Risultati ricerca
Bologna : Editrice Missionaria Italiana, 1998
Abstract/Sommario: Proposta di percorsi didattici che coinvolgono le competenze relazionali e valoriali, senza rinunciare alla centralità dell'insegnamento della scuola. Il volume tratta l'argomento sempre più attuale del commercio internazionale.
Milano : Centro Ambrosiano, 2009
Abstract/Sommario: Atti del Convegno omonimo, svoltosi a Milano l'11 ottobre 2008, promosso da Caritaas Ambrosiana, Centro Ambrosiano di Documentazione e Studi Religiosi, Centro Documentazione Mondialità, Suam Lombardia, Ufficio Diocesano Pastorale Migranti e Ufficio Diocesano Pastorale Missionaria.
Debito estero, cooperazioone e finanziamento dello sviluppo (Riccardo Moro). Europa e Africa: una partnership complessa (Gianni Vaggi). Le ricchezze dell'Africa e i conflitti per le risorse (Marco Deriu). L ...; [Leggi tutto...]
Debito estero, cooperazioone e finanziamento dello sviluppo (Riccardo Moro). Europa e Africa: una partnership complessa (Gianni Vaggi). Le ricchezze dell'Africa e i conflitti per le risorse (Marco Deriu). L ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2005
Abstract/Sommario: Seconda edizione del primo libro pubblicato nel 1998. Rivolto ai giovani, costruito con brevi schede riassuntive sul dissesto mondiale e le sue cause, questo strumento di sensibilizzazione evidenzia modalità e cause del cambiamento climatico e del diffondersi dell'ingiustizia sociale nel mondo. Diviso in tre parti, presenta i problemi, indica i nuovi stili di vita e di produzione da avviare e, infine le alternative realizzabili a livello individuale e collettivo.
2010
Abstract/Sommario: Analisi delle vie indicate dalla Banca Mondiale nel 2008 per il superamento della povertà rurale. L'autore descrive in modo critico queste strategie e presenta alcune alternative possibili tra politiche agricole governative e proposte dal basso quali il commercio equo e solidale.
[s.l.] : Prisma Ctm, 1993
Abstract/Sommario: La cooperativa Ctm - Cooperazione Terzo Mondo, importa alimentari e manufatti artigianali dai paesi del sud del mondo. Garantisce ai produttori prezzi determinati da loro stessi in base ai costi reali di produzione e favorisce con i sovraprezzi di solidarieta', la nascita di progetti sociali e di sviluppo autogestiti. Promuove sistemi di produzione adatti alle condizioni locali, salvaguardando materie prime non rinnovabili. Offre al consumatore strumenti di riflessione su ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: L'articolo è tratto dall'ultimo libro del giornalista britannico Leo Hickman, un diario in cui racconta la sua giornata a seguito della scelta di vivere eticamente rispettando l'ambiente. In queste pagine l'autore fa rivivere i momenti iniziali, in cui importanti consulenti hanno giudicato casa e stile di vita del giornalista e della sua famiglia.
Bologna : EMI, 2009
Abstract/Sommario: Questa inchiesta porta a diretto contatto con i Comuni d'Italia virtuosi, dove persone e progetti realizzano ciò che uno sviluppo sostenibile, il rispetto ambientale e un'economia solidale richiederebbero da tutto il globo. Un esempio concreto che un altro modo di fare politica, in Italia, è realizzato in diverse realtà locali. Contiene un dvd con la video inchiesta "Viaggio nell'Italia dei comuni a 5 stelle".
Abstract/Sommario: Il caffè è al primo posto tra i prodotti più commerciati al mondo. La sua origine è africana e qui è la metà dei paesi produttori di questo "oro rosso". Nonostante ciò troppe sono le ingiustizie che colpiscono i piccoli produttori di caffè, che vedono i loro diritti lesi dalle grandi multinazionali. Adesso però qualcosa sembra star per cambiare grazie al mercato equo che potrà portare maggiori vantaggi anche ai piccoli coltivatori.
Abstract/Sommario: Nonostante siano luoghi molto distanti da noi geograficamente, Myanmar e Bangladesh non sono così estranei all'Italia da non dover sapere cosa accade alla loro popolazione. Entrambi i paesi vivono situazioni difficili, sia per la violenza verso le minoranze religiose e culturali, come i rohingya o la comunità cristiana, ma anche per l'estrema povertà in cui versa parte della popolazione. Cosa può fare l'Italia? Oltre a conoscere queste situazioni, avviare dei commerci sostenibili ed et ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: 2003 anno del boom del commercio alternativo in Italia. Dubbi e sfide che la diffusione dei prodotti attraverso grandi catene può sollevare. Intervista a Gesualdi, fondatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo.