Risultati ricerca
2002
Abstract/Sommario: Intervista dell'Estado de Sao Paulo a Bernardo Mançano, che esamina la situazione del MST. Si affrontano i temi della formazione dei militanti, della violenza, dell'eventualità dell'uso della lotta armata, dei rapporti tra MST e PT.
1989
Abstract/Sommario: Le droghe e i rapporti USA-America Latina.
Droghe: distorsioni e realtà.
Droga e crescita economica: il narcotraffico ed i conti nazionali.
Conflitti sociali e politici sorti per la droga.
La coca non è cocaina.
Droga, violenza, criminalita e teoria criitica del soggetto.
Narcopotere, sovversione e democrazia in Peru'.
Paradossi d'una responsabilita' condivisa.
Contro lo stato terapeutico, diritti individuali e droghe.
Genova, 1969
Abstract/Sommario: Vocabolario. Introduzione documentaria. Nota dell'editore. 1. Le forze rivoluzionarie in America Latina (BOUIN, Paul). 2. Sette tesi erronee sull'America Latina (STAVENHAGEN, Rodolfo). 3. Sul problema indio (GUNDER FRANK, Andre'). 4. Violenza, rivoluzione e modificazioni di struttura in America Latina (GERASSI, John).5. Dagli esperti di Punta del Este ai "berretti verdi" di Santa Cruz (LENTIN, Albert Paul). 6. Note sulla critica ai partiti comunisti dell'America Latina (CANEVARO, Andre ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'Anc, African National Congress, nasce durante il periodo dell'apartheid e rappresenta uno degli ultimi movimenti di liberazione ancora presenti in Africa. Nella sua storia ha cambiato molte facce, da associazione fuorilegge, legalitario e non violento all'inizio, è diventato un'organizzazione di lotta armata negli anni più duri per la liberazione dall'apartheid. Ora è invece al comando del Sudafrica e rischia il tracollo a causa della guida scadente degli ulti presidenti, della corru ...; [Leggi tutto...]
1993
Abstract/Sommario: Il fenomeno dei recontras e dei recompas in un paese in preda a grossi problemi sociali ed economici e tuttora diviso in due.
1996
Abstract/Sommario: Cenni sugli ultimi anni dell'Angola: le tre guerre che hanno ferito il paese, i cambiamenti dello scenario internazionale, il protocollo di Lusaka con la trasformazione dell'Unita in partito politico.
Intervista a Jonas Savimbi, leader dell'Unita sulla situazione del paese e sul suo futuro.
Abstract/Sommario: Tra il 1980 e il 1992, in El Salvador è scoppiata una guerra civile tra le forze armate e il Fronte di Liberazione Nazionale Farabundo Martí (FMLN). È stata preceduta da una gande mobilitazione popolare e dal carattere senza precedenti (1972-1979). Il presente lavoro passa in rassegna diverse analisi sulla mobilitazione sviluppata negli anni ’70, principalmente in ambito urbano, per tenere conto dei due presupposti che sono alla base del dibattito: gli anni ’70 come preludio alla guerr ...; [Leggi tutto...]
1987
Abstract/Sommario: Racconto testimonianza dei contadini guaranì di El Espino, che vissero da vicino il passaggio in Bolivia del Che e dei suoi compagni.
Abstract/Sommario: Canudos è una città del Brasile che fu al centro di una guerra alla fine dell’Ottocento, voluta da un gruppo di contadini e banditi che si allearono per combattere la giovane repubblica brasiliana. A guidarli era Antonio Conselheiro, da molti considerato un fanatico ma ancora ricordato con amore dagli abitanti della città. Egli infatti lottò strenuamente per la libertà della sua città che venne però presa e rasa al suolo dall’esercito. Oggi Canudos è una città che per volontà del gover ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Con l'elezione a presidente di Salvador Allende, in Cile iniziava una nuova epoca, che vedeva la vittoria del partito socialista Unidad Popular, la via scelta dal popolo per combattere l'ingerenza militare statunitense. Un cambiamento di rotta che non piaceva agli Stati Uniti, che vedevano nel governo di Allende una minaccia simile a quella cubana. Ne seguì un golpe che vide la salita al potere di Augusto Pinochet, l'inizio di una durissima dittatura militare e la fine delle speranze s ...; [Leggi tutto...]