Risultati ricerca
São Paulo : Loyola, 1997
Abstract/Sommario: Antologia di saggi e articoli di diversi studiosi di diverse nazionalità, critici rispetto al pensiero unico che vede il neoliberismo e la globalizzazione come sistemi totalizzanti e universalmente accettati. Il volume inizia con articoli che affrontano le tematiche a livello generale per comprendere significato e contenuti del processo di globalizzazione. Seguono alcuni articoli che affrontano aspetti specifici per comprendere le manifestazioni di neoliberismo e globalizzazione nella ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli accordi economici internazionali come il Ttip, negoziato tra Unione europea e Stati Uniti, e il Ceta Accordo economico commerciale e globale tra Unione europea e Canada sono molto discussi. L'autore analizza questi accordi basati principalmente sul libero scambio, l'abbattimento delle barriere doganali e la riduzione dei requisiti di qualità dei prodotti.
Abstract/Sommario: Il Ttip, il Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti tra Stati Uniti e Unione Europea, aveva visto la luce nel 2013 come progetto di libero scambio che avrebbe portato nuovi posti di lavoro e una crescita economica notevole. Nel giro di poco tempo però è stato vittima di una incessante detrazione da parte dei suoi oppositori che sono riusciti a mettere fine a qualsiasi tipo di negoziato, tanto cher il Ttip può dirsi praticamente morto. Le contestazioni vertevano ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo un editoriale in cui vengono presentati i principi fondanti degli accordi di libero commercio che vanno diffondendosi tra vari blocchi economici, il numero monografico descrive accordi regionali tra diversi continenti, per poi chiudere con alcuni articoli che toccano i temi della biodiversità, degli effetti sulle donne della globalizzazione e della privatizzazione transnazionale del potere.
Indice:
Editoriale: Accordi di libero scambio: dinamiche, sfide e resistenze (Frédéric Th ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale: Accordi di libero scambio: dinamiche, sfide e resistenze (Frédéric Th ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ampio studio, teorico ed empirico, sulle disuguaglianze economiche che si sono diffuse negli ultimi anni del XX secolo e segnano anche l'inizio del XXI.
Teoria del conflitto sociale e postmodernità (Roy Alfaro Vargas, Omar Cruz Rodriguez). Globalizzazione e disoccupazione. Riflessioni empiriche nella prospettiva della teoria del "sistema mondiale" (Arno Tausch). Le trasformazioni dell'impiego pubblico costaricense (Mario A. Ramirez Granados). Nuovi spazi di accumulazione: modello di a ...; [Leggi tutto...]
Teoria del conflitto sociale e postmodernità (Roy Alfaro Vargas, Omar Cruz Rodriguez). Globalizzazione e disoccupazione. Riflessioni empiriche nella prospettiva della teoria del "sistema mondiale" (Arno Tausch). Le trasformazioni dell'impiego pubblico costaricense (Mario A. Ramirez Granados). Nuovi spazi di accumulazione: modello di a ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: Le conseguenze negative del mercato mondiale sull'Africa. La perversione del libero scambio. La trappola del debito e lo strangolamento dell'Africa. L'alternativa dell'altra Africa. La logica del dono. Economia neo-clanica e economia mondiale. Conclusione.
Abstract/Sommario: Come la storia ha già ampiamente dimostrato, il libero scambio è possibile solo tra paesi che hanno il livello di sviluppo abbastanza simile. Non è infatti immaginabile mettere oggi in concorrenza su un mercato mondializzato un contadino africano con uno europeo o statunitense, quando la differenza di produttività è 1 a 1000. L’autrice analizza le differenze tra le economie dei paesi “ricchi” e di quelli in via di sviluppo sottolineando, la necessità di politiche economiche, da parte d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi dell'andamento dei trattati di libero scambio tra Unione Europea e aree africane, nel settore agroalimentare. L'articolo denuncia i rischi che corrono le zone meno sviluppate e più povere dell'Africa se, prima della definizione delle zone di libero scambio, non si procede ad una politica di redistribuzione tra gli Stati membri e a un minimo di integrazione anche politica.
Abstract/Sommario: Il parlamento europeo in seduta plenaria, con un voto senza precedenti, ha rimandato sine die la votazione della Relazione Lange. Una vera e propria risoluzione che avrebbe dato indicazioni più specifiche alla Commissione europea per l’accordo di liberalizzazione commerciale tra Stati Uniti e Unione europea. L’autore sottolinea come i parlamentari europei si siano schierati dalla parte della società civile che giudica, questo negoziato, pieno di segreti e che mette a rischio la sovrani ...; [Leggi tutto...]
San Lorenzo : Centro de Estudios Redemptor hominis, 2006
Abstract/Sommario: La Chiesa, davanti al nuovo contesto della globalizzazione, deve esaminare con intelligenza i cammini da percorrere, a partire dalle scelte evangeliche preferenziali per giovani e poveri.
Il quaderno ripercorre la storia che ha portato alla creazione del sistema economico attuale e alla formazione delle teorie neoliberali che lo guidano. La riflessione verte su diversi aspetti: mercato, determinazione del prezzo, risparmio, investimenti, distribuzione del prodotto; introduce il proble ...; [Leggi tutto...]
Il quaderno ripercorre la storia che ha portato alla creazione del sistema economico attuale e alla formazione delle teorie neoliberali che lo guidano. La riflessione verte su diversi aspetti: mercato, determinazione del prezzo, risparmio, investimenti, distribuzione del prodotto; introduce il proble ...; [Leggi tutto...]