Risultati ricerca
Milano : Eagle Pictures [distributore, 2016]
Abstract/Sommario: Il film ripercorre i viaggi nell'Amazzonia di due scienziati realmente esistiti. Si tratta del tedesco Theodor Koch-Grunberg e dell'americano Richard Evans Schultes. Il primo percorse l'Amazzonia nel 1909, il secondo negli Anni Quaranta. Il film alterna le loro vicende avendo come punto di riferimento la figura dello sciamano (Karamakate) che entrambi hanno incontrato. È con lui che percorriamo le rapide del fiume così come entriamo in contatto con tribù pronte anche al furto di una bu ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Alexine Tinne fu la prima donna bianca ad attraversare da sola il Sahara, impresa che durò da gennaio a marzo 1869 ma che non ebbe mai il giusto spazio nella storia delle esplorazioni. Questo viaggio portò Alexine tra le oasi e le tribù sahariane, alla conoscenza dei Tuareg, dai quali ricevette aiuti e protezione, ma che non le garantì l'immunità: venne infatti uccisa da un gruppo di Tuareg, nell'agosto 1869, forse a causa di un rancore non sanato.
2009
Abstract/Sommario: Pietro Savorgnan di Brazzà fu un grande esploratore che ebbe il merito di scoprire il Congo. Questo territorio venne subito sfruttato dai colonizzatori per le sue ricchezze naturali, togliendo cosi risorse alle popolazioni locali. Brazzà cercò invece di aiutare gli indigeni, difendendone i diritti all'uso delle terre, che a loro appartenevano. Proprio per questo suo modo cosi libero di pensare fu quasi subito allontanato, ma mai dimenticato, soprattutto dalla popolazione locale.
Santiago : Ediciones Universidad Catolica de Chile, 2008
Abstract/Sommario: Il libro raccoglie elementi storici, culturali e artistici che hanno segnato la storia del subcontinente latinoamericano. L'intento che guida l'autrice è di ricostruire quell'identità che l'America Latina ha acquisito a partire dalla data convenzionale della sua scoperta, nel 1492; il meraviglioso, il mostroso, il lontano e il paradisiaco sono le immagini evocative che hanno aiutato gli Europei a creare l'idea del Nuovo Mondo e che vengono utilizzate in questo volume per raccontare la ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo propone una breve storia della carta geografica, dal passato fino ai giorni nostri. Nonostante le poche conoscenze della geografia reale, le prime mappe risultavano molto più precise di quanto ci si potrebbe aspettare. Il loro utilizzo era legato soprattutto alla navigazione e all'esplorazione di zone nuove e ricche di risorse naturali. Col passare del tempo, le mappe diventano sempre più corrette e la cartografia diventa essenziale per la conoscenza del mondo ma soprattutto ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'articolo racconta il Rio delle Amazzoni: il suo percorso, le tradizioni nate sulle sue sponde, le storie di cui è stato testimone. La vita attorno a questo fiume è dura e la mortalità, specie a causa delle malattie tropicali, alta tanto che la vita media si è abbassata. E' anche il territorio in cui operano i numerosi laboratori dei signori della droga e dove, negli ultimi quattro secoli, sono scomparse varie etnie. Foto di Alvaro Leiva.
2009
Abstract/Sommario: Ibn Battuta fu uno dei più grandi esploratori della storia, paragonato spesso a Marco Polo per l'estensione e la lunghezza dei suoi viaggi. Egli visse nel XIV secolo e viaggiò tra Asia e Africa, alla scoperta delle zone più remote, di cui egli descrive tradizioni, cultura e bellezza nei suoi diari, grazie ai quali possiamo avere una testimonianza concreta di com'erano questi luoghi in passato. Egli rimase però sempre nelle zone in cui la religione era l'Islam, infatti il suo si può def ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: L'articolo è il racconto in prima persona dell'outside Michael Behar sul suo avventuroso viaggio in Papua Ovest. L'autore si affida all'organizzatore di viaggi "first contact" Woolford, nella speranza di poter entrare in contatto con popolazioni tagliate fuori dal mondo. La descrizione di questa avventura si conclude lasciando aperti degli interrogativi sull'eticità di questi contatti e sulla loro stessa ipotetica messinscena. A quest'ultimo proposito vengono richiesti anche pareri di ...; [Leggi tutto...]
Londra, 1974
Abstract/Sommario: I missionari cattolici durante i viaggi missionari nel secolo scorso approfondirono l'esplorazione del Nilo e l'incontro con i suoi popoli.
Il libro riporta i loro resoconti o brani di diario.
Torino : L'Harmattan Italia ; Paris : L'Harmattan, 2012
Abstract/Sommario: Il volume illustra la situazione geografica e storica della Repubblica Centrafricana soffermandosi in particolare sulla storia della sua colonizzazione da parte della Francia e sui buoni rapporti fra la colonia e la missione cattolica, avviata nel 1889, nonostante l'<anticlericalismo> diffuso in Francia. La ricerca, basata su documenti d'archivio e testimonianze orali, si concentra quindi sul periodo 1889-1960.