Risultati ricerca
Abstract/Sommario: I movimenti di agricoltori di quindici paesi dell’Africa occidentale si stanno battendo perché si ritorni ad utilizzare le sementi naturali. Il costo dei semi ogm infatti è troppo elevato per i contadini africani che vogliono ritornare ad un’agricoltura naturale basata sulle loro antiche conoscenze. L’autore racconta questa battaglia spiegando come oggi i movimenti agricoli africani vogliano portare la multinazionale Monsanto/Bayer davanti alla Corte penale internazionale con l’accusa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La coltivazione di mais per produrre combustibile ha fatto aumentare il costo del mais come alimento per le persone. L'articolo riflette sulla logica di mercato che dimentica i bisogni primari dell'umanità e rimuove quello che fu il mito del dono del mais e il valore del "pane quotidiano" in contrasto con il mito dell'accumulo, favorito dall'industria alimentare che permette la conservazione dei cibi per lunghi periodi e contribuisce alla discriminazione tra chi può accumulare e chi vi ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: La scrittrice Laura Esquivel rievoca i significati simbolici che accompagnano il mais fin dall'antichità.
Abstract/Sommario: L'utilizzo di colture come riso, mail e grano hanno aiutato i paesi più poveri, cme l'India, ad aumentare il fabbisogno calorico e ridurre la fame. La loro produzione come monocolture però ha portato a gravi danni al terreno e alla biodiversità, come problemi di ristagno, uso dei pesticidi e fertilizzanti, sfruttamento delle falde acquifere. La cosidetta rivoluzione verde ha sì aiutato a ridurre la fame, ma dall'altra parte ha probabilmente peggiorato la salute di molte persone dei pae ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier racconta Expo 2015 “Nutrire il pianeta energia per la vita”, un programma molto impegnativo che metterà inevitabilmente in scena un confronto aspro fra due modi di concepire sicurezza alimentare e quindi agricoltura. Da una parte l’agricoltura delle multinazionali, della chimica, della farmaceutica, degli OGM, dello sfruttamento della terra per ricavarne il massimo profitto; dall’altro l’agricoltura tradizionale e le agricolture alternative fondate su strategie naturali per ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Michael Kotutwa Johnson è un agricoltore che ha deciso di recuperare la coltura e la tradizione agricola del popolo hopi, i nativi che un tempo vivevano in Arizona, per poter combattere la desertificazione e l'aridità della zona. L'agricoltura hopi è una questione di fede e di rapporto intimo con la natura: per far crescere il mais non si usano pesticidi ma si confida nella forza della natura, prendendosi cura del terreno. Ora che la politica ha riconosciuto il valore delle conoscenze ...; [Leggi tutto...]
Quito : Fundacion Pueblo Indio del Ecuador, 2002
Abstract/Sommario: Ricette della cucina indigena relative all'uso del mais.