Spoglio
Sta in: Revista de Ciencias Sociales, 2024 (I), n. 183, P. 83-99 ; [Collocazione: scaffale Revista de Ciencias Sociales 2024]
Apuntes sobre los analisis de la movilizacion popular de los setenta en El Salvador: una propuesta de nuevos conceptos para un viejo debate
/ Lucrecia Molinari
Abstract/Sommario:
Tra il 1980 e il 1992, in El Salvador è scoppiata una guerra civile tra le forze armate e il Fronte di Liberazione Nazionale Farabundo Martí (FMLN). È stata preceduta da una gande mobilitazione popolare e dal carattere senza precedenti (1972-1979). Il presente lavoro passa in rassegna diverse analisi sulla mobilitazione sviluppata negli anni ’70, principalmente in ambito urbano, per tenere conto dei due presupposti che sono alla base del dibattito: gli anni ’70 come preludio alla guerr ...; [leggi tutto]
Tra il 1980 e il 1992, in El Salvador è scoppiata una guerra civile tra le forze armate e il Fronte di Liberazione Nazionale Farabundo Martí (FMLN). È stata preceduta da una gande mobilitazione popolare e dal carattere senza precedenti (1972-1979). Il presente lavoro passa in rassegna diverse analisi sulla mobilitazione sviluppata negli anni ’70, principalmente in ambito urbano, per tenere conto dei due presupposti che sono alla base del dibattito: gli anni ’70 come preludio alla guerra civile o la continuità tra la mobilitazione degli anni ’70 e lo sviluppo della lotta armata, e la continuità tra la mobilitazione prima della guerra civile e la transizione democratica. Si propone una lettura della recente storia salvadoregna che cerca di dialogare con quanto sopra menzionato discutendo questa idea di continuità. A tal fine si pone l’accento su quelle logiche, dinamiche ed elementi che si sono indeboliti o sono scomparsi a seguito dell’ondata repressiva avvenuta intorno al 1980.
[comprimi]