Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Algeria, Egitto, Libia e Tunisia fondano le loro istituzioni sulle forze armate. Al di là del sostegno alle rivolte popolari, i generali hanno difeso duramente, e dopo i tumulti, solo i loro interessi soprattutto economici. L’autore sottolinea come questo protagonismo sia il chiaro risultato della debolezza delle istituzioni civili e dei partiti politici.
Bologna : EMI, 2012
Abstract/Sommario: Nove anni di inchiesta sulle "pistole fantasma" di Beretta (Carlo Tombola). Le esportazioni europee di armi alla Libia: un caso da manuale (Giorgio Beretta). Per un trattato sulle armi convenzionali: il mondo delle ong visto dall'interno: Intervista a Sergio Finardi (a cura di Carlo Tombola). Il commercio internazionale di armamenti: dalla caduta del muro di Berlino alla crisi finanziaria internazionale (Giorgio Beretta). L'industria aerospaziale e della difesa in Europa tra integrazio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La crisi sociale e politica in Africa è visibile nelle sue più tragiche conseguenze quotidianamente nelle notizie che arrivano dagli sbarchi di immigrati sulle coste del Mediterraneo. Una crisi che ha origini non solo dalla povertà di alcuni stati o dal terrorismo che imperversa in Africa Subsahariana, ma soprattutto da uno stato di continua situazione di guerra che stanno vivendo alcune nazioni del continente, come Libia, Congo o Sud Sudan. Situazioni aggravate dalla spietatezza con c ...; [Leggi tutto...]
Milano : Le Monnier Università, 2017
Abstract/Sommario: Testo scritto da tre storici italiani che presentano le trasformazioni politiche e le relazioni internazionali che hanno caratterizzato l'Africa dall'inizio dell'Ottocento ai giorni nostri. Il passaggio dalla dominazione coloniale agli scontri tra forze politiche locali per la gestione degli Stati indipendenti. La modernizzazione, i legami internazionali, lo sfruttamento delle risorse naturali ed energetiche. La descrizione della ridefinizione dei modelli di costruzione dello Stato-naz ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nell'Africa "decolonizzata" si contano ufficialmente 54 Stati e salvo rarissime eccezioni privi di radici proprie. Figli legittimi di capricci geopolitici e necessità amministrative degli imperi europei. Dal 1950 ci sono stati quasi cinquecento colpi di Stato, la metà riusciti. L'epidemia golpista dell'ultimo triennio ha abolito otto regimi, tutti nell'Africa ex francese. Partendo da questo dato gli autori analizzano e raccontano la situazione economica, politica e sociale del continen ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Migrazioni, identità, sicurezza, energia, strategie geopolitiche: quali afriche sono cruciali per l'Italia.
Indice:
Parte I: L'Africa saliente: dalla Nigeria alla Libia.
Parte II: Alla ricerca di una strategia nazionale (che avevamo).
Parte II: Dall'Egitto al Corno, tra energia, memorie e disintegrazioni.
Abstract/Sommario: Il 1960 viene ricordato come "l'anno dell'Africa". Ben 17 paesi infatti raggiunsero l'indipendenza dal colonialismo europeo. Per il continente nero è stato fu anno di riscatto. In questo dossier, a sessant'anni dall'indipendenza africana, viene fatta un'analisi di come e cosa ne sia stato di questo processo. che vede ancora oggi l'Africa fortemente legata alle grandi potenze tradizionali e a quelle emergenti.
Si trovano i seguenti articoli:
Sahara occidentale: ultima colonia african ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
Sahara occidentale: ultima colonia african ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, 2011
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie analisi della storia recente degli stati del Nord Africa caratterizzati, dalla "Primavera araba". Ne coglie gli aspetti di continuità e di cambiamento per offrire una chiave di lettura storico-politica e sociale dell'Africa Mediterranea contemporanea, senza prevedere gli sviluppi di un cambiamento ancora nel pieno del suo processo.
Indice:
Introduzione (Karim Mezran, Silvia Colombo, Saskia van Genugten).
Perte prima. I casi nazionali: Egitto. Continuità e cambia ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione (Karim Mezran, Silvia Colombo, Saskia van Genugten).
Perte prima. I casi nazionali: Egitto. Continuità e cambia ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2002
Abstract/Sommario: L'autore ripercorre in questo libro alcuni momenti della vicenda coloniale italiana in Africa, prendendo in esame i problemi del processo di decolonizzazione e la storia recente del Maghreb, alla ricerca dell'eredità lasciata dall'Italia. Ne risulta un bilancio fallimentare: una memoria storica parziale e distorta, fatta di disinformazione, ignoranza e malafede. E ad essa l'autore imputa i gravi errori della politica estera dell'Italia repubblicana verso le ex colonie.
Roma : Nuova Cultura, 2010
Abstract/Sommario: Il testo analizza la storia africana a partire dalla fine della colonizzazione, in particolare italiana, fino ai giorni nostri. I temi affrontati riguardano la decolonizzazione e la costruzione di stati nazionali, la nascita dell'Unità Africana e, in seguito, dell'Unione Africana, e i cambiamenti che, conseguentemente, il continente ha dovuto affrontare sia a livello politico che sociale. Interessanti sono i documenti allegati, come la carta dei diritti degli uomini e gli atti costitut ...; [Leggi tutto...]