Risultati ricerca
2009
Abstract/Sommario: L'articolo ricostruisce brevemente gli eventi che hanno portato la Corte Penale Internazionale a imputare il presidente sudanese di crimini contro l'umanità, delinea le conseguenze a livello interno e internazionale di questa soluzione e descrive le reazioni dei partiti sudanesi e quelle a livello internazionale.
1998
Abstract/Sommario: L'istituzione della Corte Penale Internazionale permanente delle Nazioni Unite.
Breve excursus sull'idea di una giurisdizione penale internazionale per i crimini internazionali degli individui.
La Corte Penale Internazionale permanente e la sua competenza.
1998
Abstract/Sommario: Un nuovo paradigma del diritto internazionale; diritti e garanzie.
La Corte Penale internazionale progettata nel Trattato di Roma.
Il ruolo passato e futuro del Tribunale permanennte dei popoli.
2000
Abstract/Sommario: Dossier che volge uno sguardo al passato, sulla storia di atrocità che molti popoli hanno vissuto nella seconda metà del secolo scorso.
Si spiega la necessità di riflettere e fare memoria sulle proprie vicende e si analizzano le differenti modalità con cui vari popoli fanno i cinti con il proprio passato
La memoria del male (TODOROV, Tzvetan); - Verso una Corte penale Internazionale; - Sudafrica: un compromesso inedito (NDEBELE, Njabulo); - Il prezzo della verità (DU PREEZ, Max); - C ...; [Leggi tutto...]
Si spiega la necessità di riflettere e fare memoria sulle proprie vicende e si analizzano le differenti modalità con cui vari popoli fanno i cinti con il proprio passato
La memoria del male (TODOROV, Tzvetan); - Verso una Corte penale Internazionale; - Sudafrica: un compromesso inedito (NDEBELE, Njabulo); - Il prezzo della verità (DU PREEZ, Max); - C ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Alcuni paesi africani hanno manifestato la volontà di recedere dallo statuto della Corte penale internazionale (CPI). Nonostante le pesanti critiche, però, non sono arrivate delle proposte concrete ed alternative alla Corte. L'autore si interroga su quali possano essere le reali motivazioni che hanno spinto questi governi a scontrarsi con la Corte e a quali retroscena politici internazionali potrebbero essere legati questi dissapori. Nell'articolo si trovano alcune finestre di approfon ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: La Corte penale internazionale sta portando avanti processi contro alcuni tra i più conosciuti signori della guerra africani, come Charles Taylor, Jean-Pierre Bemba e Omar El-Bashir. Nonostante i loro crimini siano conosciuti, non sono ancora stati condannati, ma sembra anzi che la Cpi usi metodi diversi, più o meno duri, a seconda dell'accusato. Le critiche sono molte, ma lo scopo è comunque stato raggiunto: far capire a questi criminali che anche per loro esiste la giustizia.
2007
Abstract/Sommario: L'operato della Corte penale internazionale rischia di far saltare eventuali accordi di pace tra il governo ugandese e i ribelli dell'Ars.
I ribelli si rifiutano infatti di intavolare trattative finchè i loro capi saranno minacciati da una condanna penale.
La Cpi si trova dunque a dover scegliere tra l'applicazione della giustizia e la possibilità di uno spiraglio di pace.
Bologna : EMI, 2005
Abstract/Sommario: Una guida per giovani che vogliano compiere, all'interno o al di fuori di un contesto scolastico, un viaggio alla scoperta delle Istituzioni Internazionali in Europa. Uno strumento didattico pensato per accompagnare i giovani alla scoperta dei luoghi di "global governance" e affrontare in un'ottica formativa e critica i temi della sovranità alimentare e del commercio tramite il racconto di storie di vita dal Sud del mondo.
Abstract/Sommario: L'articolo presenta le difficoltà che la Commissione per la giustizia internazionale incontra nel procedere al riconoscimento delle violazioni dei diritti umani avvenute in Siria e alla punizione dei colpevoli.
Abstract/Sommario: Il Kivu regione nord-est della Rd Congo è un terreno di scontro tra le forze ribelli M23 sostenute dal Rwanda, che nega, e l’esercito allo sbando. Questo conflitto interno sta destabilizzando il governo di Kabila, che accusato di accordi sotterranei con i ribelli, è stato attaccato dall’opposizione che chiede al parlamento di aprire la procedura d’impeachment per il presidente. L’autore fa il punto della delicata situazione congolese. Nell’articolo si trovano due finestre di approfondi ...; [Leggi tutto...]