Risultati ricerca
2010
Abstract/Sommario: L'articolo presenta la figura del monaco francese Monchanin che, negli anni '40, dopo anni di attesa per l'invio, promuove in India una presenza cristiana attenta agli ultimi e all'incontro tra spiritualità cristiana ed induista.
s.l. : Lipa, 2004
Abstract/Sommario: Tomas Spidlik, cardinale dal 2003, ha scritto molti libri e articoli, raccolti in parte in questo testo. I temi fondamentali riguardano il confronto tra cultura e religione dell'est e nel resto d'Europa e la possibile integrazione a vantaggio di una accresciuta unità spirituale europea.
Padova : Messaggero di Sant'Antonio, 2005
Abstract/Sommario: Le antiche (Filippo Carcione). Le chiese della tradizione alessandrina: copta, etiopica, eritrea (Mark Sheridan). Le chiese gemelle d'Oriente: la e la (Philip B. Najim). Le chiese di tradizione (Mikhael Al-Jamil). La tradizione (Robert Kendirjian). Le chiese orientali dell'India (Paul Pallath). Il dialogo ecumenico tra la chiesa cattolica e le antiche chiese dell'Oriente (Johan Bonny). Le minoranze ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Audiovisivi San Paolo, 1956
Abstract/Sommario: Birmania, alla fine della seconda Guerra Mondiale. Un ufficiale giapponese preferisce, all'onta della resa, sterminare il proprio reparto: il racconto è dato dall'unico sopravissuto che dopo la tragedia decide di diventare bonzo e di dedicare tutta la sua vita al culto dei morti. Il suo è un continuo vagare nella giungla in compagnia di un pappagallo e di un arpa. L'orrore della guerra è il personaggio principale del film, ma è mitigato da Ichikawa con il lirismo della natura, la belle ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Sintetica introduzione al buddhismo. Il Dialogo Interreligioso Monastico (DIM), di cui Merton è stato un esponente. La meditazione. La compassione. Gli elementi comuni alle correnti buddhiste.
Roma : Città nuova, 2020
Abstract/Sommario: Rivisitazione della storia di san Benedetto e di san Francesco con particolare attenzione ai loro carismi e alla gratuità a questi connessi. Gli autori riprendono la storia socio-economica europea individuando il ruolo del monachesimo e dei monasteri nell'affermazione di un umanesimo cristiano che libera i poveri dal concetto di colpa e dallo stigma sociale, aprendo la strada all'economia volta al bene comune. Un breve saggio per reintrodurre all'interno del pensiero economico valori s ...; [Leggi tutto...]
Bologna : ESD, 2011
Abstract/Sommario: Questo manuale è un'edizione ampliata e aggiornata di un volume monografico uscito con lo stesso titolo nella rivista "Sette e religioni" (2005/2).
Introduzione alla storia, alle istituzioni e alla liturgia di questa antica Chiesa orientale. Il volume si chiude con una raccolta di cartine e foto di chiese, miniature e santi di questa chiesa.
Roma : Carocci, 2008
Abstract/Sommario: Oltre ad offrire una sintesi della storia della Chiesa cattolica prima della grande trasformazione operata dalla Rivoluzione francese, il volume intende offrire un'introduzione alle strutture giuridiche della Chiesa, alle sue istituzioni e alle sue norme, come si erano consolidate nella pratica concreta degli uomini, delle donne e degli enti ecclesiastici fra il Medioevo e l'Età moderna.
Brescia : Editrice Queriniana, 2005
Abstract/Sommario: Il teologo ortodosso francese Olivier Clement illumina i lettori di questo volume sugli aspetti essenziali dell'Ortodossia, partendo dal piano storico per passare a quello teologico, ecclesiastico e rituale.
Abstract/Sommario: Presentazione: Chiesa e Cina: la missione tra identità religiosa e alterità culturale (Mario Menin). Introduzione (Gianni Criveller). La "via monastica" al cristianesimo cinese (Matteo Nicolini-Zani). La controversia dei riti cinesi (Gianni Criveller). Chiesa cattolica e mondo cinese nel "grande secolo missionario" (1842-1949). Le vicende cristiane della "Nuova Cina" (Angelo S. Lazzarotto). Come i confuciani vedono il cristianesimo (Umberto Bresciani). L'azione apostolica di Matteo Ric ...; [Leggi tutto...]