Risultati ricerca
Abstract/Sommario: A dieci anni dalle prime rivolte nei Paesi Arabi contro situazioni di crisi economica e politica, l'articolo ricostruisce modalità e obiettivi di queste proteste sociali che, dalla Tunisia, si sono diffuse nella maggior parte dei Paesi Arabi e sono tuttora fermento per nuovi cambiamenti. Le difficoltà di molti Paesi, precipitati in guerre civili, conflitti tribali o sotto il controllo di regimi autoritari, restano humus per ulteriori problemi che la pandemia sembra avere congelato ma c ...; [Leggi tutto...]
Milano : Le Monnier Università, 2017
Abstract/Sommario: Testo scritto da tre storici italiani che presentano le trasformazioni politiche e le relazioni internazionali che hanno caratterizzato l'Africa dall'inizio dell'Ottocento ai giorni nostri. Il passaggio dalla dominazione coloniale agli scontri tra forze politiche locali per la gestione degli Stati indipendenti. La modernizzazione, i legami internazionali, lo sfruttamento delle risorse naturali ed energetiche. La descrizione della ridefinizione dei modelli di costruzione dello Stato-naz ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: I dati del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo fanno emergere il grado di isolamento e di ignoranza dei Paesi Arabi. Il 50 per cento delle donne arabe è analfabeta; in mille anni gli arabi hanno tradotto tanti libri quanti ne traducono gli spagnoli in un anno.
Abstract/Sommario: Col contributo di esperti della Fao e di entomologi, l'articolo descrive le modalità di vita e riproduzione delle locuste del deserto per spiegare la grave situazione che si è abbattuta nell'Africa orientale, Etiopia, Kenia, Repubblica Democratica del Congo, e nella Penisola Araba, dove milioni di locuste distruggono il cibo di milioni di abitanti di queste zone. Il collegamento tra cambiamento climatico, aumento dei cicloni e crescita della proliferazione di questi insetti. Cataclisma ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Con la morte di Muhammad Arjoun, si è spenta una delle maggiori e più importanti voci della filosofia algerina e del mondo arabo in generale. Egli per anni fu impegnato nel ripensamento delle tradizioni culturali islamiche nel contesto di relazione tra il mondo islamico e quello occidentale. La sua principale teoria si basa sulla distinzione tra ciò che è pensabile e sull'impensato nell'universo culturale e linguistico arabo, una riflessione particolarmente importante per quanto rigua ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Breve descrizione del commercio di carne halal, macellata in Brasile ed esportata in Paesi Musulmani.
Abstract/Sommario: Breve rassegna storica della presenza cristiana e dell'islam in Medio Oriente dalla nascita delle due religoni ai giorni nostri. L'autore sottolinea come i cristiani, nel corso della storia, siano spesso stati elites al servizio dei loro Paesi. Ora, il diffondersi del fondamentalismo islamico e di guerre ha fortemente ridotto la presenza cristiana e fatto aumentare le violenze contro le minoranze religiose.
Roma : Fazi, 2016
Abstract/Sommario: A conclusione di una trilogia dedicata al futuro assetto dell'ordine mondiale, questo libro affronta il tema delle connessioni, della connettività: inteso come nuovo paradigma di un Rinascimento del XXI secolo, dove la gioventù rappresenterà il 40% della popolazione mondiale. Attraverso una ricostruzione della storia della geografia, delle rappresentazioni del globo fatte secondo aspettative e utilizzi, economici, politici e sociali, il testo conduce il lettore a cogliere come, nell'er ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Europa il numero di abitanti musulmani è in forte crescita e si stima aumenterà nei prossimi anni, questo grazie soprattutto all'immigrazione. L'integrazione dei musulmani nelle comunità di accoglienza non è sempre scontata, perchè spesso i governi non si impegnano troppo nel processo interculturale, cosa che rischia di creare una vera e propria ghettizzazione. Dall'altra parte invece molti sono i paesi islamici, come Turchia o Egitto, che sponsorizzano con fondi propri la costruzio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo ricostruisce la storia delle relazioni internazionali tra Europa e Paesi dell'area dell'Impero Ottomano, da fine '700 ai giorni nostri. Focalizza l'attenzione sull'avvio delle relazioni tra potenze europee cristiane e Paesi arabi in crisi. Riportando le tesi di vari storici, sottolinea il passaggio dalla coabitazione di fedi diverse nell'Impero Ottomano, alla difesa delle comunità cristiane da parte delle potenze Occidentali e conseguenti chiusure e fiorire di nazionalismi e ...; [Leggi tutto...]