Risultati ricerca
1988
Abstract/Sommario: Il progetto politico democratico cristiano.
Il progetto politico dell'impresa privata.
Il progetto insurgente.
1986
Abstract/Sommario: Intervista al governatore della regione di Magallanes Luis Danus, sulla situazione all'interno della giunta militare cilena.
Commento a questa.
La DC cilena: sì alla costituzione.
Per riformarla! (scheda).
1987
Abstract/Sommario: 1.
La fine dell'esperienza di Unità popolare e i dilemmi della sinistra (INSULZA, José Miguel).
2.
L'ideologia conservatrice ed il ruolo delle forze armate (CUEVAS, Alberto).
3.
Fattori culturali e sociologici della centralità democristiana (MOULIAN, Tomas).
4.
La complessa problematica della ricostruzione (LAGOS, Ricardo).
5.
La mobilitazione popolare nelle diverse fasi di transizione (GARRETON, Manuel Antonio).
6.
Le trasformazioni della struttura sociale negli anni della ...; [Leggi tutto...]
La fine dell'esperienza di Unità popolare e i dilemmi della sinistra (INSULZA, José Miguel).
2.
L'ideologia conservatrice ed il ruolo delle forze armate (CUEVAS, Alberto).
3.
Fattori culturali e sociologici della centralità democristiana (MOULIAN, Tomas).
4.
La complessa problematica della ricostruzione (LAGOS, Ricardo).
5.
La mobilitazione popolare nelle diverse fasi di transizione (GARRETON, Manuel Antonio).
6.
Le trasformazioni della struttura sociale negli anni della ...; [Leggi tutto...]
1986
Abstract/Sommario: Storia della Chiesa in Cile, della sua dottrina sociale e dei rapporti con il populismo e il mondo politico cattolico.
1987
Abstract/Sommario: La chiesa e la democrazia cristiana (BAUM, Gregory - COLEMAN, John).
I.
Prospettive continentali: 1.
Gli inizi dei partiti democratico-cristiani in Germania, Italia e Francia dopo il 1943-45 (LONNE, Karl-Egon); 2.
L'organizzazione politica dei cristiani in America Latina.
Dalla democrazia cristiana a un nuovo modello (RICHARD, Pablo).
II.
Chiesa e politica: 1.
La chiesa e la democrazia cristiana (HORNER, Franz); 2.
Il Vaticano di Pio XII e il partito cattolico (RICCARDI, Andre ...; [Leggi tutto...]
I.
Prospettive continentali: 1.
Gli inizi dei partiti democratico-cristiani in Germania, Italia e Francia dopo il 1943-45 (LONNE, Karl-Egon); 2.
L'organizzazione politica dei cristiani in America Latina.
Dalla democrazia cristiana a un nuovo modello (RICHARD, Pablo).
II.
Chiesa e politica: 1.
La chiesa e la democrazia cristiana (HORNER, Franz); 2.
Il Vaticano di Pio XII e il partito cattolico (RICCARDI, Andre ...; [Leggi tutto...]
1985
Abstract/Sommario: Introduzione: portata delle elezioni del 31 marzo in El Salvador e loro limiti.
Analisi delle tappe del processo elettorale.
Polarizzazione delle forze politiche.
Interpretazione delle previsioni elettorali.
Cause dei risultati elettorali e reazioni.
Futuro possibile del paese nel triennio a venire, in cui non ci saranno consultazioni elettorali.
2006
Abstract/Sommario: William Grigsby Vado riporta un breve bilancio delle elezioni legislative e comunali del 12 marzo 2005 in El Salvador, in cui l'Alleanza Repubblicana Nazionalista (Arena) e il Fronte Farabundo Martì di Liberazione Nazionale (FMLN) rappresentavano i due schieramenti più importanti. Inoltre l'articolo presenta una breve analisi politica e storica dei due partiti e la loro evoluzione nel corso degli anni.
1987
Abstract/Sommario: Intervista al massimo dirigente della Democrazia Cristiana honduregna sulla situazione del paese e sulle prospettive del suo partito.
1989
Abstract/Sommario: Dalla destra all'estrema sinistra tutti in Cile sono convinti che il tempo di Pinochet è terminato.
Il dibattito interno alla DC, il programma comune.
Il sistema di informazione che ha permesso un controllo sul plebiscito a livello internazionale.
1988
Abstract/Sommario: Il consolidamento del regime politico salvadoregno nato dal colpo di stato del 1979.
Periodizzazione del decennio politico, con particolare attenzione alla Democrazia Cristiana.
Le profonde contraddizioni.
Proiezioni su sviluppi possibili dello scenario del paese.