Risultati ricerca
[Roma] : Bluma Lab, 2014
Abstract/Sommario: Attraverso l'incontro con studiosi, scienziati, scrittori e persone appartenenti a popoli nativi, il documentario intende sostenere e dimostrare come la fisica quantistica sia giunta a riaffermare convinzioni che erano già presenti nelle civiltà antiche. Tutto ciò che è nel cosmo è interconnesso, il pensiero positivo e l'amore possono cambiare la realtà e se l'umanità rovescerà le modalità del progresso la terra può essere salvata e la pace trionfare. Un viaggio alla scoperta delle con ...; [Leggi tutto...]
Bari : Wip, 2018
Abstract/Sommario: A due anni dall'uscita del documentario omonimo, il regista ha riunito in un libro i concetti più importanti della sua proposta culturale alternativa al flusso principale del "progresso" umano. L'autore riunisce qui la propria esperienza nella realizzazione del film con riflessioni personali e l'approfondimento di argomenti esistenziali da parte di scrittori, scienziati e persone appartenenti ai popoli nativi. Dopo quattro aprofondimneti, a conclusione del libro, la trascrizione fedele ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In un saggio pubblicato sulla rivista francese "Etudes", Margaux Cassan, mostra come la fede cristiana sia stata spesso una forza trainante nella lotta contro ogni forma di autoritarismo e come alcuni tratti del cristianesimo siano vicino all'anarchismo. Sebbene spesso anarchismo e religione vengano visti come opposti, sia per rimandi alle istituzioni sia per i legami con fede e chiesa, tuttavia in questo caso il cristianesimo è ripreso nella sua visione più sovversiva. Questo però può ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il progresso che nell’ultimo quarto di secolo ha portato la Cina a diventare l’attore primario della scena economica globale affonda le sue radici in una visione del mondo, che risale a Confucio. Una visione profondamente diversa da quella di matrice liberale tipica dell’Occidente. L’autore fa un analisi sui punti di forza e sulle criticità di questa visione e su quanto questa concezione così diversa di pensiero inciderà sui futuri equilibri economici mondiali.
Bologna : Marietti 1820, 2018
Abstract/Sommario: L'Autore esprime l'idea che il potere vada cercato nella finanza e nella tecnica e, in particolare, nel loro intreccio. Sia l'una che l'altra, infatti, condividono la tensione alla crescita senza limiti perché il denaro vuole moltiplicarsi e la tecnica espandere la sua potenza.
Abstract/Sommario: Intervento fatto dall'autore al 3. Congresso Continentale di Teologia Latinoamericana e caraibica, tenutosi a San Salvador nel 2018. Analisi dell'impostazione ideologica e filosofica del neoliberismo e della sua pervasività. Con riferimento a dati sulla povertà, agli obiettivi del capitalismo e all'affermarsi dell'economia finanziaria come egemonica non solo in campo economico ma anche politico, sociale e giuridico, l'autore sostiene che la mentalità capitalista portata all'estremo sta ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Descrizione dei meccanismi messi in atto dai populismi per fornire semplificazioni delle situazioni politico-economiche, giustificare autoritarismi e violenze contro gli oppositori per mantenere il potere.
Bologna : EDB, 2019
Abstract/Sommario: A partire dalla propria esperienza di politico ed europeista, l'autore ricostruisce alcuni eventi e riflessioni che hanno contribuito alla nascita dell'Unione Europea. Dalla "mozione Ferrarotti", presentata al Parlamento italiano per un'Europa federata, nel febbraio del 1961, attraverso il pensiero politico di vari rappresentanti della politica di allora, l'autore analizza l'identità europea e le sue aspirazioni, sottolineando il valore di un'unità nella diversità, fondata su una cultu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In otto capitoli, questo quaderno inizia definendo il concetto di credenza, per poi procedere nell'analisi delle credenze diffuse in Occidente e che hanno trovato maggiore espressione col diffondersi del coronavirus.
1. Introduzione. 2. La genesi delle credenze in Occidente. 3. Il coronavirus come sindemia. 4. Credere nella natura. 5. Credere nell'umanità. 6. Credere in Dio. 7. Non avere credenze. 8. Conclusione.
Note. Domande per la riflessione.
Abstract/Sommario: L'autore mette a confronto i principi della filosofia dell'Homo economicus, che caratterizza la politica economica del neoliberismo, con l'interdipendenza radicale, messa in evidenza dall'attuale pandemia, e coglie, in questo momento storico, l'opportunità per incamminarsi verso il rovesciamento del dogma dell'homo economicus: dal "curare i propri interessi approfittando degli altri" a "prendersi cura di se stessi per aver cura degli altri".