Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Algeria, Egitto, Libia e Tunisia fondano le loro istituzioni sulle forze armate. Al di là del sostegno alle rivolte popolari, i generali hanno difeso duramente, e dopo i tumulti, solo i loro interessi soprattutto economici. L’autore sottolinea come questo protagonismo sia il chiaro risultato della debolezza delle istituzioni civili e dei partiti politici.
Abstract/Sommario: A dieci anni dalle prime rivolte nei Paesi Arabi contro situazioni di crisi economica e politica, l'articolo ricostruisce modalità e obiettivi di queste proteste sociali che, dalla Tunisia, si sono diffuse nella maggior parte dei Paesi Arabi e sono tuttora fermento per nuovi cambiamenti. Le difficoltà di molti Paesi, precipitati in guerre civili, conflitti tribali o sotto il controllo di regimi autoritari, restano humus per ulteriori problemi che la pandemia sembra avere congelato ma c ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: Dove va la Tunisia? è la domanda che si fanno in molti.
Il regime, dopo aver stroncato i movimenti islamisti, moltiplica le aperture verso le economie occidentali.
Ma il paese risulta sempre più impermeabile ad un'effettiva democrazia e al rispetto dei diritti umani.
Abstract/Sommario: Nell'Africa "decolonizzata" si contano ufficialmente 54 Stati e salvo rarissime eccezioni privi di radici proprie. Figli legittimi di capricci geopolitici e necessità amministrative degli imperi europei. Dal 1950 ci sono stati quasi cinquecento colpi di Stato, la metà riusciti. L'epidemia golpista dell'ultimo triennio ha abolito otto regimi, tutti nell'Africa ex francese. Partendo da questo dato gli autori analizzano e raccontano la situazione economica, politica e sociale del continen ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, 2011
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie analisi della storia recente degli stati del Nord Africa caratterizzati, dalla "Primavera araba". Ne coglie gli aspetti di continuità e di cambiamento per offrire una chiave di lettura storico-politica e sociale dell'Africa Mediterranea contemporanea, senza prevedere gli sviluppi di un cambiamento ancora nel pieno del suo processo.
Indice:
Introduzione (Karim Mezran, Silvia Colombo, Saskia van Genugten).
Perte prima. I casi nazionali: Egitto. Continuità e cambia ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione (Karim Mezran, Silvia Colombo, Saskia van Genugten).
Perte prima. I casi nazionali: Egitto. Continuità e cambia ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: Il rapporto è visto da: AFRICA DEL SUD: il ritorno nella comunità mondiale (M. Pothier).
BENIN: gioco economico o continente maledetto (M. Chabi).
BURKINA FASO: l'Africa, culla di umanità (S.E. Ouedraogo).
ETIOPIA: reazioni internazionali (L. Guddaa).
GUINEA: nella zona franca, non è ancora l'ideale (A. Gnonloufoun).
KENYA: una nazione implicata nel mondo.
MONZAMBICO: comunità internazionale, una presenta in crescita (B. Inarra).
CENTRAFRICA: apertura totale (B. Siango).
SENEGA ...; [Leggi tutto...]
BENIN: gioco economico o continente maledetto (M. Chabi).
BURKINA FASO: l'Africa, culla di umanità (S.E. Ouedraogo).
ETIOPIA: reazioni internazionali (L. Guddaa).
GUINEA: nella zona franca, non è ancora l'ideale (A. Gnonloufoun).
KENYA: una nazione implicata nel mondo.
MONZAMBICO: comunità internazionale, una presenta in crescita (B. Inarra).
CENTRAFRICA: apertura totale (B. Siango).
SENEGA ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: Editoriale: l'aggiustamento strutturale nel Maghreb: una sintesi.
Crescita, crisi e mutamenti economici nel Maghreb (1970-1994) (TALHA, Larbi).
Riforme economiche e aggiustamento strutturale in Algeria (TAIBOUNI, Abdelkader).
Gli effetti del P.A.S.
sull'impiego, la formazione e la migrazione in Tunisia (GOUIA, Ridga).
Bilancio della politica di aggiustamento, il suo impatto nei settori sociali e sull'impiego in Marocco (BENLAHCEN TLEMÇANI Mohamed).
Sintesi bibliografica.
Abstract/Sommario: La cosiddetta “rivolta del pane” che sta interessando molti paesi arabi, dalla Libia all’Egitto, dalla Tunisia allo Yemen, ha diverse caratterizzazioni: dallo sfruttamento delle masse impoverite, alla legittimazione, da parte dell’occidente, di diverse autocrazie. Tutto questo è stato fatto in nome del business senza regole che ha delegittimato la politica occidentale a favore dell’alta finanza e più in generale delle grandi banche. L’autore analizza la complessa e delicata situazione ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo analizza l'influenza russa e francese nel nordafrica. Dopo il passo indietro degli Stati Uniti di Trump nei confronti di questi stati africani, a giocare un ruolo decisivo saranno ora Russia e Francia che si stanno contendendo gli accordi e le alleanze dei presidenti di Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto ma soprattutto della Libia, paese in forte crisi politica.
Abstract/Sommario: In questo dossier l’autore denuncia le sempre più elevate spese minitari che i paesi del continente africano sostengono ogni anno. Si trovano diversi articoli: Il business delle guerre. Gli attori della violenza. Armi piccole e leggere, i “successi”italiani. L’esplosione della spesa militare in Africa. Mercato caldo. La promozione delle armi italiane. Crescita record. Modello Tunisia. Sudafrica uber alles. I traffici clandestini. Le carte che frenano le guerre.