Risultati ricerca
Bologna : EMI, 1999
Abstract/Sommario: Il libro è il risultato di un'esperienza di vita e cultura derivanti dall'incontro fra ragazzi e ragazze del Nord e del Sud del mondo.
Bologna : Editrice Missionaria Italiana, 2007
Abstract/Sommario: La domanda posta dagli autori è: può la Chiesa parlare di etica? E, facendolo, in base a quali principi e a quali istanze pensa di rivolgersi non solo ai propri credenti, ma addirittura a tutti gli uomini? Il libro ne è la risposta.
2007
Abstract/Sommario: L'articolo mostra come la situazione della Cambogia stia lentamente migliorando. Il 2006 è stato un anno importante per la comunità cattolica (e per l'intero paese): si è, infatti, svolta la celebrazione dei 450 anni di evangelizzazione dei Khmer e il processo ai Khmer rossi, responsabili di un terribile genocidio (ne viene dato un breve resoconto). Questi due eventi sembrano tracciare le linee di un possibile futuro diverso per la Cambogia, dove, tuttavia, regnano ancora corruzione, p ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Per parlare di lavoro forzato e schiavitù non bisogna pensare solo ai paesi più poveri: anche in Italia lo sfruttamento, soprattutto dei minori, in lavori forzati o per scopi sessuali, è presente, seppur con numeri molto bassi. Per schiavitù s'intende al giorno d'oggi in particolare il lavoro forzato e il matrimonio forzato. Il primo riguarda anche molte multinazionali in tutto il mondo, che sfruttano i lavoratori con paghe da fame. Per quanto riguarda il secondo è legato in particolar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione della giornata contro il lavoro minorile, 12 giugno, l’articolo denuncia il permanere della diffusione del lavoro minorile in India. In India ci sono 13 milioni di bambini lavoratori, vengono sfruttati nei campi più diversi, come ad esempio in lavori domestici, nella manifattura del tabacco e nelle discariche.
Abstract/Sommario: La questione del lavoro minorile, particolarmente significativa nei Paesi del Sud, è emersa all'attenzione di media e di politici sia per i milioni di bambini coinvolti, sia per la carica emotiva che essa stimola. Il fenomeno è alquanto complesso e trova valutazioni molto diverse secondo i luoghi e i periodi storici. Il numero monografico affronta la questione presentando le diverse visioni sul lavoro minorile: tra chi lo esclude a priori e chi lo difende rivendicando comunque il dirit ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Lo Yemen è sconvolto da cinque anni di conflitto. I bambini non hanno acqua pulita da bere e rischiano di morire di colera, le ragazzine vengono date in spose a 13 anni da famiglie disperate, i giovani sono senza lavoro e prospettive così come l'80% della popolazione che sopravvive solo grazie agli aiuti umanitari. Viene riportata l'intervista fatta a Bachir Al Mohallal attivista che è riuscito a coinvolgere gli abitanti dei villaggi in progetti di sviluppo dal basso. Un modello import ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nonostante le tante iniziative messe in campo in questi anni per contrastare il fenomeno dello sfruttamento dei bambini nelle piantagioni africane di cacao oggi è ancora una realtà consistente. Le multinazionali del cioccolato potrebbero fare la differenza, ma preferiscono il profitto e guardare da un'altra parte. L'autrice denuncia lo sfruttamento dei bambini nelle piantagioni del cacao in Costa d'Avorio.
Abstract/Sommario: La moderna tratta degli schiavi è un’industria in rapida crescita nel nostro mondo globalizzato e colpisce milioni di persone. Questa industria criminale, che rende miliardi di dollari l’anno, è consolidata in quasi tutte le filiere che forniscono cibo, abbigliamento e prodotti elettronici per il mercato mondiale. Gli schiavi di oggi sono i bambini costretti a lavorare, sono le donne sfruttate per i lavori domestici, sono le donne e i bambini usati per attività sessuali, sono ragazzi e ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Editrice Missionaria Italiana, 1994
Abstract/Sommario: I bambini hanno i loro diritti: il diritto alla pace è uno dei fondamentali. L'autore con disegni colorati invita a prenderne atto.