Risultati ricerca
2000
Abstract/Sommario: Una parte integrale dei piani del Presidente eletto Vivente Fox per l'economia del Messico nelle aperture verso il settore elettrico, attrae gli investitori locali e stranieri ed incrementa la capacità di generare nel paese la crescita annuale.
Abstract/Sommario: In Africa 650 milioni di persone non hanno ancora accesso all'energia elettrica. Questo fa sì che il mercato dell'energia elettrica sia uno dei più redditizi nel paese, tanto da coinvolgere numerose multinazionali straniere che vedono nel mercato africano una grossa fonte di guadagno. Nel 2015 la Iaer (Iniziativa africana per le energie rinnovabili) ha imposto degli standard per aprire si il mercato alle aziende straniere, ma garantendo una posizione provilegiata alle imprese africane, ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Cronaca della sistematica distruzione del sistema elettrico Nazionale in Venezuela e le gravi conseguenze nella crisi umanitaria.
Indice:
Cronologia del collasso del Sistema Elettrico Nazionale (SEN). Un'opportunità perduta: 1999-2009. I grandi investimenti e l'approfondirsi della crisi (2010-2018). Il collasso del SEN e della fornitura elettrica (2017-2019). La distruzione del SEN: una politica di Stato. La distruzione istituzionale del SEN. Deprofessionalizzazione del SEN. La corru ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Cronologia del collasso del Sistema Elettrico Nazionale (SEN). Un'opportunità perduta: 1999-2009. I grandi investimenti e l'approfondirsi della crisi (2010-2018). Il collasso del SEN e della fornitura elettrica (2017-2019). La distruzione del SEN: una politica di Stato. La distruzione istituzionale del SEN. Deprofessionalizzazione del SEN. La corru ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli effetti della crisi climatica sono evidenti in ogni regione del pianeta. Recenti studi hanno indicato che impatti e rischi costituiscono una grave minaccia al benessere delle persone e della Terra. Dal 1999 il Tempo del Creato nutre una spiritualità che trasforma la contemplazione in azione e invita a operare con determinazione, mettendosi in accogliente ascolto di chi può offrire soluzioni efficaci.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Ascolta la voce del Creato!
Tra i ...; [Leggi tutto...]
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Ascolta la voce del Creato!
Tra i ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Articolo di critica alla politica ambientale ed economica della presidente brasiliana Dilma Rousseff. L'autore fa il punto della situazione a partire dalle proteste di ambientalisti e altri movimenti sociali contro i cambiamenti di legislazione sostenuti dal governo Rousseff che, a sostegno della crescita economica e a scapito della conservazione ambientale, prosegue gli accordi a suo tempo avviati dal governo Lula con l'agro-business, il settore minerario e vecchi politici.
Abstract/Sommario: We examine the effects of telecommunications infrastructure on economic growth in 15 countries of Latin America (LA) for the period 1995-2016. We estimate the aggregate relationship of economic growth with electricity access, individuals using the internet, and Information and Communication Technology (ICT) imports, while accounting for other key macroeconomic variables using a static and dynamic model. The results confirm that there is a positive relationship between economic growth a ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2006 : Mikado
Abstract/Sommario: La storia della bancarotta della Enron, le scelte personali dei suoi dirigenti e presentazione dei problemi di mercato, finanziari, giudiziari e culturali provocati da questa impresa negli Usa e nel mondo. Enron: una grande degenerazione del capitalismo contemporaneo.
Abstract/Sommario: L'automobile elettrica è un grande tema delle nuove frontiere e tecnologie e insieme dei limiti e delle novità della ricerca. Oggi queste tendenze denotano una maggiore sensibilità culturale per le auto ecologiche e sostenibili. L'autore fa il punto della situazione su studi e ricerche di diverse case automobilistiche che guardano ad un futuro ecologico.
Abstract/Sommario: Analisi delle politiche e dei mancati coordinamenti tra piani nazionali per la creazione e lo sviluppo delle reti di trasporto ferroviario negli Stati dell'Africa Orientale. Gli investimenti stranieri di Tuchia, Belgio e Cina. Le difficoltà per la manutenzione dei binari e le incertezze sull'alimentazione elettrica.
1997
Abstract/Sommario: Dell'energia del Messico, ma la popolazione locale non è collegata alla rete, o se lo S, non può pagare le salate bollette.
La popolazione non paga le bollette.
Diffondersi di questa forma di proteste in altri stati e per altri servizi nazionali.