Risultati ricerca
Bologna : EMI, 1998
Abstract/Sommario: Se vogliamo dare un futuro all'umanità, allora dobbiamo costruire una società fondata su altre regole economiche e su nuovi stili di vita. Questo libro indica come e quali. Un libro stimolante per ragazzi preadolescenti dai 12 ai 14 anni e una sfida anche per gli adulti.
Abstract/Sommario: In un'epoca, come quella attuale, in cui la Terra sta vivendo una profonda destabilizzazione, in cui la popolazione mondiale è stata colpita da una pandemia mortale, in cui rischiamo il disastro ecologico, sta diventando normale e legittimo chiedersi "ma va bene fare figli?". Questo perchè non sapremo che futuro spetterà ai bambini che nasceranno d'ora in avanti e cosa potremo noi dare loro: la vita economicamente e socialmente tranquilla non è scontata. L'incertezza fa paura e con ess ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Con la pandemia le città hanno dovuto frenare la loro vita, rallentare i ritmi e sperimentare stili di vita alternativi. Questo ha mostrato come la vita urbana possa essere gestita in modo diverso, più responsabile, eco-compatibile e solidale, cosa che potrebbe aiutarci a vivere il futuro in modo migliore, sia dal punto di vista della salute che del cambiamento economico e sociale. Il covid ci ha insegnato che le città del futuro dovranno avere più spazi verdi, dovranno essere meno aff ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, 2020
Abstract/Sommario: Partendo dalle storie e dall'esperienza di chi ne subisce le conseguenze in primo piano, l'autrice cerca di mostrare come i cambiamenti climatici rischino di portare ad una società sempre più basata sulla disuguaglianza e sui conflitti. Solo ripensando ad un futuro più sostenibile, sia dal punto di vista ecologico, economico che politico, avremo ancor speranza di poter un giorno arrivare a creare una comunità accogliente, egualitaria e fondata sui diritti e sulla dignità per ogni singo ...; [Leggi tutto...]
Brescia : Queriniana, 1974
Abstract/Sommario: Il saggio traccia le linee di una nuova teoria dell'immaginazione creativa per nuove forme di organizzazione sociale, in cui la comunità di fede ha compiti e responsabilità specifiche
Abstract/Sommario: In questo momento storico gli interrogativi legati al futuro dell’uomo, dell’ecosistema e della convivenza civile tra i popoli si intrecciano in modo quasi inestricabile. Mai come oggi l’umanità è sull’orlo del precipizio, di fronte a scelte e comportamenti che possono segnare in modo irreversibile il destino. Nell’articolo viene riportata l’intervista fatta a Grazia Francescato, voce autorevole del pacifismo e dell’ambientalismo internazionale, nella quale egli parla di questo importa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il nostro mondo sta vivendo sempre di più nell'incertezza e nell'instabilità, sia presente che, soprattutto, futura. Come possiamo quindi prendere decisioni se queste avranno ripercussione a livello globale? Quello che è certo è che dobbiamo prenderci cura del pianeta e non solo per noi, ma per il benessere e il futuro di tutta la popolazione mondiale, anche se questo vuol dire combattere contro i potenti, i negazionisti e tutti quelli che non faranno mai abbastanza.
Abstract/Sommario: Fin dalla preistoria il problema delle risorse alimentari è stato tra i principali per lo sviluppo umano. Ad oggi, causa il cambiamento climatico, la crescita demografica, lo sviluppo sostenibile, non si è ancora trovata una soluzione al problema della produzione alimentare e allo squilibrio tra Nord e Sud. Sicuramente fondamentale sarà una cambiamento nel metodo agricolo, che dovrà essere più sostenibile e improntato sulle energie rinnovabili, ma anche la nostra dieta dovrà cambiare s ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Relazione presentata in occasione del recente Arena 2000.
Tutti i costi sociali del benessere.
Benessere di tempo e di spazio.
Alla ricerca di un livello medio.
Uno stile solidale di vita democratica e solidale.
Il pensare e l'agire insieme.
Competenza, appartenenza, senza.
Abstract/Sommario: L'articolo riporta la riflessione dell'autore Christoph Baker sulla situazione della nostra società in piena pandemia di covid-19. Se durante la prima quarantena c'era ancora la speranza che l'umanità ne uscisse migliorata, più solidale, più attenta, più civile, ora, con la seconda ondata, il sentimento prevalente è di pessimismo. Sembra che gli uomini non abbiano imparato nulla da quanto accaduto all'inizio della pandemia, la società non ha rallentato, non ha impostato la ripartenza s ...; [Leggi tutto...]