Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La crescente instabilità geopolitica e gli attentati terroristici stanno facendo aumentare la spesa internazionale per la difesa. L’Europa e la stessa Italia si riarmano facendo così arricchire i complessi industriali di armi. L’autore analizza questa costante crescita e il nuovo business dei droni. Nell’articolo si trovano tre finestre di approfondimento: L’Authority scomparsa. Arsenali africani. Spese militari africane.
2006
Abstract/Sommario: Atti del Convegno sul tema delle armi leggere, tenutosi a Brescia. Tra dossier, interviste e vari interventi il problema viene analizzato secondo diverse sfaccettature.
-Dalle banche armate alle armi leggere (Nicola Colasuonno)
-Il saluto della Chiesa bresciana (mons. Francesco Beschi)
- Pace e disarmo: l'impegno della Santa Sede all'Onu (a cura della Redazione)
- I mercanti di armi sono in ottima salute (tratto da L'Atlante 2006, Le Monde Diplomatique)
- Riarmo e disarmo visti da ...; [Leggi tutto...]
-Dalle banche armate alle armi leggere (Nicola Colasuonno)
-Il saluto della Chiesa bresciana (mons. Francesco Beschi)
- Pace e disarmo: l'impegno della Santa Sede all'Onu (a cura della Redazione)
- I mercanti di armi sono in ottima salute (tratto da L'Atlante 2006, Le Monde Diplomatique)
- Riarmo e disarmo visti da ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel marzo del 2021 l'Unione Europea ha costituito formalmente la European Peace Facility, uno strumento di finanziamento che dal 2021 al 2027 consentirà di allocare 5 miliardi di euro nella promozione della sicurezza nel mondo. L'autrice denuncia come questo strumento sia l'ennesima opera di demistificazione della parola Pace. Infatti il programma prevede di fornire equipaggiamenti militari, incluse armi e munizioni, alle forze armate di paesi terzi, spesso fragili.
Abstract/Sommario: L’autore analizza la situazione economica e sociale del Giappone in un momento di transizione. Oggi infatti, la società giapponese basata su regole precise sembra non averne più e l’incertezza è il primo sintomo di un disagio profondo che non ha ancora risposte certe. Terremoto, tsunami, crisi nucleare hanno indebolito la sicurezza dei giapponesi, incrinando la loro percezione di essere un’immensa classe media. Nell’articolo si trova una scheda di approfondimento: Chiesa e pacifismo.
2008
Abstract/Sommario: L'articolo fa il punto sul disarmo nel mondo, mostrando le pericolose tendenze in atto dopo gli attentati dell'11 settembre 2001. Il riarmo infatti è ripreso, e le spese militari sono cresciute, anche per difendersi dalla minaccia terroristica. Le nuove tecnologie sono alle volte più difficili da controllare, come nel caso di tecniche usabili per scopi sia civili sia militari (dual use). Sono però in atto o in faticosa elaborazione una serie di patti o convenzioni diretti a un maggior ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Da oltre vent'anni la corsa al riarmo per la "difesa" sta crescendo senza sosta in tutto il pianeta. L'invasione russa dell'Ucraina ha dato un ulteriore colpo di accelerazione all'economia della guerra. L'autore analizza le ragioni pratiche, economiche, geopolitiche di questa corsa al riarmo in prospettiva di medio e lungo termine.
Abstract/Sommario: L'Unione Europea sta cercando in tutti i modi di arginare la sua perdita di credibilità in Africa, credibilità messa in crisi dalle incompiute missioni militari e di riarmo che però non stanno avendo gli effetti sperati. Nonostante, infatti, tutti i soldi spesi per la corsa agli armamenti nel continente, molti paesi non sono più certi di voler collaborare con l'Europa, lasciandosi tentare da stati come la Cina.
Abstract/Sommario: Dopo un editoriale in cui si riassumono e si analizzano gli errori di valutazioni fatte dall'Europa dalla fine della Guerra Fredda, il numero monografico presenta e analizza la situazione geopolitica e geoeconomica dell'Europa dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.
Indice:
Editoriale: L'ultima parola ai popoli muti.
Parte I. La guerra d'Ucraina fra strategia e tattica. Perché è fallito il blitz di Putin (Nicola Cristadoro). Il ritorno del contenimento (Michael Kimmage) ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale: L'ultima parola ai popoli muti.
Parte I. La guerra d'Ucraina fra strategia e tattica. Perché è fallito il blitz di Putin (Nicola Cristadoro). Il ritorno del contenimento (Michael Kimmage) ...; [Leggi tutto...]
1993
Abstract/Sommario: Shaping the future of Asia (editoriale).
The asian pacif region: threats and opportunities (W.
Bello).
Geopolitics in Asia (K.
Yoko).
Asia's call to arms (T.
Fernando).
Tancs in Asia: casualities and challenges (N.
Villalba).
Political economy of Asia (P.
Caspersz).
Abstract/Sommario: L'anno scorso ci si chiedeva se la pandemia non avesse avuto anche effetti collaterali positivi sulla fine delle guerre. La speranza è stata subito smentita dalla continuità di conflitti in varie parti del mondo. L'autore sottolinea come non solo i conflitti non siano cessati, ma come, diversamente a tutte le previsioni, i governi di tutto il mondo stiano investendo nuovi capitali per il riarmo.