Risultati ricerca
2001
Abstract/Sommario: I gruppi paramilitari che fanno della Colombia uno degli Stati più violenti del mondo. Dati sulle morti avvenute negli ultimi anni. Le vittime che devono abbandonare le loro terre. Le località più colpite. L'intervento di SJR (Servizio Gesuita ai Rifugiati) nelle regioni di Cordoba e Magdalena Medio. Tre piani d'intervento: urgente, di transizione, preventivo. Sei livelli di accompagnamento: spirituale, psicologico, economico, sociale, culturale e giuridico.
2003
Abstract/Sommario: Il lavoro della Parrocchia di Antauta a sostegno delle popolazioni del Sud Andino che si sono trovate tra due fuochi e perseguitate sia dalle forze governative che guerrigliere.
2004
Abstract/Sommario: La lotta contro le organizzazioni guerrigliere colombiane Farc e Eln viene gestita in prima persona dagli Stati Uniti, che assoldano paramilitari e Società militari private (Smp) e non permettono al governo colombiano di prendere iniziative autonome.
Questa sorta di privatizzazione del conflitto permette agli Usa di avvicinarsi al controllo delle risorse del paese, in particolare del petrolio.
Abstract/Sommario: In questo articolo ci proponiamo di indagare con approccio psicoanalitico la logica che sottende le emozioni presenti in 43 interviste semistrutturate e approfondite realizzate nella città di Medellín, nell'ambito del processo di negoziazione politica del conflitto armato e l'accordo di pace tra il governo colombiano e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC-EP), in particolare dopo il plebiscito per la pace, che ha avuto luogo il 2 ottobre 2016. Questa ricerca qualitativa, ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Articolo di denuncia sulla situazione che vige a Medellin: dietro la facciata di una città competitiva, si nasconde l'incubo vissuto dai quartieri popolari. Questi sono in uno stato di perenne assedio: non solo i paramilitari non se ne sono andati, ma sono persino aumentati di numero. Accanto ai soldati con funzione di sentinella e di polizia, vi sono dei veri e propri esecutori, che rapiscono e torturano le proprie vittime per estorcere informazioni. Il loro controllo è pressochè tota ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: In occasione della visita del Presidente colombiano Uribe alla Spagna di Zapatero, l'11 e 13 luglio 2005, uno sguardo alla situazione di violenza e impunità che sta segnando la Colombia da parecchi anni. L'autore denuncia: la scomparsa di politici, sindacalisti e giornalisti che in Colombia stanno lavorando per il processo di pace; la povertà che costringe i colombiani all'emigrazione; le stragi di popolazioni che abitano zone di produzione della droga o di passaggio del narcotraffico; ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Il problema dei gruppi di autodifesa in Colombia. La base sociale che appoggia i gruppi paramilitari, i legami tra narcotraffico, guerriglia e terorrismo.
Brescia : Videomission Oltremare-Film, 2000
Abstract/Sommario: Medellin e Bogotà: le capitali mondiali del narcotraffico. Città violente in una nazione - la Colombia - dove da 40 anni continua la guerra civile e ogni quarto d'ora viene ammazzata una persona. Un paese allo sbando in cui vige "la legge del più forte" e il "farsi giustizia da sé" sembra l'unica possibilità per sopravvivere.
2008
Abstract/Sommario: La regione del mostra quanto sia grave la situazione colombiana: la zona è stata completamente abbandonata dallo stato, lasciata in mano ai guerriglieri delle Farc da una parte, e ai paramilitari dell'Auc dall'altra. La popolazione, contadini e allevatori, ha cercato di sopravvivere con cooperative e movimenti sociali, proteggendo le loro terre e i loro diritti, ma hanno dovuto scappare, per non rischiare di venire uccisi, come è successo alle ventimila vittime trovate nell ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Il presidente messicano Vicente Fox attua da anni una politica economica che mira a far entrare il Messico nell'ottica neoliberista.
L'attuazione del Piano Puebla-Panama costringe molti contadini, in primis quelli dello stato di Oaxaca, a vendere le proprie terre a società multinazionali; le ribellioni a tale sopruso sono state spesso represse nel sangue, in particolare dai gruppi paramilitari.
I movimenti sociali sono dunque gli unici mezzi che le popolazioni autoctone hanno per far ...; [Leggi tutto...]
L'attuazione del Piano Puebla-Panama costringe molti contadini, in primis quelli dello stato di Oaxaca, a vendere le proprie terre a società multinazionali; le ribellioni a tale sopruso sono state spesso represse nel sangue, in particolare dai gruppi paramilitari.
I movimenti sociali sono dunque gli unici mezzi che le popolazioni autoctone hanno per far ...; [Leggi tutto...]