Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Fin dagli inizi, nel 1972, l'obiezione di coscienza al servizio militare è stata considerata come una scelta di minore importanza, tanto che anche i finanziamenti statali tra i due servizi, militare e civile, sono molto diversi. Il servizio civile, oltre ad essere una scelta di coscienza, è anche un modo per avviare i giovani ad una coscientizzazione verso l'ambito sociale, l'aiuto ai più bisognosi e un percorso nonviolento, aspetto questo tra i più importanti perchè, in qualsiasi paes ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel marzo del 2021 l'Unione Europea ha costituito formalmente la European Peace Facility, uno strumento di finanziamento che dal 2021 al 2027 consentirà di allocare 5 miliardi di euro nella promozione della sicurezza nel mondo. L'autrice denuncia come questo strumento sia l'ennesima opera di demistificazione della parola Pace. Infatti il programma prevede di fornire equipaggiamenti militari, incluse armi e munizioni, alle forze armate di paesi terzi, spesso fragili.
2004
Abstract/Sommario: La situazione in Eritrea, dopo la fine del conflitto con l'Etiopia, non è ancora del tutto rosea: la tensione tra i due stati è ancora molto forte, il regime politico è diventato sempre più simile ad una dittatura, la minaccia della carestia è incombente, i giovani fuggono all'estero in cerca di lavoro. Le cose potrebbero migliorare ma solo con un cambiamento di mentalità della popolazione stessa, che non vede come negativa la leva militare obbligatoria che ancora oggi costringe il 10 ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2012
Abstract/Sommario: Questo libro è il diario che l'autore ha tenuto dal primo giorno di naia al congedo, passando per il carcere di Peschiera. Il caso Bellettato avrà anche un'inattesa ripercussione: la sentenza della Corte costituzionale del 1970, per la quale la propaganda all'obiezione non è più "istigazione a delinquere". La legge per l'obiezione di coscienza verrà promulgata nel 1972.
Abstract/Sommario: In Eritrea la violazione dei diritti umani è prassi quotidiana. Arresti, violenze, sparizioni sono all’ordine del giorno e quando non si finisce in uno dei 361 carceri, il servizio di leva obbligatorio ruba ai giovani dieci anni di vita. Per questo l’emorragia di eritrei negli ultimi 30 anni ha toccato intere generazioni di giovani in un Paese che conta poco più di sei milioni di abitanti. L’autore denuncia la situazione eritrea, le condizioni degli eritrei costretti alla fuga e l’acco ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'organizzazione pacifista Our House e Movimento Nonviolento presentano questo dossier incentrato sulla Bielorussia e le ingenti azioni militari che il governo Lukashenko sta portando avanti per affiancare la Russia nella sua guerra all'Ucraina e all'Europa. Di seguito gli articoli.
1. Addestramento militare per i bambini bielorussi.
2. Putin e Lukashenko una coppia nucleare (Olga Karach).
3. Con testate nucleari in Bielorussia più vicina la catastrofe nucleare.
4. Pena di morte pe ...; [Leggi tutto...]
1. Addestramento militare per i bambini bielorussi.
2. Putin e Lukashenko una coppia nucleare (Olga Karach).
3. Con testate nucleari in Bielorussia più vicina la catastrofe nucleare.
4. Pena di morte pe ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo numero di Nigrizia apre con l'improvvisa firma di pace tra Etiopia ed Eritrea, raccogliendo quattro contributi che spiegano la situazione del Corno d'Africa, inserendola nel contesto politico internazionale, senza nascondere le incognite insite in questa pace, non ancora vero segno di cambiamento.
Gli articoli sono:
Etiopia ed Eritra, la pace esige nuovi equilibri regionali (Abiy Ahmed). La scommessa di Abiy Ahmed (Giuseppe Cavallini). Afwerki, il tappo (Bruna Sironi). Ridefin ...; [Leggi tutto...]
Gli articoli sono:
Etiopia ed Eritra, la pace esige nuovi equilibri regionali (Abiy Ahmed). La scommessa di Abiy Ahmed (Giuseppe Cavallini). Afwerki, il tappo (Bruna Sironi). Ridefin ...; [Leggi tutto...]
2012
Abstract/Sommario: Nonostante il periodo di crisi e le misure di austerità varate dal governo, le spese militari hanno subito tagli molto bassi rispetto all'aspettativa generale. E' vero che è stato ridotto il numero dei cacciabombardieri F35 che verranno acquistati, ma la spesa rimane comunque molto alta, in un momento in cui questi soldi potrebbero servire a risanare l'economia. Importante è poi sottolineare come al servizio militare siano stati assegnati sessantotto milioni di euro e solo ventitrè a q ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni l’Eritrea ha accumulato una serie di record in negativo: è precipitata agli ultimi posti dell’indice di sviluppo umano, ha elevato fino a 50 anni il servizio militare e previsto pene detentive e torture per i renitenti. Il paese che oggi conta 6 milioni di persone si sta rapidamente svuotando. Ogni mese infatti fuggono 5 mila persone soprattutto giovani in cerca di un futuro che in Eritrea non esiste più.
Abstract/Sommario: Ogni mese cinquemila persone lasciano il paese rischiando la vita per sfuggire alla repressione delle autorità e al servizio militare a tempo illimitato. L’autore, attraverso il racconto di alcuni eritrei, descrive la difficile situazione della popolazione che resta nel paese e di quelli che tentano la fuga attraverso il deserto ed il Mediterraneo.