Risultati ricerca
2010
Abstract/Sommario: La parabola dell'agricoltura cubana. Riflessioni agroecologiche sulla base di una recente visita a Cuba (Miguel A. Altieri). L'uso transgenico per produrre alimenti a Cuba (Fernando R. Funes-Monzote). San Apapucio: una comunità rurale verso lo sviluppo del processo di rinnovamento rurale (Colectivo de autores). La giustizia agraria: problemi, sfide e prospettive a Cuba (Rolando Pavò). La catena produttiva e commerciale del settore agropecuario di Cuba (Armando Nova). La realtà si impon ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Oltremare Film Parma, 1984
Abstract/Sommario: Una delle cause principali della fame nel mondo è da attribuirsi all'agribusiness che, attraverso le multinazionali dell'agricoltura, toglie ai paesi del Sud del mondo quei prodotti essenziali per la sopravvivenza degli stessi abitanti. Esperti e testimoni di ogni rango e cultura espongono e criticano questo autentico scandalo, prendendo come esempio alcuni casi in vari paesi dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina. Il documentario spiega le varie cause del deserto del Sahel e pro ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Cina si sta avviando alla modernizzazione, ma gran parte della campagna è rimasta ai tempi del Medioevo, con i contadini che tirano l'aratro a mano. La povertà della campagna contrasta con la ricchezza della città, ma non sono in molti quelli che vogliono trasferirsi, vista la mancanza di una cultura o di una forma di professionalità. Molti preferiscono rimanere nei loro villaggi e reinventarsi un lavoro, magari aprendo un e-commerce o affittando stanze o vendendo prodotti biologici ...; [Leggi tutto...]
1990
Abstract/Sommario: Analisi della situazione alimentare del Peru'.
Dati e prospettive del settore agrario.
[s.l.] : Mani Tese, 1990
Abstract/Sommario: Un caffè, del cioccolato, dei frutti tropicali... Quante volte nell'arco di una giornata consumiamo prodotti provenienti da paesi lontani, da popolazioni di cui spesso ignoriamo completamente le condizioni di vita. Dietro l'acquisto di un prodotto dei paesi in via di sviluppo c'è una lunga storia di ingiustizia e prevaricazione, l'ingiustizia che costringe miliardi di uomini del sud del nostro pianeta, a vivere in condizioni al limite della sopravvivenza. Fame e sottosviluppo sembrano ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intese cancellate, accordi abbandonati nel corso della negoziazione, progetti collassati o fortemente ridimensionati. Si tratta delle concessioni di terre conosciute come “Land grabbing” o “nuovo colonialismo”. Il fenomeno mondiale dell’accaparramento di terre, che ha trasformato molti paesi del sud del mondo in bersagli per gli investitori, sembra mostrare delle crepe. Gli effetti sulla povertà però non accennano ad attenuarsi. Sfratti, violenze, limitazioni nell’accesso all’acqua e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La riforma agraria del 1979 ha portato alla decollettivizzazione delle terre e i contadini cinesi si sono ritrovati a poter gestire come volevano i campi affidategli dalla comunità. Ora però, il sistema agrario è ad uno stallo: la produzione è troppa e la merce spesso rimane a marcire nei magazzini, le riforme del governo per aiutare i contadini non hanno migliorato veramente la situazione e l'unico futuro sembra il libero mercato. Questo porterebbe ad una forte urbanizzazione della ca ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La pandemia di covid-19 ha colpito fortemente la produzione agricola e il commercio alimentare, causando gravi danni alla filiera alimentare e al mercato agricolo. A farne le spese sono i paesi più poveri, che sono considerati ovviamente come gli ultimi a dover beneficiare sia delle riserve alimentari che degli aiuti da parte della comunità internazionale. Inoltre l'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari ed agricoli, non giova alle nazioni più povere.
Abstract/Sommario: In occasione della fusione tra Bayer e Monsanto, l'articolo analizza obiettivi e rischi dell'ampliarsi di questi monopoli commerciali su sementi e produzione agricola mondiale. Una messa in guardia rispetto ai rischi che corrono sia la produzione agricola che i prezzi degli alimenti agli agricoltori e al consumo.
1987
Abstract/Sommario: Il deterioramento nel settore rurale messicano e sue possibili soluzioni.
Disparità tra processo di modernizzazione e crisi rurale.
La commercializzazione dell'orzo per la produzione di birra, sfruttamento dei contadini e ruolo dei mediatori e delle distiillerie.
La necessità di organizzazione contadina per far fronte alla coalizione dei commercianti.