Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Accompagnato da una ricostruzione storica delle relazioni economiche internazionali che hanno condizionato le egemonie nel corso dei secoli, l'articolo giunge fino alla presentazione dell'attuale sistema economico-politico della Cina, per analizzare i cambiamenti in corso e verificare la crescente egemonia cinese nelle relazioni economiche internazionali, spesso a scapito degli Usa.
Abstract/Sommario: A seguito della pubblicazione di vari libri sul tema dell'economia e della sua etica, questo articolo presenta due libri sul denaro scritti da non economisti, per dimostrare come l'argomento non possa essere lasciato in mano solo a scienziati dell'economia, ma debba essere preso in considerazione dal punto di vista etico, sociale e, anche cristiano. L'articolo offre una sistematizzazione e alcuni commenti ai due libri, per chiudersi con alcune citazioni da testi anche antichi a dimostr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo numero monografico raccoglie diversi contributi per riflettere su come, nella Bibbia e tra i cristiani di oggi, si possa e anche, di fatto, si reagisca alle situazioni di violenza. Ampia selezione di esegesi dei testi biblici, interpretati per illuminare la realtà.
Indice:
Presentazione: "Tra voi non sarà così": resistenza, resilienza...nella violenza (Elizabeth Gareca, Larry José Madrigal Rajo, Rachel Starr).
Immagini violente di Dio nel Libro del Deuteronomio e nella storio ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Presentazione: "Tra voi non sarà così": resistenza, resilienza...nella violenza (Elizabeth Gareca, Larry José Madrigal Rajo, Rachel Starr).
Immagini violente di Dio nel Libro del Deuteronomio e nella storio ...; [Leggi tutto...]
Madrid : Nueva utopía, s.d.
Abstract/Sommario: Ampia analisi della visione del potere, dei suoi aspetti pericolosi e di quelli necessari per la società. A partire dalla visione del potere in Gesù, l'autore passa in rassegna diverse posizioni all'interno della Chiesa in diversi periodi e in diversi suoi rappresentanti per giungere a definire la democrazia necessaria per rendere la Chiesa un luogo dove svenga incarnato lo spirito di servizio annunciato nel Vangelo.
Abstract/Sommario: Ampia riflessione sulla diffusione di povertà e ingiustizia, individualismo e violenza. L'autore prende in considerazione i concetti di riabilitazione, impunità, individualismo, esclusione, dominio, violenza istituzionale, a livello globale per individuare i pericoli della nostra epoca e per indicare le possibili vie di uscita radicate in una visione fraterna e cristiana della società, dove il bene comune può essere perseguito e il ruolo dei "poveri in spirito" può essere vitale per il ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione dei 100 anni della rivista, viene qui pubblicato un articolo del gesuita e linguista Melia, in cui descrive, partendo dall'esperienza di incontri personali con popolazioni indigene, gli effetti del 12 ottobre su queste popolazioni che si sono viste occupare terre e culture dai colonizzatori spagnoli. La difficoltà di un incontro che si è poi rivelato dominio e il persistere dell'ottimismo e della resistenza di alcune popolazioni indigene.
2000Bologna : Emivideo
Abstract/Sommario: R.D.C. ex Zaire. Ritratto tragico, ma al tempo stesso ironico, degli ultimi coloni, cioè dei pochi bianchi che vivono ancora nell'ex Zaire. I "nostalgici" dei bei tempi assistono alla disfatta di un paese dopo trentacinque anni di indipendenza e un quarto di secolo di dittatura. Thierry ha filmato questa asfissia politica ed economica, diventando il testimone di un esodo massiccio dallo Zaire e della fine del sogno bianco nel continente nero.
Abstract/Sommario: Il Covid-19 ha riportato gli occidentali a confrontarsi con la morte. Un cambiamento esistenziale che apre le strade alla proposta di Zuckerberg del "Metaverso"; la realtà virtuale che potrà sostituirsi a quella reale. L'articolo ne presenta la definizione e le conseguenze per la società americana e per il mondo intero: se l'impero nordamericano si tirerà fuori dalla storia, lasciando spazio alla Cina, possibile potenza emergente.
Abstract/Sommario: Breve riassunto e considerazioni finali sul X Incontro di Esperienze di Liberazione, sul tema "prendersi cura della terra senza dominarla". L'autore sottolinea la differenza tra il concetto di dominio dell'umanità sulla terra, secondo un'interpretazione non corretta di alcune indicazioni dell'Antico Testamento e il principio che invece comunica Gesù quando rifiuta la tentazione di satana che gli propone di dominare il mondo. E' qui sintetizzato il richiamo all'umanità di farsi custode ...; [Leggi tutto...]