Risultati ricerca
1995
Abstract/Sommario: A 300 anni di Zumbi e al lato delle maggioranze escluse.
Invito al candomble (PIRES, Jose Maria).
Maria Firmina dos Reis, nera mermoria del Maranhao (DOREA, Alfredo Souza).
Teologia e religioni afro-brasiliane (FRISOTTI, Heitor).
Percezioni sulle malattie trasmissibili sessualmente (SOUZAS, Raquel).
Razzismo alla brasiliana (CUT-CGT-Forca sindical).
Salve alla donna Nera (Poema).
Comunità nere di Rio das Ras: una area rimasta di quilombo (SOUZA, Jose Evangelista de).
Letteratur ...; [Leggi tutto...]
Invito al candomble (PIRES, Jose Maria).
Maria Firmina dos Reis, nera mermoria del Maranhao (DOREA, Alfredo Souza).
Teologia e religioni afro-brasiliane (FRISOTTI, Heitor).
Percezioni sulle malattie trasmissibili sessualmente (SOUZAS, Raquel).
Razzismo alla brasiliana (CUT-CGT-Forca sindical).
Salve alla donna Nera (Poema).
Comunità nere di Rio das Ras: una area rimasta di quilombo (SOUZA, Jose Evangelista de).
Letteratur ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Intervista al drammaturgo Luiz Fernando Lobo che ha riportato la "Misa dos Quilombos" di Casaldaliga sui palchi di teatro. Il suo impegno nel teatro amatoriale e militante. La denuncia del lavoro schiavo che si sta diffondendo in Brasile. I legami tra MST e chiesa, lo spirito religioso che sottende all'impegno sociale e che interroga anche il drammaturgo che si dichiara ateo.
1990
Abstract/Sommario: La guerra dos Canudos.
I Quilombos.
La guerra del Contestado.
Il Cangaco.
Il Calderone dei Gesuiti.
Lotte contadine in Minas Gerais.
La rivolta di Trompas e Formoso.
La guerriglia del Porecatu.
La guerriglia dell'Araguaia.
1988
Abstract/Sommario: Storia della schiavitù in Brasile dal 1549 al 1888.
Il movimento dei "Quilombos".
1996
Abstract/Sommario: Le comunità nere rurali, i quilombos contemporanei: legislazione che li riconosce e la loro situazione attuale.
1989
Abstract/Sommario: Essere nero in Brasile.
Nero o negro.
Il risorgere di Zumbi e l'apparire dei nuovi quilombos.
Storici e ricercatori a confronto sulla schiavitù.
Genova : ECIG, 2004
Abstract/Sommario: Il testo presenta la cultura afro-brasiliana, in particolare di Salvador di Bahia, e mostra come gli africani deportati in Brasile si siano costruiti nel tempo una propria identità, che si basa su aspetti delle culture africane di provenienza, rivisitate nel Nuovo Mondo. La religione, le danze rituali, la capoeira e la musica sono state tramandate attraverso il corpo-memoria che nella sua motricità ha trasformato la triste esperienza della schiavitù in forza vitale e gioa di vivere.
1995
Abstract/Sommario: Nel tricentenario della morte di Zumbi dos Palmares il Brasile si confronta con un processo di revisione costituzionale: la relazione tra questi due fatti.
1995
Abstract/Sommario: L'autore, ricercatore, recupera storicamente la vicenda dei "quilombos" nel Maranhao e la rapporta all'attuale situazione dei villaggi neri, criticando l'assenza dello Stato.
1988
Abstract/Sommario: Il 13 maggio 1988 con una legge veniva abolita in Brasile la schiavitù.
Sono passati cent'anni, ma il nero brasiliano continua a soffrire forme di discriminazione.
La chiesa, se ieri legalizzava la tratta, oggi è a fianco dei neri / ma rimangono molte diffficoltà.