Risultati ricerca
New Orleans : Bass films la LLC, 2013
Abstract/Sommario: Film tratto da una storia vera, scritta dal protagonista nel 1853.
Nel 1841, prima della guerra di secessione, Solomon Northup, talentuoso violinista di colore, vive libero nella cittadina di Saratoga Springs (nello Stato di New York) con la moglie Anne e i figli Margaret e Alonzo. Ingannato da due falsi agenti di spettacolo viene rapito, picchiato e frustato, privato dei documenti che certificano la sua libertà e portato in Louisiana, dove rimarrà in schiavitù fino al 1853, cambiando ...; [Leggi tutto...]
Nel 1841, prima della guerra di secessione, Solomon Northup, talentuoso violinista di colore, vive libero nella cittadina di Saratoga Springs (nello Stato di New York) con la moglie Anne e i figli Margaret e Alonzo. Ingannato da due falsi agenti di spettacolo viene rapito, picchiato e frustato, privato dei documenti che certificano la sua libertà e portato in Louisiana, dove rimarrà in schiavitù fino al 1853, cambiando ...; [Leggi tutto...]
Roma : Rai 3, 1984
Abstract/Sommario: Il video parla del colonialismo Europeo, della tratta degli schiavi sottratti dalle loro terre dall'America. Vengono mostrati i luoghi da dove partivano le navi con il loro carico, uomini, e di come oggi si cerca di dimenticare e vivere in quelle terre ancora ricordo di miserabili azioni compiute dell'uomo bianco.
Abstract/Sommario: Cent’anni dopo la fine della tratta, gli schiavi sono ancora il principale prodotto d’esportazione del Benin. In questo reportage viene denunciato, attraverso il racconto di due schiavi bambini, il traffico di bambini che dal Benin vengono portati in Nigeria e li venduti.
Abstract/Sommario: Per parlare di lavoro forzato e schiavitù non bisogna pensare solo ai paesi più poveri: anche in Italia lo sfruttamento, soprattutto dei minori, in lavori forzati o per scopi sessuali, è presente, seppur con numeri molto bassi. Per schiavitù s'intende al giorno d'oggi in particolare il lavoro forzato e il matrimonio forzato. Il primo riguarda anche molte multinazionali in tutto il mondo, che sfruttano i lavoratori con paghe da fame. Per quanto riguarda il secondo è legato in particolar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Dossier si incentra sulla tratta di esseri umani, soprattutto donne, e sulla battaglia delle associazioni, come Talitha Kum, per combattere questa violenza. Anche i governi devono essere più coinvolti e portare aiuto a quanti vengono venduti come schiavi nei paesi più poveri. Questi gli articoli:
1. Per un mondo senza tratta.
2. Puntare sulla prevenzione.
3. Rafforzare e comunicare.
4. La cura e la giustizia.
5. Chiamata all'azione.
Abstract/Sommario: I conquistatori spagnoli portarono nelle Americhe gli schiavi africani e il cattolicesimo. La storia degli schiavi africani a Panama, le loro lotte e la loro presenza sul territorio sono vincolate in modo profondo e simbolico all'identità di tutta la regione. L'autore ripercorrendo la storia panamense racconta la relazione che si instaurò tra gli schiavi neri e la religione cattolica e come si arrivò alle effigi nere venerate in molti paesi latinoamericani.
Nell'articolo si trova una ...; [Leggi tutto...]
Nell'articolo si trova una ...; [Leggi tutto...]
Rio de Janeiro : Edicoes de Ouro, 1980
Abstract/Sommario: Dipinti di Debret che ritraggono la vita indigena e scene di schiavitù nera in Brasile, disegnate dal pittore nella prima metà dell'800. Ritratto di una società coloniale e schiavista.
Bologna : Il Mulino, 2003
Abstract/Sommario: Il testo è dedicato alla guerra di secessione combattuta tra il 1861 e il 1865 in America. Vengono analizzate le radici del conflitto, i vari scontri, le ripercussioni sull'economia e la società, gli avvenimenti che seguirono la vittoria del Nord (tra cui l'emancipazione degli schiavi neri). L'autore dedica la sua attenzione, in particolare, all'andamento militare della guerra e alle strategie dell'Unione e dei Confederati. Il testo contiene, inoltre, tavole cronologiche, carte geograf ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il traffico di esseri umani è uno dei sintomi di una malattia globale che si chiama povertà e disparità sociale. Ogni anno il commercio di persone provoca 4 milioni di vittime e oltre 30 miliardi di dollari di profitti. L’autore denuncia questo fenomeno che ha implicazioni sociali e culturali tali da renderlo difficile da arginare e da reprimere. Nell’articolo si trova una finestra: A Siena si studia lo Human Trafficking.
Abstract/Sommario: In Uganda esiste da sempre un mercato di schiavi in cui bambini e bambini vengono venduti per pochi denari, finendo per chiedere elemosina in strada o per prostituirsi tra le vie di Kampala, la capitale. Un fenomeno sommerso che sta uscendo solo ora allo scoperto grazie ai media ma che ancora non ha trovato una risoluzione. Il governo ha emanato una legge contro l'elemosina, ma non ha ancora fatto nulla per aiutare quei ragazzi che sono stati portati via dalla strada grazie al lavoro d ...; [Leggi tutto...]