Risultati ricerca
Bologna : Editrice Missionaria Italiana, 1998
Abstract/Sommario: Proposta di percorsi didattici che coinvolgono le competenze relazionali e valoriali, senza rinunciare alla centralità dell'insegnamento della scuola. Il volume tratta l'argomento sempre più attuale del commercio internazionale.
Paris ; Montreal : L'Harmattan, 2000
Abstract/Sommario: Il libro tratta di progetti che partono dai contadini e da altri imprenditori rurali. Il "programma d'accompagnamento" che è al centro di quest'opera è un insieme di aiuti organizzati per aiutarli a realizzare tali progetti. Ciò presuppone mezzi tecnici e finanziari, ma anche una strategia di accompagnamento appropriata. Ogni capitolo si appoggia su alcuni casi in Africa francofona e specialmente in Madagascar, ma anche nel Maghreb ed in Francia.
Bologna : EMI, 1998
Abstract/Sommario: Per scoprire un'altra Africa (Antonietta Cipollini). Il lungo cammino dell'organizzazione dei contadini Essor (Giuseppe Di Salvatore). Tutto il cielo, tutta la terra. Storia di Amougou (Giuseppe Di Salvatore). Partecipazione e organizzazione dei contadini: condizioni per un cambiamento. L'inchiesta socioeconomica condotta nelle missioni di Ozom, Nkum Ekye, Nkol Messi (Emanuela Furlanetto). L'impero del cacaco (Daniele De Angelis). : il nostro treno per lo sviluppo, Intervista a ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Urihi, 1992
Abstract/Sommario: La Bolivia è il paese più povero dell'America del Sud. Priva di sbocco al mare è divisa tra la parte andina e l'Amazzonia. La maggior parte degli abitanti sono indigeni e la terra costituisce la loro risorsa principale; anche se la riforma agraria seguita alla rivoluzione nazionale del 1952 non ha risolto i principali problemi. Nel settore agricolo la cooperazione italiana interviene con il sostegno a vari progetti di sviluppo integrato. L'emigrazione verso le grandi città e le nuove z ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ambasciata del Brasile
Abstract/Sommario: Cenni storici.
Cultura del cacao.
Il cacao del Brasile.
Roma : Ambasciata del Brasile
Abstract/Sommario: Cenni storici.
Cultura del cacao e la sua espansione.
Il cacao in Brasile ed in Bahia.
L'albero del cacao.
Malattie.
2006
Abstract/Sommario: La Costa d'Avorio è tra i principali produttori di cacao al mondo. Ora il commercio e l'esportazione di questo prodotto è in forte crisi a causa della guerra civile, scoppiata con il colpo di stato del 2002. A farne le spese sono i contadini che lavorano nelle piantagioni, che rischiano di perdere il lavoro. Al contrario, le multinazionali del cacao, che esportano e commerciano questo prodotto, non cessano di arricchirsi.
2010
Abstract/Sommario: In Costa d'Avorio il cacao è la principale risorsa economica del Paese essendo il primo prodotto agricolo coltivato e uno dei più richiesti al mondo. L'autore racconta l'importanza del cacao per un paese, come la Costa d'Avorio, che cerca di uscire dalla crisi sociale e istituzionale, ma anche come la sua produzione sia causa di corruzione e sfruttamento.
Abstract/Sommario: Ghana e Costa d'Avorio sono tra i principali produttori di cacao al mondo, il cui mercato principale è l'Europa. Mercato che però sta risentendo moltissimo del cambiamento climatico e che, nonostante faccia ancora ottenere ottimo guadagni alle multinazionali come la Nestlè, altrettanto non fa per i coltivatori, ultima ruota di questo grande carro. I coltivatori infatti sono sottomessi a leggi inique, un mercato poco trasparente e guadagni miseri: un vero e proprio lavoro di sfruttament ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il mercato mondiale del cacao vale una fortuna, ma la gran parte dei profitti finisce nelle mani dei colossi che controllano il commercio del cioccolato. Adesso Costa d’Avorio e Ghana, principali esponenti africani, vorrebbero proteggere i loro contadini, ma le condizioni lavorative nelle piantagioni restano critiche. In questo dossier viene raccontato il viaggio del cacao dalle piantagioni africane alla grande distribuzione.
Si trovano i seguenti articoli:
Mercato in mano a pochi. ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
Mercato in mano a pochi. ...; [Leggi tutto...]