Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Intervista a mons. Dario De Jesus Monsalve Mejia, tra i religiosi che più si sono impegnati nel cammino verso la pace in Colombia, dopo l’accordo siglato tra governo e Farc. La situazione nel paese è molto dura, gli accordi di pace non sono stati rispettati e si parla di vero e proprio sterminio da parte del governo contro leader sociali ed ex guerriglieri. Tutto questo va a discapito della popolazione che soffre per questo stato di incertezza. La Chiesa locale appoggia il dialogo e la ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ad un anno dagli accordi di pace tra il governo e le Farc, la violenza in Colombia è notevolmente diminuita. Nonostante ciò i cittadini hanno la sensazione che la guerra non sia realmente cessata e anzi, che gli accordi di pace gravino e costino molto sulla società civile. Sicuramente il governo dovrà darsi da fare per far rispettare gli accordi, per permettere agli ex guerriglieri di vivere una vita normale ed entrare in politica ma anche per non opprimere con queste decisioni il popo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 23 giugno all'Avana il governo colombiano e le Farc firmeranno un accorso di pace, dopo molti anni di conflitti armati e guerriglia. Questo accordo prevede un cessate il fuoco e il completo disarmo delle Farc, i cui affiliati verranno pian piano reintrodotti nella società civile. Sicuramente la situazione non sarà così semplice, il disarmo non sarà immediato, ma le premesse sono buone, intanto per la presenza e l'intervento delle Nazioni Unite e poi per il periodo stabilito di sei m ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: La lotta contro le organizzazioni guerrigliere colombiane Farc e Eln viene gestita in prima persona dagli Stati Uniti, che assoldano paramilitari e Società militari private (Smp) e non permettono al governo colombiano di prendere iniziative autonome.
Questa sorta di privatizzazione del conflitto permette agli Usa di avvicinarsi al controllo delle risorse del paese, in particolare del petrolio.
2001
Abstract/Sommario: Gli accordi di pace tra governo e Farc sono sull'orlo del fallimento per la mancanza di trasparenza e le abiguità che li caratterizzano. Cio nonostante è necessario mantenerli vivi e farli proseguire.
Abstract/Sommario: In questo articolo ci proponiamo di indagare con approccio psicoanalitico la logica che sottende le emozioni presenti in 43 interviste semistrutturate e approfondite realizzate nella città di Medellín, nell'ambito del processo di negoziazione politica del conflitto armato e l'accordo di pace tra il governo colombiano e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC-EP), in particolare dopo il plebiscito per la pace, che ha avuto luogo il 2 ottobre 2016. Questa ricerca qualitativa, ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il subcontinente americano, a lungo tenuto fuori dalla depressione economica e finanziaria che ha attanagliato Stati Uniti, Europa e tutte le più importanti economie mondiali a partire dal 2017, sta ora anch'esso accusando una decelerazione della crescita ed un aumento di povertà e disoccupazione. Fenomeni per nulla attenuati da molti governi che, con la scusa del risanamento dei conti pubblici, applicano all'economia nazionale le “medicine” prescritte dal Fondo monetario internaziona ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Il ritmo del processo di pace in Colombia ha recentemente avuto un'impennata: il Presidente Clinton ha annunciato un pacchetto di aiuti economici; la Segretaria di Stato Madeleine Albright è stata in visita a Cartagena; Manuel Marulanda Velez (Tirofijo) ha dato segni positivi di disponibilità.
Nonostante ciò si sono verificati ancora casi di violenza in cui hanno peso la vita almeno 50 persone. L'apparizione pubblica Tirofijo serviva a ricordare che la dei guerriglieri a negoziare dip ...; [Leggi tutto...]
Nonostante ciò si sono verificati ancora casi di violenza in cui hanno peso la vita almeno 50 persone. L'apparizione pubblica Tirofijo serviva a ricordare che la dei guerriglieri a negoziare dip ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: L'esercito colombiano incapace di fronte alla guerriglia.
Denuncia delle modalità di formazione dei soldati nell'esercito.
Il problema dell'area bananiera dell'Urabà, la difficoltà di mantenerne il controllo, la paura di eventuali interventi internazionali.
Abstract/Sommario: Tra la cronaca di un sequestro di armi e l'analisi delle relazioni tra Stati Uniti, Venezuela e Colombia, l'articolo fa il punto della situazione conflittuale e di crisi politica in Venezuela.