Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 75
2003
Abstract/Sommario: Le grandi multinazionali agricole stanno tentando di imporre i propri prodotti geneticamente modificati per monopolizzare il mercato, ma da molte parti viene sostenuta l'impossibilità di tenere sotto controllo le "creature" della biotecnologia.
Questo non impedisce ai grandi industriali di condannare l'agricoltura biologica come contraria al progresso.
L'autrice accenna ai pericoli per l'ambiente e sottolinea la progressiva, in molti casi imposta, e preoccupante ascesa degli Ogm nell ...; [Leggi tutto...]
Questo non impedisce ai grandi industriali di condannare l'agricoltura biologica come contraria al progresso.
L'autrice accenna ai pericoli per l'ambiente e sottolinea la progressiva, in molti casi imposta, e preoccupante ascesa degli Ogm nell ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: Il gioco di ruolo "L'Africa può nutrire se stessa", ideato e sperimentato nella scuola secondaria superiore e in seminari universitari, è un nuovo strumento didattico per sensibilizzare la società civile europea sull'impatto che le politiche agro-alimentari e commerciali hanno sulla sicurezza alimentare e lo sviluppo agricolo, non soltanto in Africa, ma anche in Europa
Abstract/Sommario: La battaglia contro gli ogm in Africa è appena agli inizi e parte dal fallimento della coltivazione di cotone geneticamente modificato in Burkina Faso, dove la multinazionale statunitense Monsanto aveva imposto questa coltura ai contadini locali. Viste le rese pessime, le malattie portate sia agli uomini che agli animali, la Monsanto ha dovuto ritirare il prodotto e la produzione di cotone nel paese sta riprendendo. Ora però la lotta contro gli ogm, che si sta moltiplicando in Africa, ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: "Agri-Cultura" denuncia il modello agricolo industriale dominante, che distrugge terra, lavoro ed ecosistemi. Non risolve il problema della fame nel mondo, è ecologicamente insostenibile, mortifica il lavoro agricolo sotto il profilo economico e sociale. Il cambiamento radicale di cui c'è bisogno, sostengono gli autori del volume, non può tuttavia limitarsi al settore dell'agricoltura: richiede anche una modifica radicale del sistema capitalistico e della cultura che lo sostiene e lo l ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: La parabola dell'agricoltura cubana. Riflessioni agroecologiche sulla base di una recente visita a Cuba (Miguel A. Altieri). L'uso transgenico per produrre alimenti a Cuba (Fernando R. Funes-Monzote). San Apapucio: una comunità rurale verso lo sviluppo del processo di rinnovamento rurale (Colectivo de autores). La giustizia agraria: problemi, sfide e prospettive a Cuba (Rolando Pavò). La catena produttiva e commerciale del settore agropecuario di Cuba (Armando Nova). La realtà si impon ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2005
Abstract/Sommario: Interessante studio sul rapporto uomo-ambiente, di cui vengono analizzati gli aspetti culturali, sociali, etici e spirituali, il tutto supportato da tabelle e dati concreti. Questi gli argomenti:
1. Aspetti teologici ed etici.
2. Il patrimonio della natura.
3. Inquinamento e salute.
4. Si può avere uno sviluppo economico compatibile con l'ambiente?
5. Conclusioni: proposte concrete per un futuro più ecocompatibile.
2010
Abstract/Sommario: Dopo l'approvazione della sua commercializzazione da parte della Commissione europea, la patata transgenica «Amflora» è diventata l'ogm più noto degli ultimi tempi. L'A. affronta le due questioni che più hanno interessato il dibattito: la sicurezza per la salute pubblica e la biodiversità. Non è semplice districarsi tra gli interessi sottesi e la bontà dei fini perseguiti. Tutta la società dovrà partecipare responsabilmente alla definizione di obiettivi, priorità, ripartizione dei vant ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I movimenti di agricoltori di quindici paesi dell’Africa occidentale si stanno battendo perché si ritorni ad utilizzare le sementi naturali. Il costo dei semi ogm infatti è troppo elevato per i contadini africani che vogliono ritornare ad un’agricoltura naturale basata sulle loro antiche conoscenze. L’autore racconta questa battaglia spiegando come oggi i movimenti agricoli africani vogliano portare la multinazionale Monsanto/Bayer davanti alla Corte penale internazionale con l’accusa ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: La siccità del 1992, la grave crisi alimentare dei paesi dell'Africa australe e gli aiuti alimentari aprono una discussione sull'invio di alimenti contenenti organismi geneticamente modificati. L'opinione delle Nazioni Unite sui cibi genticamente modificati (<OGM>).
2003
Abstract/Sommario: Alcuni contributi e la riflessione che si è aperta presso la Santa Sede durante il seminario di studio organizzato a Roma dal Pontificio Consiglio Giustizia e Pace l'11 e 12 novembre 2003, sugli ogm. L'impegno per arrivare, dopo un lungo periodo di studio ad un docuemtno ufficiale della Chiesa su questo argomento.