Risultati ricerca
1998
Abstract/Sommario: Ad un quarto di secolo dal colpo di stato: crisi, violenza e rivoluzione.
Cosa ci succede dopo l'autoritarismo? Storia di giovani nella dittatura: il peso della notte.
25 anni in America Latina.
Evoluzione dell'ultimo quarto di secolo: l'immagine della Chiesa.
"Siamo gli extra di questo film".
Libro del mese.
Abstract/Sommario: Quienes participaron en el programa de gobierno o compartieron los ideales de la Unidad Popular en Chile, vivieron un cambio en sus vidas que los marcó para siempre. Medio siglo después, actores desde diferentes disciplinas y áreas del saber, relatan cómo recuerdan aquellos días y las transformaciones que ha sufrido el país, desde ese entonces. Desde la victoria de Salvador Allende a las reivindicaciones del estallido social de octubre del año pasado, poetas, políticos, médicos, jugado ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione dei 40 anni dal golpe contro il governo di Unidad Popular in Cile, l'autore analizza la situazione politica dell'epoca, l'alta conflittualità di allora tra destra e sinistra, per giungere ad alcune considerazioni rispetto al processo di democratizzazione iniziato a fine anni '80 e tuttora in corso. Al termine dell'articolo, anche una breve analisi sul ruolo della Chiesa al tempo della dittatura, con particolare riferimento ad alcuni discorsi del cardinale Raul Silva Henriq ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: El profesor Roitmann explica en la introducción al tema central de esta entrega de la Revista de Ciencias Sociales, la lógica y el contenido de los artículos que él mismo solicitó a un grupo de distinguidas personas que mucho tienen que decir sobre el tema. Su propósito fue establecer las conexiones entre los dramáticos acontecimientos de medio siglo atrás con la rebelión social de 2019 y 2020, protagonizada por la juventud chilena en las principales ciudades del pa ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Ricostruzione del riformismo socialista di Salvador Allende e la via cilena al socialismo. Importanza del progetto allendista nell'attuale contesto latinoamericano. Le nuove coalizioni politiche per il Mercosur.
2003
Abstract/Sommario: L'opinione dello scrittore cileno Carlos Franz, rispetto alle immagini di Allende e Pinochet: due miti cileni contrapposti che hanno segnato un'ampia fetta della seconda parte del XX secolo. Le responsabilità dei due personaggi e il loro diverso modo di assumerle. Il suicidio di Allende e la demenza di Pinochet.
2002
Abstract/Sommario: Sono ripercorsi gli anni del governo di Salvador Allendne tra il 1970 e il 1973. Secondo l'autore Cheristopher Hitchens, dopo il golpe di Pinochet "destra" e "sinistra" hanno cambiato significato a livello globale.
Santiago de Chile : Empresa Editora Zig Zag, 1973
Abstract/Sommario: Il fascicolo denuncia l'esperienza dei tre anni del governo Allende per la gestione ipocrita e scorretta del potere, cogliendo nella sua impostazione di fondo le cause della sua rovinosa sconfitta, culminata con l'assassinio dello stesso presidente l'11 settembre 1973 col golpe di Pinochet.
- All'alba del martedi 11;
- Tre anni prima; "Non sono il presidente di tutti i cileni";
- Odio e violenza: le campagne devastate; la presa delle industrie; casse da Cuba;
- La visita di Fidel C ...; [Leggi tutto...]
- All'alba del martedi 11;
- Tre anni prima; "Non sono il presidente di tutti i cileni";
- Odio e violenza: le campagne devastate; la presa delle industrie; casse da Cuba;
- La visita di Fidel C ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Con l'elezione a presidente di Salvador Allende, in Cile iniziava una nuova epoca, che vedeva la vittoria del partito socialista Unidad Popular, la via scelta dal popolo per combattere l'ingerenza militare statunitense. Un cambiamento di rotta che non piaceva agli Stati Uniti, che vedevano nel governo di Allende una minaccia simile a quella cubana. Ne seguì un golpe che vide la salita al potere di Augusto Pinochet, l'inizio di una durissima dittatura militare e la fine delle speranze s ...; [Leggi tutto...]
1987
Abstract/Sommario: 1.
La fine dell'esperienza di Unità popolare e i dilemmi della sinistra (INSULZA, José Miguel).
2.
L'ideologia conservatrice ed il ruolo delle forze armate (CUEVAS, Alberto).
3.
Fattori culturali e sociologici della centralità democristiana (MOULIAN, Tomas).
4.
La complessa problematica della ricostruzione (LAGOS, Ricardo).
5.
La mobilitazione popolare nelle diverse fasi di transizione (GARRETON, Manuel Antonio).
6.
Le trasformazioni della struttura sociale negli anni della ...; [Leggi tutto...]
La fine dell'esperienza di Unità popolare e i dilemmi della sinistra (INSULZA, José Miguel).
2.
L'ideologia conservatrice ed il ruolo delle forze armate (CUEVAS, Alberto).
3.
Fattori culturali e sociologici della centralità democristiana (MOULIAN, Tomas).
4.
La complessa problematica della ricostruzione (LAGOS, Ricardo).
5.
La mobilitazione popolare nelle diverse fasi di transizione (GARRETON, Manuel Antonio).
6.
Le trasformazioni della struttura sociale negli anni della ...; [Leggi tutto...]