Risultati ricerca
Bologna : EMI, 2016
Abstract/Sommario: Libro denuncia del monopolio di poche multinazionali sul mercato alimentare mondiale. Gli autori analizzano l'andamento del monopolio della produzione alimentare dal dopoguerra ad oggi, forniscono dati e schemi per una chiara comprensione delle manipolazioni in atto, sia a livello di informazione che di biotecnologie. Un libro che fa conoscere il settore agroalimentare per aiutare in scelte consapevoli sulla propria alimentazione e salute.
1992
Abstract/Sommario: Influenza delle condizioni macroeconomiche sui progetti di coltivazione locali e promossi dalle ONG.
Confronto tra la Rivoluzione Verde e le tecnologie agroecologiche.
Diverse possibili coltivazioni nei diversi contesti ambientali.
Tornare alle culture trradizionali.
Sistemi integrati di coltivazione.
1993
Abstract/Sommario: Effetto della rivoluzione verde sulla produzione alimentare nei paesi del Sud.
Limiti di una ricerca che non ha preso in considerazione gli aspetti socio-economici.
Importanza delle tecniche tradizionali per lo sviluppo dell'agricoltura.
Necessita' di cullture non intensive e diversificate per coprire i bisogni alimentari.
Milano : Feltrinelli, 1982
Abstract/Sommario: Analisi delle cause della fame.
Demistificazione della causa della sovrappopolazione o del clima.
Le responsabilita' degli aiuti alimentari e delle multinazionali, in accordo con le elite locali.
Inadeguatezza delle soluzioni "progressiste" quali il controllo delle nascite o la Rivoluzione Verde.
Necessita' di una giustizia nei rapporti tra Nord e Sud.
Abstract/Sommario: Negli anni Sessanta, l'introduzione dei concimi azotati in agricoltura, ha portato all'esplosione della rivoluzione verde, che ha visto uno stravolgimento delle tecniche agricole e dell'allevamento. Infatti si è introdotta la monocoltura, l'allevamento intensivo e l'uso di fertilizzanti e pesticidi che servivano ad aumentare la produzione. Questo però ha portato a delle conseguenze negative sia per la salute degli agricoltori che per il terreno: infatti l'inquinamento è aumentato, la t ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: La rivoluzione verde ha visto la crescente industrializzazione dell'agricoltura, lo sfruttamento intensivo dei campi e l'avvio alla monocoltura a sfavore delle coltivazioni per il sostentamento principale. Questo ha portato ricchezza per i paesi industrializzati, povertà e denutrizione per quelli più poveri, costretti a subire un sistema agricolo basato unicamente sul profitto. Le soluzioni presentate nell'articolo sono: un nuovo sistema di governance globale per evitare la crisi alim ...; [Leggi tutto...]
Dai semi ibridi alle biotecnologie: il neocolonialismo in agricoltura : Speciale
/ Silvia Pochettino
1993
Abstract/Sommario: I semi ibridi e la "rivoluzione verde".
La produzione aumenta, ma migliaia di contadini sono espulsi dall'agricoltura e ridotti alla fame.
Uniformità genetica e monopolio delle banche dei semi: un meccanismo ineluttabile per depredare il Sud del mondo.
Il binomio inscindibile semi ibridi-pesticidi.
Quando le risorse naturali diventano proprietà privata.
Biotecnologie: la nuova frontiera della scienza.
I rischi di un legame troppo stretto tra ricerca scientifica e impresa economic ...; [Leggi tutto...]
La produzione aumenta, ma migliaia di contadini sono espulsi dall'agricoltura e ridotti alla fame.
Uniformità genetica e monopolio delle banche dei semi: un meccanismo ineluttabile per depredare il Sud del mondo.
Il binomio inscindibile semi ibridi-pesticidi.
Quando le risorse naturali diventano proprietà privata.
Biotecnologie: la nuova frontiera della scienza.
I rischi di un legame troppo stretto tra ricerca scientifica e impresa economic ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore propone un excursus sulla storia della destra e della sinistra, i loro valori in comune e ciò che le differenzia, dalla rivoluzione francese ai giorni nostri. Ciò che accomuna le due parti è l'ideologia unitaria, la violenza ideologica e materiale, il materialismo, l'automazione del lavoro. Differenze invece sono il contrasto tra tecnologia e tradizione, il problema dell'uguaglianza, il legame con la comunità e i suoi diritti. Per andare oltre a questi aspetti e contrasti biso ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'utilizzo di colture come riso, mail e grano hanno aiutato i paesi più poveri, cme l'India, ad aumentare il fabbisogno calorico e ridurre la fame. La loro produzione come monocolture però ha portato a gravi danni al terreno e alla biodiversità, come problemi di ristagno, uso dei pesticidi e fertilizzanti, sfruttamento delle falde acquifere. La cosidetta rivoluzione verde ha sì aiutato a ridurre la fame, ma dall'altra parte ha probabilmente peggiorato la salute di molte persone dei pae ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: Che cosa significa da un punto di vista tecnico, la Rivoluzione Verde? Come è nata? Che cosa non funziona? Chi fornirà questi input e, quindi, chi guadagna con la Rivoluzione Verde? Quali sono le conseguenze della Rivoluzione Verde sulla natura e sull'alimentazione umana? Quali sono state le conseguenze sociali della Rivoluzione Verde? E` inevitabile che la Rivoluzione Verde arricchisca i ricchi e aggravi la fame dei poveri?