Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il dossier racconta il Sudafrica ad un anno dalla morte di Nelson Mandela e a otto mesi dalle elezioni che hanno visto la vittoria del nuovo leader Jacob Zuma. Il paese deve fare i conti sia con l'eredità lasciata da Mandela sia con le disuguaglianze di una società multietnica in cui il 10% degli abitanti dispone del 71% delle ricchezze. Viene sottolineata come questa tendenza ad una forte disuguaglianza non sembra voler diminuire e cambiare nel prossimo futuro. Si trovano i seguenti a ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Il buon risultato raggiunto alle elezioni del 30 giugno 2002 dall'indigeno leader dei coltivatori di coca boliviani, Evo Morales, segna l'inizio del superamento della segregazione razziale di cui la popolazione indigena più numerosa dell'America Latina soffriva in Bolivia. Probabilmente il Presidente uscente Sanchez de Lozada verrà eletto, ma Morales, che ha ottenuto solo il 2 per cento in meno di Lozada, avrà ampio potere in Parlamento.
Roma : Carocci, 2009
Abstract/Sommario: Il testo ripercorre la storia del Sudafrica, dal periodo coloniale fino ad oggi. L'autore mostra particolare attenzione alla colonizzazione dello stato, quando la minoranza bianca riuscì a sottomettere la maggioranza africana, finendo per dare vita ad uno dei peggiori casi di razzismo della storia, l'apartheid. Da allora, nonostante questo periodo sia ormai concluso, il Sudafrica non è ancora riuscito a liberarsi dei retaggi del passato, sfida che la nuova nazione democratica dovrà aff ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Morto a soli 66 anni, Johnny Clegg ha fatto la storia della musica sudafricana, suonando in due dei gruppi più famosi del paese, Juluka e Savuka. Con la sua musica ha riportato le tematiche politiche nell'ambito musicale, cantando tematiche come segregazione razziale, apartheid e lotta razziale. Oltre a questo ha anche avuto il merito di ridare voce alla musica sudafricana a livello internazionale e diventare una valida alternativa alla black music americana.
Abstract/Sommario: This article considers the contribution of the Mindolo Ecumenical Foundation to the political and socio-economic development of Zambia. First, the introduction and growth of Christianity in the mining areas of the Copperbelt are explored. Next, the article traces the formation and development of the Mindolo Ecumenical Foundation. In the third place, it analyzes the role played by the Mindolo Ecumenical Foundation in the politics and development of Zambia during the first decades of its ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Agli inizi del Novecento, l'Italia introduceva nella sua colonia, l'Eritrea, la prima forma di segregazione urbanistica creando all'interno delle città zone per gli italiani e zone per gli africani. Questa forza di apartheid serviva a garantire sicurezza e libertà ai bianchi, che potevano così contare su zone urbane ben tenute, spaziose e sicure, al contrario degli eritrei che vennero ridotti a vivere nelle zone peggiori.
Abstract/Sommario: Dopo l'abolizione della schiavitù e la concessione della cittadinanza alle persone afroamericane, la repressione contro i neri negli Stati Uniti non si fermò, anzi finì per inasprirsi. In questo articolo vengono descritti dettagliatamente gli anni di inizio Novecento quando, soprattutto nel Sud degli Stati Uniti, vigeva una vera e propria repressione contro i neri, per imporre loro la supremazia bianca. Linciaggi, intimidazione, aggressioni, portate avanti da milizie, nella piena impun ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autrice ripercorre la storia americana dalla schiavitù fino ai giorni nostri. Viene sottolineato come siano state proprio le battaglie dei neri, per l'uguaglianza e i diritti umani universali, a difendere gli ideali della costituzione statunitense trasformando il paese in una vera democrazia. Una delle maggiori conquiste avuta nel paese grazie alle lotte razziali è stata la creazione di un sistema d'istruzione pubblico. Oggi gli antenati degli schiavi americano sono da considerarsi p ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Excursus nella storia sociale degli Stati Uniti: dopo la schiavitù il paese conobbe la segregazione razziale, quindi la separazione fisica delle persone bianche da quelle di colore. Il razzismo così, si è insinuato sempre di più nella società americana ma questo ha anche dato forza a tante persone afroamericane di combattere per i loro diritti, basti pensare a Martin Luther King o a Rosa Parks. Ancora oggi, purtroppo il razzismo è fortemente presente nella società americana che, prima ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 26 gennaio 2020 è morto il grande fotografo sudafricano Santu Mofokeng, artista che è riuscito a ritratte una cosa molto concreta come l'apartheid, in una prospettiva quasi metafisica. Grazie alla sua bravura è riuscito, attraverso i suoi scatti, a rappresentare una parte della storia del Sudafrica, che è anche la storia di tutti: la forza delle immagini, l'uso del bianco e nero, delle ombre e della prospettiva, hanno fatto delle sue fotografie delle icone di un periodo tra i più di ...; [Leggi tutto...]