Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il viaggio del papa nel Sud est asiatico e in Oceania ha rappresentato un vero e proprio viaggio ai confini del mondo. Un viaggio inoltre nel pluralismo religioso, con gli incontri con la comunità musulmana, e un viaggio nell'interculturalità, con le popolazioni indigene locali. Nell'articolo si parla in specifico di quanto avvenuto in Indonesia, a Timor Est, in Papua Nuova Guinea e a Singapore.
[s.l.] : Oltremarefilm, 199?
Abstract/Sommario: Troviamo spesso il Giappone sulle pagine dei giornali per la sua elevata capacità tecnologica e produttiva in tutti i campi. Meno noto è il profondo e intenso lavoro religioso che si compie nell'animo del popolo giapponese. Il documentario ambientato nel folklore delle tradizioni millenarie, presenta un'inchiesta tra giapponesi di ogni ceto e condizione sociale, giovani, operai, atleti, scolari, ragazze, bonzi, mamme, etc..., sulle credenze religiose di oggi, in particolare sullo Shint ...; [Leggi tutto...]
Italia : 20TH Century Fox Italia, 2000
Abstract/Sommario: Siamo in piena epoca vittoriana: l'insegnante inglese Anna Leonowens (Jodie ) viene chiamata dal re del Siam Mongkut ad istruire i suoi cinquantotto figli. Anna sa ben poco di questo sovrano, a parte il fatto che il popolo lo venera come un dio; giunta in Siam con una serie di preconcetti sul mondo orientale, si dovrà scontrare con Mongkut, che disapprova l'occidente e soprattutto questa impertinente inglese. Ma con il passare del tempo Anna e il Re cominciano a trovare divers ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: In occasione del quinto centenario della nascita di san Francesco Saverio si traccia un profilo della vita e dell'apostolato del grande missionario dei tempi moderni. Si pone in particolare rilievo il fatto che egli, per compiere una missione affidatagli dal Papa Paolo III, ha cercato di «aprire vie nuove al Vangelo», spingendosi dall'Europa all'India e all'Indonesia, poi fino al Giappone e, infine, tentando, senza riuscire, di portare il Vangelo nella Cina, alle cui porte è morto in s ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Dal 19 aprile a metà maggio si è svolto il confronto dei Vescovi del grande continente asiatico in vista dell'ingresso nel Terzo Millennio.
Un sinodo diverso dagli altri.
Luci e ombre delle Chiese dell'Estremo Oriente (Intervista d P.
Paul Tan Chee Ing).
Il "dialogo della vita" (PAOLUZI, Angelo).
Medio Oriente: tra dialogo ed ecumenismo (FAGIOLO D'ATTILIA, Miela).
Una novità dal Sinodo.
La pentecoste per costruire il Regno di Dio.
La terra di Tagore (BARELLA, Luigina).
s.l. : Unesco, 198?
Abstract/Sommario: Burobudur è un monumento buddista eretto al centro dell'Isola di Giava (Indonesia). Si tratta di una piramide a terrazzo, alta 30 metri e con una base quadrata i cui lati misurano 123 metri. Spiccano, tra le altre preziose decorazioni, numerosi bassorilievi che narrano la vita del Buddha, dai suoi quattro incontri fondamentali fino alla scelta defintiva di abbandonare la vita agiata e di condurre una vita più austera, fatta di digiuni e di contemplazione, per cercare di trovare una sol ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il viaggio apostolico di papa Francesco in Estremo Oriente, avvenuto nel settembre 2024, riguardava non solo la visita alle chiese locali, ma soprattutto il rapporto con l'islam. In Indonesia si è svolto il momento più significativo del viaggio, la cerimonia interreligiosa insieme ai rappresentati non solo del mondo cattolico ma anche di quello musulmano. Questo ha voluto sottolineare il rapporto di unità nella diversità tra le varie fedi e quindi l'accoglienza e l'amicizia tra religio ...; [Leggi tutto...]
1994
Abstract/Sommario: Schematici appunti sulle tendenze della politica degli USA rispetto alle regioni dell'Estremo Oriente, che sono in piena crescita economica.
Effetti che questa politica può avere sugli Stati centroamericani.
Abstract/Sommario: Questo numero della rivista affronta la questione della singolarità delle razionalità culturali e religiose, del loro possibile dialogo e dell'importanza per la teologia dei nostri giorni. Sono raccolti i contributi al Congresso di Parigi del giugno 2016, orgnanizzato da Concilium. Vi sono saggi di storici, teologi, linguisti e letterati che, a partire da ricerche sul campo o proposte di cambiamento di paradigma, definiscono i concetti, traggono insegnamenti da esperienze storiche fall ...; [Leggi tutto...]
Italia : Rai Due (tg Dossier), 1997
Abstract/Sommario: Il video è il reportage di un viaggio nella vita coreana, attraverso la storia e la conoscenza dei suoi più illustri personaggi; ciò per cercare di capire la realtà in cui si trova a vivere oggi la Corea. Realtà di uno stato proiettato verso il futuro, definita economicamente come il paese del miracolo, ma con enormi problemi che sono legati ad uno sviluppo di tipo capitalista e neoliberista. Paese in bilico tra un antico passato, intriso di confucianesimo, di sciamanismo e di una pros ...; [Leggi tutto...]