dialogo interreligioso come fondamento per un sempre più profondo interscambio spirituale tra diverse identità religiose.
Padova : Messaggero di Sant'Antonio, 2007
Abstract/Sommario: A che punto è l'ecumenismo oggi? Ecumenismo ed ecumenismi (Giovanni Brusegan), L'ecumenismo dottrinale (Giuseppe Dal Ferro). Maria nelle chiese oggi (Giancarlo Bruni). Il papato al servizio dell'unità tra le chiese (Giovanni Cereti). Ordinazione/Non ordinazione delle donne e dialogo ecumenico. Inclusivamente esclusivi? (Serena Noceti), Il dialogo sulla dottrina della giustificazione: gli sviluppi recenti (Angelo Maffeis). La dottrina sul matrimonio e i matrimoni misti (Mario Galzignato ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: A meta' dicembre 1997, è stata resa pubblica la "Risposta della Camera dei Vescovi della Chiesa d'Inghilterra" all'Enciclica di Giovanni Paolo II, "Ut unum Sint" dove si affrontano quasi tutti i problemi più controversi, compreso quello del primato del Papa.
Canterbury risponde a Roma.
Il Magistero della Chiesa.
Il ruolo del Vescovo di Roma.