Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Dopo l'ammissione da parte del governo della sparizione di un miliardo di dollari da tre istituti bancari nel giro di due giorni, la popolazione moldava ha deciso che era ora di manifestare il proprio dissenso verso i politici. La Moldavia ha ottenuto l'indipendenza nel 1991 e da allora nel paese regna una forte frammentazione, non solo tra filooccidentali e filorussi, ma anche di lingua, di religione e territoriale. Nonostante ciò, la manifestazione contro il "furto del secolo" ha mes ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autrice partendo dal racconto di storie di donne vittime di violenza e di sfruttamento, descrive l’impegno di un centro di accoglienza per le vittime del traffico di persone in centro a Bucarest. La struttura offre ospitalità alle donne in fuga dai loro sfruttatori, donne senza famiglia o a cui la famiglia ha chiuso la porta in faccia. Le donne accolte hanno tra i 14 e i 34 anni e tutte hanno subito violenze e maltrattamenti da organizzazioni criminali che le usano come merce. Vengon ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'invasione della Russia dell'Ucraina e la conseguente guerra ha portato cambiamenti anche per i paesi vicini. Gli autori analizzano le diverse situazioni di Georgia, Macedonia, Moldavia ed Ungheria.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Georgia: boom economico a caro prezzo (Mackenzie Baldinger).
Macedonia del nord: nel mirino della propaganda russa (Jovan Giorgovski).
Moldavia: una guerra al confine, proteste in patria (William Fleeson).
Ungheria: il legame con la Russia ( ...; [Leggi tutto...]
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Georgia: boom economico a caro prezzo (Mackenzie Baldinger).
Macedonia del nord: nel mirino della propaganda russa (Jovan Giorgovski).
Moldavia: una guerra al confine, proteste in patria (William Fleeson).
Ungheria: il legame con la Russia ( ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Il problema della Moldavia: stato indipendente ma privo di un'economia interna capace di sostenere i suoi abitanti. La storia dell'influenza rumena e russa. L'emigrazione di un quarto della sua popolazione. Il caso della <Transnistria>: territorio chiuso agli stranieri, dove regna un presidente carico di mandati di cattura internazionali e dove il deposito e il mercato di armi convenzionali e non, è la principale fonte economica.
Abstract/Sommario: A causa delle numerose emigrazioni, in Moldova tanti bambini sono senza famiglia e assistiti presso Istituti. Nella capitale Chisinau alcune signore fanno da nonne per dare ad ogni bambino la possibilità di un rapporto personalizzato e non solo di gruppo.
2011
Abstract/Sommario: Il Paese più povero d'Europa è la , la quale però occupa una posizione geografica strategica. Dal 1990, la ha attuato una secessione, non riconosciuta neanche da Mosca, che però l'ha accettata come un suo protettorato de facto. Un ulteriore handicap della Repubblica di Moldova è la cronica contrapposizione partitica interna. Anche questo indebolisce la posizione negoziale nei confronti della Russia e dell'Ue, nella quale il Governo in carica aspira a fare entrar ...; [Leggi tutto...]