Risultati ricerca
Roma : Caritas italiana, (2000)
Abstract/Sommario: Il volume presenta un'analisi e una valutazione del Progetto Grandi Laghi, nel contesto rwandese, dopo cinque anni di intervento, riflettendo sui risultati raggiunti, i cambiamenti e le difficoltà incontrate. Si rivolge a quanti operano nella cooperazione internazionale e vogliono confrontarsi sul senso, la metodologia e l'impatto della loro presenza in aree fortemente provate. E' anche un atto di trasparenza dovuto nei confronti di quanti hanno sostenuto in vari modi il progetto.
La ...; [Leggi tutto...]
La ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: Editoriale.
Grandi Laghi: i leader emergenti e la svendita (SMUSSI, Gabriele).
Burundi: vogliamo dare voce alle vittime (ELIA, Meo).
L'appello dei rifugiati burundesi in Tanzania.
I profughi in Zaire: vittime di una strategia di sterminio (ELIA, Meo).
Dall'Africa proposte di riscatto per l'Africa (DAVIDSON, Basil).
Democrazia in Africa.
un bilancio (seconda parte).
Grandi Laghi: le vie possibili per uscire dal tunnel (MINANI BIHUZO, Rigobert).
Il Somaliland: un paese che esce ...; [Leggi tutto...]
Grandi Laghi: i leader emergenti e la svendita (SMUSSI, Gabriele).
Burundi: vogliamo dare voce alle vittime (ELIA, Meo).
L'appello dei rifugiati burundesi in Tanzania.
I profughi in Zaire: vittime di una strategia di sterminio (ELIA, Meo).
Dall'Africa proposte di riscatto per l'Africa (DAVIDSON, Basil).
Democrazia in Africa.
un bilancio (seconda parte).
Grandi Laghi: le vie possibili per uscire dal tunnel (MINANI BIHUZO, Rigobert).
Il Somaliland: un paese che esce ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Dossier si concentra sugli stati della regione dei Grandi Laghi, Ruanda, Uganda, Burundi e Congo RD, presentando passato, presente e futuro di queste nazioni ancora tormentate da guerre, regimi totalitari e corruzione.
1. La regione africana dei Grandi Laghi (Gabriele Smussi).
2. Ruanda alla ricerca della verità (Maria Teresa Cobelli).
3. Ruanda genesi del conflitto (Maria Teresa Cobelli).
4. Il Burundi. A una svolta sulla corruzione? (Giusy Baioni).
5. Hanno scelto di restare. ...; [Leggi tutto...]
1. La regione africana dei Grandi Laghi (Gabriele Smussi).
2. Ruanda alla ricerca della verità (Maria Teresa Cobelli).
3. Ruanda genesi del conflitto (Maria Teresa Cobelli).
4. Il Burundi. A una svolta sulla corruzione? (Giusy Baioni).
5. Hanno scelto di restare. ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: Origini della crisi (MINAMI, Rigobert), con cartina, tabelle e dati statistici.
Gestire il "Nuovo Ruanda" nato nel 1994? (REYNTJENS, Filip).
Un pesante passato, un presente drammatico, un oscuro avvenire (GUICHAOUA, Andre).
Le nazioni vogliono servirsi dell'Africa dei Laghi? (MUNZIHIRWA, Christophe).
Ruanda: una testimonianza diretta (CAMARDA, Renato).
1997
Abstract/Sommario: I motivi della crisi della regione dei Grandi Laghi africani.
Le cause politiche e economiche dello spostamento senza meta di centinaia di migliaia di persone.
Le nostre responsabilità.
Abstract/Sommario: Il numero della rivista raccoglie analisi e riflessioni sulla condizione dei paesi africani a cinquant'anni dai processi di indipendenza.
Presentazione.
Studi: Africa: cinquanta anni di indipendenza (Achille Mbembe). 50 anni di indipendenza in Africa. Reali o fittizi? (José Carlos Rodriguez Soto). Dicendo la verità al potere. Chiesa e Stato in Zimbabwe: 1980-2011 (Oskar Wermter). E' l'Africa un nuovo biotopo di cristianesimo? (Samuel Désiré Johnson).
Testimonianze-Esperienze: Il dov ...; [Leggi tutto...]
Presentazione.
Studi: Africa: cinquanta anni di indipendenza (Achille Mbembe). 50 anni di indipendenza in Africa. Reali o fittizi? (José Carlos Rodriguez Soto). Dicendo la verità al potere. Chiesa e Stato in Zimbabwe: 1980-2011 (Oskar Wermter). E' l'Africa un nuovo biotopo di cristianesimo? (Samuel Désiré Johnson).
Testimonianze-Esperienze: Il dov ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Dossier presenta sei diversi scenari che possono essere fondamentali per quanto accadrà in Africa nel 2020, pesi importantissimi per i futuri scenari politici, economici e sociali del continente. Questi gli argomenti:
1. Nordafrica. Cantieri aperti per le riforme (Antonio Morone)
2. Sahel. Epicentro del jihadismo armato (Andrea De Georgio)
3. Africa Occidentale. La fuga e il voto (Antonella Sinopoli)
4. Grandi Laghi. Acque torbide (Francois Misser)
5. Corno d'Africa. Assestam ...; [Leggi tutto...]
1. Nordafrica. Cantieri aperti per le riforme (Antonio Morone)
2. Sahel. Epicentro del jihadismo armato (Andrea De Georgio)
3. Africa Occidentale. La fuga e il voto (Antonella Sinopoli)
4. Grandi Laghi. Acque torbide (Francois Misser)
5. Corno d'Africa. Assestam ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Introduzione al tema: L'africa centrale tra incertezze e rinnovamento (Roland Pourtier).
Lo sviluppo dell'Africa centrale nella prospettiva avvenire: L'iniziativa per l'Africa centrale (INICA) rileva la sfida (Jacqueline Damon).
La guerra nell'evoluzione di Congo-Kinshasa (Gauthier de Villers).
Il Ruanda e i suoi vicini: attivismo militare e ambizioni regionali (Bernard Leloup).
Cameroun: i nuovi territori di Dio (Maud Lasseur). Dove va il Tchad? (René Lemarchand).
L'Ituri dove la ...; [Leggi tutto...]
Lo sviluppo dell'Africa centrale nella prospettiva avvenire: L'iniziativa per l'Africa centrale (INICA) rileva la sfida (Jacqueline Damon).
La guerra nell'evoluzione di Congo-Kinshasa (Gauthier de Villers).
Il Ruanda e i suoi vicini: attivismo militare e ambizioni regionali (Bernard Leloup).
Cameroun: i nuovi territori di Dio (Maud Lasseur). Dove va il Tchad? (René Lemarchand).
L'Ituri dove la ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il divario tra stipendi, le asimmetrie patrimoniali, la concentrazione delle ricchezze generano minore prosperità, maggiore vulnerabilità e meno resistenza e stanno diventando uno degli effetti più gravi della globalizzazione dell'economia, segno del fallimento del modello di sviluppo finora abbracciato. Come si formano queste disparità? Perché la rendita capitalista diventa più alta di quella da lavoro? Il numero monografico presenta politiche atte a fermare la crescita delle disuguag ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: Il maresciallo Mobutu se n'e' tornato in Costa Azzurra dopo tre sole settimane trascorse nel suo paese, mentre i ribelli di Kabila tengono saldamente il Kivu e l'esercito di Kinsaha si prepare a sferrare la controffensiva.
Gli sviluppi sono legati anche alle mosse di Francia e Stati Uniti.