Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il CISV (Comunità Impegno Servizio Volontariato) di Torino festeggia i suoi quarant’anni di impegno sociale in Burundi. I primi volontari laici partirono per rispondere all’appello di un vescovo burundese preoccupato per le gravi condizioni economico-sociali del suo paese, in un momento, il 1973, di violenta guerra civile. I volontari, nel corso degli anni, sono riusciti a diventare dei punti di riferimento per la gente, non solo umanamente, ma anche socialmente, grazie alla costruzion ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Anna Luce Lenzi e Eraldo Affinati sono i fondatori, sedici anni fa, della Scuola Penny Wirton che da Roma si è propagata in tutta Italia, per insegnare l'italiano agli stranieri. Una scuola basata sul rapporto umano, dove il rigore didattico si lega all'intrattenimento, per un insegnamento multidimensionale basato su integrazione, istruzione e accoglienza. Nel dossier sono presenti le testimonianze di insegnati, dei volontari e migranti della scuola di Pinerolo (TO).
2010
Abstract/Sommario: Terzo appuntamento con i dossier dedicati alla cittadinanza glocale, questa volta si parla di "tempi". Il tempo scandisce la vita e con questa anche le relazioni degli uomini tra loro, con se stessi e con l'ambiente circostante. L'uomo deve riappropriarsi del proprio tempo perchè è questo l'unico modo che ha per poter ritornare padrone della propria vita.
1. Coi tempi che corrono (Daniele Barbieri).
2. Profeti di glocalità: Rigoberta Menchù (Stefano Curci).
3. Dove finisce Torino? ( ...; [Leggi tutto...]
1. Coi tempi che corrono (Daniele Barbieri).
2. Profeti di glocalità: Rigoberta Menchù (Stefano Curci).
3. Dove finisce Torino? ( ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A Torino è stato inaugurato il Cam (Cultures and Mission), il nuovo polo culturale dei Missionari della Consolata, centro di formazione, cultura e incontro, un ponte fra missionari, la loro storia e il loro lavoro. Il Cam avrà sia un centro museale legato alla storia indigena ed etnica, ma sarà anche un centro di incontro, soprattutto per i giovani e le scuole, per poter far conoscere la storia e la cultura missionaria, al di là della semplice esposizione museale.
Abstract/Sommario: Il fondatore, racconta brevemente le origini e l'esperienza del SERMIG: Servizio missionario giovani" che dagli anni '60 a Torino si impegna nella solidarietà e la lotta contro la povertà.
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a Ernesto Oliviero, fondatore del Serming (Servizio missionario giovani) che opera da più di cinquant’anni. Nell’intervista egli traccia un bilancio positivo sul suo movimento che negli anni ha garantito ospitalità, pasti caldi, visite mediche gratuite e innumerevoli missioni di pace e progetti di sviluppo in ogni dove. Tutto questo finanziato da milioni di persone che aiutano milioni di persone.
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista al monsignor Roberto Repole, vescovo-teologo della diocesi di Torino e Susa. Repole ha iniziato il suo mandato nominando una donna come cancelliere della Curia non per le “quote rosa”, ma perché “i misteri sono molteplici e non ci sono solo quelli ordinati”. Egli racconta la sua visione della Chiesa e di come essa possa cambiare.
2009
Abstract/Sommario: Torino è una città che da sempre è stata legata alla Fiat e al lavoro in fabbrica, oggi invece qualcosa sta cambiando: c'è più movimento giovanile, maggiore sviluppo e scelta nel mercato del lavoro. Ci sono anche le prime difficoltà legate soprattutto alla crisi economica, all'aumento della povertà e all'immigrazione, anche se a dare più problemi sono i fenomeni di bullismo e spaccio. E' su questi fattori che sta lavorando la diocesi di Torino, attraverso programmi di educazione dei gi ...; [Leggi tutto...]
Torino : Unione culturale Franco Antonicelli, 1997 ; Torino : L'Harmattan Italia
Abstract/Sommario: Con la fine della fase fordista della produzione industriale, anche la visione fabbrica-crescita-ricchezza ha perso molto della sua iniziale forza. La città sta cambiando molto velocemente spinta sia da un andamento demografico in continua variazione, sia da un enorme cambiamento dell'archeologia industriale. Il libro riporta gli atti di tre incontri tenutisi a <Torino> nel 1997 e incentrati sostanzialmente sul futuro del capoluogo torinese.
Abstract/Sommario: All’ultimo Salone del Gusto e Terra Madre di Torino le donne africane si sono fatte promotrici di cambiamento. Infatti molti paesi africani stanno perseguendo un auto-sviluppo legato ai saperi locali e ad un agricoltura sostenibile. L’autore sottolinea l’importanza della donna in questo importante processo di cambiamento.