Risultati ricerca
Paris : Presence Africaine, 1981
Abstract/Sommario: Il saggio vuole contribuire all'affermazione dell'identità nera, partendo dal riconoscimento del fatto che l'Egitto antico era nero e ritenendo quindi che l'Egitto deve giocare nella cultura africana lo stesso ruolo dell'antichità greco-latina in quella occidentale. Vuole inoltre dimostrare l'origine africana dell'umanità, non solo relativamente all'Homo erectus ma anche all'Homo sapiens.
2000
Abstract/Sommario: Interessante intervista con Howes, regista inglese che si interessa degli indigeni dei monti Nuba.
1999
Abstract/Sommario: Secondo l'autore, quasi tutta la gente pensa che il Cristianesimo africano sia un fatto recente, importato dal colonialismo europeo.
Ma i primi evangelizzatori non si diressero unicamento verso l'Europa, ma verso l'Asia e l'Africa, da cui uscirono comunità cristiane originali, inculturate nella realtà quotidiana.
La Chiesa della Nubia, regione che divide il Sudan e il Sud Egitto, fu una delle regioni cristiane.
1997
Abstract/Sommario: Tema di questo dossier di Nigrizia è la Nubia, terra a cavallo tra Egitto e Sudan, crogiuolo di civiltà spiccatamente africane e aperte all'esterno.
L'autore del dossier, egittologo e uno dei massimi esperti italiani di cose nubiane, ci accompagna in una incursione tra millenni di culture affascinanti.
2006
Abstract/Sommario: L'articolo riporta la straordinaria scoperta archeologica fatta in Nubia dopo 40 anni di scavi sistematici. Grazie al lavoro di diverse missioni, sia italiane che polacche, è venuto alla luce un vero e proprio mausoleo dove venivano sepolti i sovrani del regno di Makuria, che anticamente governavano queste terre.
2000
Abstract/Sommario: Continuiamo a mantenere l'attenzione sul genocidio dei Nuba.
Chi scrive è un fotografo olandese che, dal '97, ha fatto tre viaggi nell'area controllata dall'Spla e ha scattato oltre 2 mila immagini.
1999
Abstract/Sommario: Nubia cristiana.
E' opinione diffusa che il cristianesimo africano sia un fatto recente, importato dal colonialismo europeo.
Invece gli evangelizzatori dei primi secoli non andarono solo in Europa, puntarono anche verso l'Africa, facendovi nascere comunità cristiane originali, inculturate nella realtà quotidiana, molto vive ed attive fino ai giorni nostri.
La Chiesa della Nubia, regione a cavallo tra il nord del Sudan e il sud dell'Egitto, fu una di quelle che fecero del continente, ...; [Leggi tutto...]
E' opinione diffusa che il cristianesimo africano sia un fatto recente, importato dal colonialismo europeo.
Invece gli evangelizzatori dei primi secoli non andarono solo in Europa, puntarono anche verso l'Africa, facendovi nascere comunità cristiane originali, inculturate nella realtà quotidiana, molto vive ed attive fino ai giorni nostri.
La Chiesa della Nubia, regione a cavallo tra il nord del Sudan e il sud dell'Egitto, fu una di quelle che fecero del continente, ...; [Leggi tutto...]
Roma, 1938
Abstract/Sommario: Storia della Nubia dall'occupazione romana al sec.XIII con lo sfacelo del regno cristiano
Ricerche archeologiche.
Cartine.
Abstract/Sommario: Nel deserto del Sahara, in Sudan, l'antica Nubia, sono emerse antiche piramidi che fanno concorrenza a quelle più note egiziane. L'articolo descrive brevemente questa regione e i rapporti che nell'antichità intercorsero tra Nubia ed Egitto, per presentare un viaggio proposto dalla rivista, alla scoperta di questi siti archeologici.
2006
Abstract/Sommario: Viaggio in Nubia, regione dove sorgono antichi monumenti fatti costruire dai faraoni in onore degli dei, e piramidi dove venivano sepelliti i sovrani. In questa zona vivono anche molti cristiani, fuggiti alle persecuzioni delle regioni circostanti, che qui hanno trovare un clima di maggiore tolleranza.