Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'autrice propone una riflessione su chi siano i media mainstream e sul futuro del giornalismo e dell'informazione. Mainstream ha significati diversi a seconda di chi lo usa ma tendenzialmente indica ciò che è popolare e che va per la maggiore, che rimane nei limiti del consentito dal pensiero popolare. Tutto questo mette in evidenza come l'informazione, se un tempo era realmente immagine del pensiero di diverse persone, ora è diventata un modo per riportare ciò che la maggioranza pens ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo propone un excursus sulla situazione politica di alcuni paesi del Sud-est asiatico, Singapore, Malaysia, Filippine, Birmania e Indonesia. Se all'inizio i media hanno condannato i capi di stato delle prime tre, come possibili tiranni, e lodato quelli delle ultime due, in quanto fautori di governi più democratici, si è visto in seguito che le politiche dei nuovi governi da poco eletti si sono moderate nei toni e appianate negli impegni presi. Ad esempio in Birmania, il partito ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Dossier dedicato al IX Forum Sociale mondiale, svoltosi nel 2009 a Belem, in Brasile. Le tematiche trattate riguardano principalmente lo sfruttamento dell'Amazzonia, la proprietà della terra di popoli indigeni e dei contadini del movimento MST. Argomenti centrali sono stati anche la crisi finanziaria ed economica, il mercato mondiale, capitalismo e giustizia sociale. Interessanti le interviste a Francois Houtart, Antonio Fernandes, Ignacio Ramonet, Antonio Rovelli, e l'opinione di quat ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'informazione sta attraversando un momento di forte crisi, a causa dei molti cambiamenti, sia strutturali che legati alla tecnologia, che stanno avvenendo in questi ultimi anni. Col passaggio dall'informazione cartacea alla predominanza di quella on-line, si è passati anche da un'informazione per la persona ad una sempre più autoreferenziale, che fa di tutto per attirare l'attenzione e per creare scalpore, anche con l'utilizzo di fake news. L'informazione invece deve essere al servizi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo le elezioni del 5 marzo 2018, è diventata ancora più forte l'esigenza di affrontare il "problema" immigrazione. Sebbene i flussi migratori portino alla società molti benefici a livello economico, demografico e fiscale, i media e i politici evidenziano sempre e solo l'aspetto di rischio, mostrando l'immigrazione come una minaccia per la società. E' così poi che il cittadino medio, quello che solitamente più di tutti ha a che fare con gli immigrati, vede il fenomeno migratorio, quan ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Emi, 2012
Abstract/Sommario: Ha ancora senso parlare oggi di missione ai popoli? Un missionario articola la sua risposta attraverso uno sguardo sul mondo d'oggi e alla luce delle fonti bibliche concernenti la nozione di popoli, per concludere delineando i nuovi paradigmi della prima evangelizzazione nel prossimo futuro. Vista in questo modo, la storia missionaria rivela un Dio ottimista.
Bologna : EMI, 1998
Abstract/Sommario: Il volume esplora due aree nell'ambito dell'educazione interculturale in Europa: le iniziative delle istituzioni europee e i progetti e i modelli educativi significativi proposti da associazioni, centri di ricerca e insegnanti. L'attenzione è rivolta generalmente alla scuola dell'obbligo. Vengono infine forniti dati riguardo al contesto socioculturale, agli atteggiamenti dei giovani e al ruolo dei media.
Udine : Aviani & Aviani Editori, 2011
Abstract/Sommario: La figura di Eduardo Mondlane e la formazione dell'identità nazionale del Mozambico (Severino Ngoenha). Al dil là del "mito": un ritratto di Eduardo Mondlane negli Stati Uniti d'America (José Cassa). Samora Machel: un paradigma di liberazione (Ergimino Mucale). L'immagine del combattente nei discorsi di Samora Machel (Ernesto Nhanale). L'attualità del pensiero politico-letterario di Agostinho Neto. La Sagrada Esperanca ieri e oggi (José Katito). Dalla teoria alla pratica: Amilcar Cabra ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I social media e i mezzi di comunicazione come radio e televisione vengono utilizzati sempre più spesso come mezzi per fare propaganda politica e ottenere così partner commerciali in paesi stranieri. L'Africa francofona è in questo caso un ottimo esempio di come Russia, Cina e Turchia stiano cercando di spartirsi gli stati attraverso vere e proprie campagne di diffamazione contro la Francia e pubblicizzando il loro punto di vista come "diverso da quello occidentale", per ottenere così ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo dossier vuole eliminare gli stereotipi sull'immigrazione e i richiedenti asilo che i media incoraggiano, quando invece bisognerebbe parlare di quotidianità, non di eccezionalità. Gli autori vogliono sottolineare quanto sia importante discutere in modo concreto di argomenti come la salute pubblica e la paura del contagio, il terrore dell'invasione e del fondamentalismo islamico, i migranti come soggetti e non come oggetti senza parola, senza lasciarsi andare a facili tragedie, pa ...; [Leggi tutto...]