Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il 26 marzo 1967 viene pubblicata l’enciclica di Paolo VI Populorum progressio, che a cinquant’anni di distanza conserva ancora tutta la sua attualità. Con questa enciclica, infatti, la questione sociale assume una dimensione mondiale. La Chiesa dimostrava di prendere coscienza che la sua missione era quella di mettersi al servizio dell’uomo mostrando così la propria fedeltà al Vangelo. Nell’enciclica viene affermato che lo sviluppo deve essere un diritto per tutti gli uomini, per cui ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2008
Abstract/Sommario: Tra gli obiettivi di sviluppo del Millennio, il dimezzamento della povertà entro il 2015 potrebbe essere a portata di mano, se divenisse veramente una priorità nelle agende dei governi e delle istituzioni internazionali. Gli obiettivi di sviluppo del Millennio sono un riferimento fondamentale dell'Educazione allo sviluppo. I temi trattati sono da sempre quelli che le ONG e gli operatori affrontano. Il volume si propone di farli entrare nel patrimonio della scuola italiana. I percorsi d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A febbraio del 2019 venne stipulato il "Documento di Abu Dhabi" dove papa Francesco e l'imam Ahmad Al-Tayyeb hanno formato un accordo per la pace e la convivenza tra religioni. A quattro anni dalla firma si parla ancora di questo documento come un vero e proprio tradimento da parte del papa verso la cultura cattolica, quando invece per Francesco questo documento simboleggia un grande passo avanti verso la fraternità tra culture ed etnie diverse. Le caratteristiche principali di questo ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Solitamente non si mette in relazione l'America Latina con la scienza, le invenzioni, la tecnologia, l'arte e la filosofia, ma la si associa al ritardo, al primitivismo, a società occupate per secoli dai coloni spagnoli, profondamente cattoliche e piene di . Nell'articolo viene sottolineato come questi siano falsi ed infondati e come il presunto sviluppo civilizzatore di una cultura "superiore" ad un'altra "inferiore" non sia che una menzogna. Oggi la lotta ver ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Negli anni Sessanta la meritocrazia vedeva il raggiungimento da parte anche di persone senza grandi titoli di studio, dei piani più alti del mondo del lavoro: anche chi non aveva studiato poteva riuscire a diventare direttore se dimostrava di averne il merito. Ora le cose sono molto cambiate: infatti con l'allungamento del periodo di studio e la ricerca di capi e direttori con alti curricula, solo chi ha determinati titoli può aspirare ai piani alti. Questo non fa che premiare l'elitè ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi della situazione economica delle donne nelle campagne dell'America Latina. Riportando dati e tabelle, l'articolo analizza la distribuzione tra uomini e donne della proprietà della terra e delle case, le opportunità di lavori retribuiti e la necessità di crescenti opportunità per le donne di entrare nel mercato del lavoro e di acquisire autonomia economica anche nelle zone rurali.
Abstract/Sommario: Con l'approvazione in Consiglio dei ministri, il disegno di legge sulla cosiddetta "autonomia differenziata" ha iniziato formalmente il suo cammino istituzionale. L'autore analizza questo disegno di legge, i suoi punti di forza e di debolezza.
Lucky Red, 2006
Abstract/Sommario: La favola raccontata in questo film d'animazione è quella di due bambini, Azur e Asmar, uno biondo e con gli occhi azzurri, l'altro dagli occhi, capelli e pelle nera. Allevati come fratelli dalla stessa nutrice araba, ma separati per volere del nobile e severo padre di Azur, si reincontreranno da adulti per vivere insieme un'avventura favolosa nel Maghreb tra fate, folletti, mendicanti, vecchi saggi e principesse. Superando insieme mille avversità uno a fianco dell'altro, diventeranno ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore, docente di lingua e letteratura araba, individua i punti fondamentali del documento stilato ad Abu Dhabi dalle religioni riunite per la pace e la convivenza umana.
2004
Abstract/Sommario: Riflessione sul processo di rinnovamento della Costituzione in Bolivia con particolare attenzione alla partecipazione delle donne in politica. Importanza, per l'assemblea costituente, di riconoscere la diversità e la pluraità della società boliviana.