Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Sintesi teologica del 1° seminario "Laici Missionari". Motivazioni e metodo del 2° seminario. Conclusioni del 2° seminario.
2002
Abstract/Sommario: Il fallimento dei vertici della Fao. La voce inascoltata dei Paesi in via di Sviluppo. L'inazione del Nord del mondo nella lotta contro la fame e la contrastante disponibilità ad accettare limitazioni nei diritti per la querra contro il terrorismo. L'abolizione dei sussidi agricoli nei Paesi del Nord potrebbe risolvere il problema della fame nel mondo.
Roma : Carocci, 2009
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati di un'indagine sull'inclusione socio-economica dei migranti in Italia: obiettivo è ricostruire i percorsi e i processi del fenomeno, valorizzando la centralità dell'elemento etnico e delle caratteristiche dei territori di partenza e di insediamento. Sono stati presi ad esempio e studiati due casi: la comunità rumena a Roma e quella boliviana a Bergamo. Il testo afferma la fondamentale importanza dell'informazione, sia per i Paesi attualmente emigranti, si ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo una lunga e difficile trattativa, il Vaticano e la Cina sono vicini ad un accordo di importanza storica per il riconoscimento reciproco. Secondo papa Francesco e il cardinale Parolin si tratta di un passo necessario che va nella giusta direzione, un cammino graduale di riconciliazione tra le due comunità cattoliche esistenti oggi in Cina. Non tutti però sono favorevoli. Il cardinale Zen Ze-kiun sostiene che l'accordo sino-vaticano sacrifichi alla politica cinese la Chiesa “sotterr ...; [Leggi tutto...]
Milano : PIMEdit Onlus, 2000
Abstract/Sommario: Atti del primo forum della associazioni di adozione a distanza italiane, tenutosi a Roma nel novembre 1999. Perché un Forum. Introduzione al Forum. Cosa fa la regione per il sociale: l'esempio della Regione Lazio. L'adozione a distanza: una forma sempre più emergente di impegno a favore degli ultimi. La realtà del no-profit in terra anglosassone. Una nuova proposta: l'adozione di condominio. Primo censimento degli enti e delle associazioni che promuovono l'adozione a distanza. Dal dise ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: In occasione del Vertice Fao a Roma sul problema della fame e le sue possibili soluzioni, rassegna stampa di articoli brasiliani sul problema della fame nel mondo e in Brasile. La posizione della chiesa brasiliana. La situazione in Africa e America Latina. Alcune proposte per risolvere il problema.
2012
Abstract/Sommario: Intervista al cardinale Agostino Vallini, vicario di Roma, sulla situazione della diocesi del Papa. In un periodo di grave crisi sociale ed economica, la Chiesa deve saper dare forza ai suoi fedeli, attraverso programmi concreti, che possano aiutare la gente e ridare vitalità a quei valori spesso dimenticati. Comunità, famiglia, spiritualità, morale, sono queste le basi su cui si fonda la pastorale sociale e familiare della diocesi, che vuole diventare parte attiva della società, anche ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel giugno 2019 si è svolto a Roma il quinto incontro delle Nuove Forme di Vita Consacrata, sull'importanza dei consacrati come testimoni del Vangelo e messaggeri della Chiesa. L'articolo riporta l'intervista a Lourdes Grosso Garcia, direttrice del segretariato della commissione episcopale per la vita consacrata. Le tematiche del convegno vertevano sulle nuove forme di vita consacrata, l'importanza del carisma e dell'unità nelle famiglie ecclesiali, le quali fanno una vita di preghiera ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fratelli Palombi Editori, 1998
Abstract/Sommario: 1. I flussi migratori.
2. Roma multiculturale: i luoghi della memoria.
3. Roma multiculturale. I luoghi simbolici.
4. Le comunità studiate e la città di Roma.
5. I luoghi della convivenza.
6. Come affrontare il cambiamento: le politiche per l'immigrazione.
7. La ricerca sulle quattro Comunità maggiormente presenti a Roma. Analisi dei dati.
8. Oltre i dati...l'incontro.
9. Quattro cittadini dal mondo a Roma.
10. Verso una nuova cittadinanza.
Abstract/Sommario: Grazie alla collaborazione di tre diverse congregazioni di suore (le Scalabriniane, le missionarie del Sacro Cuore e di Nostra Signora di Lourdes), a Roma è stata creata l'associzione "Chaire Gynai" (Benvenuta donna), che accoglie in strutture religiose, altrimenti lasciate vuote, donne rifugiate con la loro famiglia. Queste donne lavorano, si fanno la spesa e possono affidare i figli all'associazione, così da poter rifarsi una vita in Italia. Questo progetto porta avanti il messaggio ...; [Leggi tutto...]