Risultati ricerca
1992
Abstract/Sommario: Progetto a favore dei bambini di strada.
Brasile, 500 anni dopo intervista a Dom Pedro Casaldaliga.
Proclamando l'anno di grazia (SOUZA, Marcello BARROS de).
America Americhe, popoli e paesi dell'America Latina.
Cernusco s/n (MI) : Centro Solidarietà Internazionale (stampa 1992)
Abstract/Sommario: Poesie e documenti sui 500 anni della conquista dell'America Latina. Il libro si chiude con un'<intervista> sul cinquecentesimo anniversario, a Dom Pedro Casaldaliga, Vescovo di Sao Felix do Araguaia.
2010
Abstract/Sommario: In questi due articoli gli autori fanno il punto della situazione attuale di "Solidarietà e Cooperazione Cipsi", a venticinque anni dalla sua nascita. Partendo dal racconto della nascita vengono sottolineati gli sviluppi, le iniziative e i progetti futuri della cooperazione attraverso le voci dei fondatori: Piergiorgio Gilli, Graziano Zoni, Guido Barbera e Rosario Lembo.
Gli articoli sono:
Quel giorno di 25 anni fa: Amarcord (Eugenio Melandri).
Rosario Lembo: è stato il tempo della ...; [Leggi tutto...]
Gli articoli sono:
Quel giorno di 25 anni fa: Amarcord (Eugenio Melandri).
Rosario Lembo: è stato il tempo della ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: In questi articoli vengono ricordati i venticinque anni di lavoro di Solidarietà e Cooperazione Cipsi che ha sempre cercato di collaborare con la popolazione instaurando un saldo rapporto con il territorio. Questa caratteristica ha portato a trovare pratiche innovative nella gestione dei rapporti con i paesi del sud del mondo. In questi articoli viene data voce agli amici e collaboratori di Cipsi.
Gli articoli sono:
Una scelta che sa di profezia (Raffaele Teodonno).
Conferenza e pat ...; [Leggi tutto...]
Gli articoli sono:
Una scelta che sa di profezia (Raffaele Teodonno).
Conferenza e pat ...; [Leggi tutto...]
Barzio (LC) : COE, stampa 2018
Abstract/Sommario: Rendiconto bilingue, italiano e francese, delle attività dell'Associazione Centro Orientamento Educativo di Barzio per l'anno 2017. Ampia relazione dei loro progetti di solidarietà in Italia e all'estero. Per ogni Stato vengono presentati ambiti ed obiettivi, il personale locale coinvolto, i risultati ottenuti e le caratteristiche di ogni intervento.
Barzio (LC) : COE, stampa 2019
Abstract/Sommario: Rendiconto bilingue, italiano e francese, delle attività dell'Associazione Centro Orientamento Educativo di Barzio per l'anno 2018. Ampia relazione dei loro progetti di solidarietà in Italia e all'estero. Per ogni Stato vengono presentati ambiti ed obiettivi, il personale locale coinvolto, i risultati ottenuti e le caratteristiche di ogni intervento.
Barzio (LC) : COE, stampa 2020
Abstract/Sommario: Rendiconto bilingue, italiano e francese, delle attività dell'Associazione Centro Orientamento Educativo di Barzio per l'anno 2019. Dopo una sintetica presentazione dell'ente, con dati e grafici aggiornati sia a livello organizzativo che di iniziative sostenute e realizzate, il dossier documenta i progetti di solidarietà realizzati in Italia e all'estero. Per ogni Stato vengono presentati ambiti ed obiettivi, il personale locale coinvolto, i risultati ottenuti e le caratteristiche di o ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Prendendo spunto dalla liberazione di prigionieri politici, detenuti per le loro proteste in Chiapas in difesa del loro territorio contro progetti invasivi del governo centrale, l'articolo descrive le forme di solidarietà internazionale efficaci che, nel 21° secolo stanno operando a livello internazionale in difesa delle popolazioni locali e dell'ambiente. Movimenti sociali, come il MJB (Movement for Justice in El Barrio) di New York, utilizzano le nuove tecnologie ma anche le metodolo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 26 marzo 1967 viene pubblicata l’enciclica di Paolo VI Populorum progressio, che a cinquant’anni di distanza conserva ancora tutta la sua attualità. Con questa enciclica, infatti, la questione sociale assume una dimensione mondiale. La Chiesa dimostrava di prendere coscienza che la sua missione era quella di mettersi al servizio dell’uomo mostrando così la propria fedeltà al Vangelo. Nell’enciclica viene affermato che lo sviluppo deve essere un diritto per tutti gli uomini, per cui ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Rete Radie Resch pensata come un gruppo informale senza aspetti burocratici e incarichi, senza presidenze, uffici e sedi e che doveva appoggiare progetti nati sul posto per non sovrastare o colonizzare. La raccolta fondi, vista come una restituzione del maltolto operato a danno del sud del mondo, doveva essere un impegno stabile, per esempio mensile, per far in modo che chi riceveva il denaro ci potesse sempre contare. Nasce così sessant'anni fà la Rete Radie Resch che in questo art ...; [Leggi tutto...]