Risultati ricerca
1994
Abstract/Sommario: Il problema dell'attribuzione di un valore commerciale e del diritto di proprietà a risorse e servizi ambientali fino ad ora estranei alla legge di mercato.
Lotta per il controllo delle sementi.
I diritti degli agricoltori.
Come valorizzare la biodiversità agricola? La difesa non di mercato dell'agroecologia.
Bologna : EMI, 2016
Abstract/Sommario: Libro denuncia del monopolio di poche multinazionali sul mercato alimentare mondiale. Gli autori analizzano l'andamento del monopolio della produzione alimentare dal dopoguerra ad oggi, forniscono dati e schemi per una chiara comprensione delle manipolazioni in atto, sia a livello di informazione che di biotecnologie. Un libro che fa conoscere il settore agroalimentare per aiutare in scelte consapevoli sulla propria alimentazione e salute.
1985
Abstract/Sommario: L'America Centrale sta soffrendo un disastro ecologico: deforestazione, erosione dei suoli, estinzione di specie native.
A ciò si assomma la rapida crescita della popolazione e la relativa sovrapopolazione.
Fattori di deterioramento ambientale sono inoltre l'allevamento di carne per l' esportazione e lo sfruttamento della grande varietà di sementi da parte dei paesi sviluppati.
Abstract/Sommario: Per nutrire la popolazione in crescita bisognerà raddoppiare la produzione alimentare. Ma il rendimento dei raccolti non aumenta tanto in fretta, e la già limitata varietà di colture da cui dipendiamo è minacciata da cambiamenti climatici e nuove malattie. L’autore spiega come la Salbard Global Seed Vault, fondata sull’arcipelago norvegese, cerchi di preservare le specie che potrebbero sfamarci in futuro.
Abstract/Sommario: I movimenti di agricoltori di quindici paesi dell’Africa occidentale si stanno battendo perché si ritorni ad utilizzare le sementi naturali. Il costo dei semi ogm infatti è troppo elevato per i contadini africani che vogliono ritornare ad un’agricoltura naturale basata sulle loro antiche conoscenze. L’autore racconta questa battaglia spiegando come oggi i movimenti agricoli africani vogliano portare la multinazionale Monsanto/Bayer davanti alla Corte penale internazionale con l’accusa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’ondata di fusioni miliardarie avvenute recentemente nel settore agricolo nasconde un cambiamento nell’agricoltura degli Stati Uniti, dove il dominio delle colture geneticamente modificate è in crisi. Da ultimo l’acquisto della Monsanto da parte della concorrente Bayer gruppo tedesco che produce farmaci e sementi. Il nuovo gruppo diventerà il leader mondiale indiscusso del settore. L’autore analizza e racconta la crisi dell’agricoltura statunitense sottolineando la pericolosità di que ...; [Leggi tutto...]
1993
Abstract/Sommario: Il problema della salvaguardia dell'ambiente in un'ottica economica e sociale.
Protezione ambientale e debito estero: rischio di perdita della sovranità sui propri territori.
Privatizzazione delle sementi.
Proteste dei colombiani per non lasciare la crisi ecologica in mano al mercato.
2008
Abstract/Sommario: Denuncia dei cambiamenti indotti nella produzione agricola indiana dall'introduzione di coltivazioni per l'esportazione e da sementi ibride meno resistenti ai parassiti e alle condizioni ambientali. L'autore denuncia la crisi agricola che induce molti contadini al suicidio e invita a recuperare le priorità indicate dai padri della patria per un vero sviluppo dell'India nel rispetto di un'agricoltura naturale e non indebitata.
Abstract/Sommario: Il supplemento di questo numero riporta istruzioni su come selezionare e conservare sementi native per l'agricoltura familiare in Argentina.
2000
Abstract/Sommario: In Brasile, campesinos senza terra si sommano all'opposizione contro i prodotti transgenici.